13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.In Europa, una persona su cinqueha provato la cannabis.C’è chi la fuma ogni giorno, chi una voltaa settimana, chi occasionalmente, ma i datidell’Osservatorio Ue di Lisbona (Emcdda) non lascianodubbi: 3 milioni di cittadini europei la utilizzano tutti igiorni e oltre 13 milioni l’hanno fatto nell’ultimo mese.Si tratta, per la maggior parte, di ragazzi tra 15 e 24anni, che entrano in questo modoin contatto con le droghe.In aumento, anche, il consumo di cocaina, che hariguardato, nel <strong>2007</strong>, circa 4,5 milioni di cittadinieuropei, con picchi in Italia, Germania, Spagna, RegnoUnito e Danimarca, e di droghe sintetiche (Mdma,anfetamine, ketamina, etc.).Stabile, invece, l’uso di eroina, i cui numeri simantengono alti a causa di metodologie di assunzionecome il fumo che non prevedono l’uso di siringhe.Anche nel nostro Paese il consumo di stupefacentirispecchia questa tendenza.Secondo la Relazione al Parlamento sulletossicodipendenze, sono 320 mila gli utilizzatori“problematici”, indice per gli esperti di “un’ evidentecronicizzazione del problema”.Di questi assuntori, circa 205 mila usano eroina e 154mila cocaina, 171 mila sono assistiti dai servizi pubblicie 18 mila dalle comunità.Oltre 130 mila, invece, non ricevono alcun tipo di curae risultano, a detta dei ricercatori del Cnr che hannocurato l’indagine, “abbandonati a se stessi”.Il trattamento più utilizzato è quello farmacologicosostitutivo,che riguarda il 65% degli utenti dei Sert e il49% di quelli delle comunità.Solo 9.000 persone, quindi, svolgono un percorso diriabilitazione drug free, di cui 1.700 nella Comunità di<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>.In linea con le statistiche europee la diffusione dell’usodi cannabis, che coivolge una o più volte l’anno il 14,6%degli italiani di età compresa tra 15 e 64 anni.Si stima che i costi sociali legati alla tossicodipendenzasiano, per il <strong>2007</strong>, 10.353.000.000 di euro, di cui1.862.000.000 solo sul versante socio-sanitario (+ 7%rispetto all’anno precedente); 589 le vittime dirette(+ 6% rispetto all’anno precedente).Ma esiste una sorta di “fallout” mortale chel’assunzione di stupefacenti non provoca in sé, ma conla violenza e la perdita di controllo che essa genera.Lo testimoniano, ad esempio, i dati forniti dalDipartimento di Pubblica Sicurezza sui controlli peralcol e droga negli ultimi sei mesi del <strong>2007</strong>: 20.684 lepersone trovate alla guida in stato di ebbrezza e 2.049sotto l’effetto di stupefacenti (rispettivamente +31,9%e +46% in confronto al 2006).L’Istituto Superiore di <strong>San</strong>ità quantifica nel 38% deltotale gli eventi traumatici (soprattutto incidentistradali) provocati da stupefacenti.Ha contato, inoltre, ben 154 episodi di rissadirettamente riconducibili all’uso di cocaina e il 14,8%dei tentativi di suicidio.Senza contare gli incidenti sul lavoro, gli infarti, i tragicicasi di cronaca nera in cui il consumo è stato accertatoe che hanno avuto rilevanza sui media nazionali einternazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!