13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il patrimonio del Consorzio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> pari a Euro 1.549 è detenuto in parti uguali dalle seguenti Cooperative :<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Prodotti e Servizi – Società Cooperativa sociale;<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Trentino Alto Adige – Società Cooperativa sociale;<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Società Cooperativa sociale.Le cooperative svolgono, in modo organizzato e senza fini di lucro, attività rivolte alla promozione umana, morale,culturale e alla formazione professionale attraverso l’inserimento sociale e lavorativo di persone socialmente svantaggiatecon particolare riguardo a soggetti ex-tossicodipendenti che abbiano ultimato o che siano giunti ad unafase avanzata del loro programma di recupero presso le Comunità residenziali gestite dalla “Associazione <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>Onlus”.Le attività sono espletate mediante la stabile organizzazione delle risorse fisiche, materiali e morali dei soci e deiterzi, che a qualsiasi titolo, professionale, di volontariato o quali utenti, partecipano all’attività ed alla gestione dellaCooperativa.Realizzano i propri scopi sociali esercitando attività formative e produttive nei settori dell’agrozootecnia, artigianatoe servizi, attraverso le quali promuovono l’integrazione lavorativa delle persone socialmente svantaggiate, conparticolare attenzione a soggetti tossicodipendenti o ex-tossicodipendenti, compresi quelli in regimi alternativi alladetenzione presso la Comunità come stabilito dai Tribunali nazionali.Struttura e contenuto del bilancio aggregatoIl Bilancio aggregato, costituito da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, è stato redatto secondo icriteri previsti dal d.l. 127/91.Nessuno degli Enti che costituiscono il Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> veste la figura di “capogruppo”. Ad esclusione dellaSocietà Cooperativa sociale Consorzio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, partecipata pariteticamente dalle altre tre società cooperative(Trentino Alto Adige, Prodotti e Servizi, <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Cooperativa sociale), nessun altro ente è legato da qualsiasirapporto di partecipazione.I bilanci utilizzati nell’aggregato sono quelli predisposti dagli Amministratori dei singoli Enti al 31 dicembre <strong>2007</strong> modificatie riclassificati, ove necessario, per riflettere i corretti principi contabili e le tecniche di aggregazione.Tali bilanci sono stati redatti in modo conforme alle disposizioni del Codice civile (articoli 2423 e seguenti), del DecretoLegislativo 9 aprile 1991, n.127 e del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6 e successive integrazioni e modificazioni,recante la riforma organica della disciplina delle società di capitali e delle società cooperative, che ha:- recepito le prescrizioni contenute nella Legge delega 3 ottobre 2001, n. 366 (G.U. n. 234 dell’8 ottobre 2001);- modificato la disciplina civilistica di cui al Libro V – Titolo V e, quindi, anche la disciplina in materia di redazione delbilancio d’esercizio delle società di capitali.I bilanci in menzione sono stati tutti certificati da PricewaterhouseCoopers Spa, società di revisione contabile iscrittaall’albo Consob ex legge 136/1975.La struttura ed il contenuto dello Stato patrimoniale e del Conto economico aggregati sono quelli prescritti per ibilanci d’esercizio degli Enti inclusi nell’aggregato.La data di riferimento del bilancio aggregato, 31 dicembre <strong>2007</strong>, è quella di chiusura del bilancio d’esercizio di tutti gliEnti che compongono il Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>.Al fine di una maggiore chiarezza e leggibilità, tutti i valori riportati nelle pagine seguenti sono espressi in migliaiadi Euro.Per una migliore esposizione di alcune informazioni sono stati predisposti i seguenti allegati:Allegato 1: Movimentazione delle immobilizzazioni immaterialiAllegato 2: Movimentazione delle immobilizzazioni materialiAllegato 3: Variazioni nei conti di Patrimonio Netto aggregatoPrincipi e metodi di aggregazioneLa metodologia di aggregazione adottata è la seguente:1. gli elementi dell’attivo e del passivo nonché i proventi e gli oneri delle imprese incluse nel bilancio aggregato sonoripresi integralmente (metodo dell’integrazione globale);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!