13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

107<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.provinciale di Rimini, in collaborazione con la Comunitàdi <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> e l’Università “Carlo Bo” di Urbino.• Il gruppo di riferimento empirico: dati socio-anagraficiI ragazzi coinvolti nel Progetto Drugs Off sono stati1.181, provenienti dalle scuole secondarie di secondogrado di Rimini e Riccione.I ragazzi ai quali è stato somministrato il primoquestionario sono stati in totale 894, di cui il 50%di sesso maschile e il 47% di sesso femminile (il 2%non lo dichiara); mentre, per il secondo questionario,il gruppo di riferimento empirico era di 843 ragazzi,fra i quali dichiarano di aver visto il format “Fughe dafermi” in 784 (il 93%), di cui il 49% di sesso maschile eil 49% di sesso femminile (il 2% non lo dichiara).Per ciò che riguarda l’età, il range va da un minimo di 14anni a un massimo di 20. In particolare, la fascia di etàmaggiormente rappresentata è quella che va dai 15 ai18 anni, con punte del 33-34% per i diciassettenni, del29% per i sedicenni, del 15% per i diciottenni e del 12%per i quindicenni.in cui lo spettatore, coinvolto dall’atmosfera delracconto, è stimolato a seguire ogni capitolo dellarappresentazione.Racconto della propria esperienza ma anche occasionedi conoscenza e approfondimento: le droghe e i danniche provocano ai diversi equilibri fisiologici, psicologicie sociali di ogni persona, raccontati in una strutturanarrativa veloce e leggera.Si alternano i conduttori Gianpaolo Brusini, tossicologoe responsabile scientifico della Comunità e PascalLa Delfa, che vanta numerosissime esperienze incampo teatrale, cinematografico, televisivo e ancheradiofonico.“Ragazzi Permale”.A metà strada tra rappresentazione teatrale e talkshow, il format approfondisce i percorsi di vita a rischioe le tante sfaccettature legate al consumo di droghe.Protagonisti sono giovani della Comunità di <strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>, che hanno vissuto e superato il problemadella tossicodipendenza e che possono offrire ai lorocoetanei una testimonianza delle motivazioni che lihanno spinti ad assumere sostanze e delle difficoltà direinserirsi, una volta recuperati, nella società.Lo spettacolo, nel <strong>2007</strong>, è stato presentato daFrancesco Apolloni, attore, regista e autore, che hagià collaborato con <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, in campagne diprevenzione della droga.La prevenzione sul web.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> dedica uno spazio multimedialeall’attività di prevenzione: www.drugsoff.it. Il sitocontiene i blog dei ragazzi di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> impegnatinella campagna di prevenzione, una sezione video eun forum. Intorno ad esso si è creata una vera e propriacommunity di giovani che partecipano attivamente,lasciando commenti e intervenendo in nuovediscussioni, e ai quali viene inviata periodicamente unanewsletter. Ogni giorno il sito è visitato da una mediadi 300 persone.Una ricerca sugli studenti.Indagine su percezione della droga e del disagio tra1.181 studenti del riminese svolta dall’Ufficio scolasticoPer quanto riguarda la città dove è stato somministratoil questionario, nel primo test il 75% dice Rimini e il 25%Riccione, mentre nel secondo il 78% dice Rimini e il 22%Riccione.• “Luoghi” di informazioneIl gruppo di riferimento empirico dichiara per il 46%di aver sentito parlare di ecstasy in televisione, il31,5% dagli amici, il 9% in famiglia e infine l’8% dagliinsegnanti (percentuali ottenute dalla media tra ilprimo e il secondo questionario).Questi dati sono preoccupanti, poiché mettono inevidenza attraverso quali canali i ragazzi ricevonoinformazioni riguardo all’ecstasy. In proposito, èlecito argomentare che una corretta comunicazione,soprattutto per quanto riguarda temi così importanticome l’ecstasy e in generale le sostanze stupefacenti,dovrebbe essere partecipata e non passiva comeè quella veicolata dalla televisione. In breve, unaadeguata informazione al riguardo dovrebbeessere veicolata in primis dagli educatori (ovverodalla famiglie e dalle altre agenzie istituzionali disocializzazione) e non certo dai mass-media.Tutto ciò emerge anche dalle stesse risposte dei ragazzicome una loro esigenza. Infatti, il gruppo di riferimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!