13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.È un grande onore e anche un piacere averricevuto la possibilità di contribuireal Bilancio di Missione <strong>2007</strong> di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>.Nel 2008, sono 30 anni da quando Vincenzo Muccioliha iniziato, con altri volontari, ad accogliere giovani indifficoltà.Da allora, con la creazione della Fondazione <strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>, grazie ad un atteggiamento rispettoso,costruttivo e privo di egoismi verso i giovani che hannobisogno, si sono ottenuti risultati a dir poco fantastici.È una realtà unica al mondo.La prima volta che ho visitato <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, sonostata estremamente colpita dai risultati e dai metodidella Comunità.Qui tutto ruota attorno ad un unico obiettivo che èquello di riportare le persone alla vita, di reinserirlenella società offrendo loro la possibilità di usciredall’isolamento e dall’esclusione.L’abuso di droga riguarda soprattutto i più giovani.I nostri ragazzi, i nostri bambini sono il sale della terra,lo credo veramente.Come madre di tre ragazzi, sento profondamente che ilfuturo, il nostro futuro, sta nelle loro mani. Sono loro lacontinuazione delle nostre vite.Sono inoltre consapevole di quanto sia importanteavere sempre qualcuno su cui appoggiarsi e di cuifidarsi, qualcuno che ti dia una mano per affrontare iproblemi e le sofferenze della vita.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> offre luce, speranza e una guida a quelliche hanno bisogno di cure ed attenzioni.Ripristinare rispetto, dignità e autostima nelle personepuò essere un impegno molto difficile, ma guardandoalla Comunità di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> nella sua interezza cisi rende conto di come abbia preso la strada giusta.È una storia di successo che parla da sola.La chiave è l’inclusione e proprio su questo temavorrei aggiungere qualche parola e qualche esempiosu quello che le tecnologie, di cui sono attualmenteresponsabile come Commissaria Europea alla Societàdell’Informazione e ai Media, possono offrire.In Europa, il 2008 è l’anno della “e-Inclusion”, l’annoche suggella l’aumentata consapevolezza del bisognoda parte di tutti i membri della società di venirinclusi nella comunità dell’informazione, di potergodere in pieno di tutte le opportunità offerte dallacomunicazione elettronica, da Internet alla telefoniamobile, dalla televisione ai videogiochi.Parte dell’iniziativa si focalizza sui giovani con bisognispeciali, con svantaggi economici o educativi.Un settore entusiasmante il cui obiettivo principale èquello di favorire l’aggregazione, aiutare le relazioni,combattere l’isolamento e l’esclusione, nonché metterea disposizione della comunità quegli strumentinecessari a diventare una parte attiva dell’economia edella vita sociale.I principi del lavoro della Comunità si basanosoprattutto sulla volontà di includere gli emarginati,sull’apertura e la generosità verso le persone chevivono crisi profonde e vengono a bussare alla porta.Con grande impegno e il giusto tipo di educazione,atta a fornire le competenze necessarie a diventarepersone autonome e capaci di inserirsi nella società, laComunità ha aiutato decine di migliaia di individui acambiare in meglio.Con l’obiettivo finale di ridare loro il piacere di esserevivi.I miei pensieri vanno a Vincenzo Muccioli il cui spiritoe la cui buona volontà scorrono nelle attività dellaComunità; vanno inoltre a tutte le persone che fanno sìche i suoi obiettivi vengano raggiunti.Vorrei inoltre ricordare Andrea Muccioli che ha portatoavanti il lavoro di suo padre con la stessa visione e lamia amica Letizia Moratti che ha portato la Comunitàalla mia attenzione e che mi ha invitato a visitare <strong>San</strong><strong>Patrignano</strong> per la prima volta nel 2003 quando l’Italiaera alla Presidenza dell’Unione Europea.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> è una Comunità che fa del mondo unposto migliore.Viviane RedingCommissario europeo alla Società dell’Informazionee ai Media

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!