13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Studiare per crescere.Il percorso di recupero, che si attesta in 3 o 4 annidi permanenza in Comunità, rappresenta per lepersone ospiti l’irrinunciabile opportunità di acquisireun diploma o una qualifica professionale che possapermetter loro, una volta completata con successola riabilitazione, un positivo reinserimento lavorativoe sociale.Gli studenti a <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> sono giovani e adultiche hanno deciso di iniziare un percorso di studiointerrotto o mai intrapreso a causa dellatossicodipendenza. Provengonoda esperienze diverse, con preparazioni eterogeneeed età differenti, ma hanno in comune l’obiettivodi conseguire un diploma, di scuola media, di qualifica,di scuola superiore o di laurea. Gli studentiche frequentano il Centro Studi di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>nell’anno scolastico <strong>2007</strong>-2008 sono 80:• 19 frequentano la scuola diurna per il recupero deglianni scolastici• 14 sono quelli che studiano per il diploma di terzamedia• 31 frequentano la scuola serale• 16 sono gli studenti universitariIl Centro Studi ha sede in un edificio su due livelli,collocato all’interno della Comunità di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>,interamente riservato alle attività del Centro e fruibileda parte di tutti gli Ospiti.Il Centro dispone di 11 aule didattiche, una sala studio,una biblioteca con oltre duemila libri, un’area dedicataalla segreteria, una sala computer per gli studenti,un’aula di disegno.Il Centro Studi propone nove differenti indirizziscolastici per il conseguimento del diploma di Statodi istruzione secondaria superiore, quattro scuole seralistatali (per un totale di cinque indirizzi) con docentidi ruolo preposti dal Ministro dell’Istruzione, 150 oredi lezione per ottenere la licenza media e due lezionisettimanali da settembre a giugno per la conoscenzadella lingua italiana da parte dei numerosi ragazzistranieri in Comunità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!