13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le altre<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>.<strong>San</strong> Vito Pergine (Trento).Nel 1989 <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ha realizzato, a <strong>San</strong> VitoPergine (Trento), una struttura residenziale per ilrecupero dei tossicodipendenti, che oggi ospita 85ragazzi. Il percorso educativo è lo stesso previsto nellasede principale, come anche lo spirito e i principi cheanimano questa realtà.La struttura di <strong>San</strong> Vito si estende per un ettaro emezzo nella zona di Pergine, a 800 metri d’altezzasopra il lago di Caldonazzo.Le attività che vengono realizzate al suo interno sonomolteplici e coinvolgono tutti gli ospiti della Comunità.I settori di formazione professionale, come nella sede di<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> (Rimini), sono orientati al reinserimentosociale delle persone accolte.• Laboratorio di costruzione di telai per biciclette di altagamma (<strong>San</strong>pabikes). Si realizzano telai condiversi materiali. In particolare, negli ultimi anni illaboratorio si è specializzato nella linea “carbonio”realizzando telai tecnologicamente avanzati con imarchi <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, Carrera, Fondriest, Corratec.Parallelamente alla linea produttiva si è sviluppata- in collaborazione con la Provincia Autonoma diTrento, il Dipartimento di Materiali Compositidell’Università di Trento ed altri enti del territorio -anche una linea di studio e ricerca chiamata ScuolaBicidoc, che realizza ogni anno, presso la Comunità,percorsi didattici orientati allo studio e produzione dialta manifattura artigianale e tecnologica.Bicidoc si sta affermando sempre di più comemarchio innovativo e punto di riferimento pernumerosi appassionati della bicicletta.• Laboratorio di falegnameria. Al suo interno sirealizzano manufatti tradizionali in legno e mobilisu misura. Inoltre vengono realizzati alcuni prodottiin collaborazione con il laboratorio di falegnameriadi <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> (Rimini).• Addestramento di cani per l’assistenza ai disabili.Nel 1998 la Comunità ha creato una struttura perl’addestramento di cani specializzati nell’assistenza aportatori di handicap.Si tratta di un’attività relativamente nuova peril nostro Paese, ma molto diffusa nel mondoanglossassone, dove la “Pet Therapy” è una delleprestazioni offerte dai servizi sanitari pubblici.Gli animali, alcuni dei quali provengono dai canilimunicipali, sono inseriti dopo un addestramentocurato dai ragazzi della Comunità in programmi disostegno per vari tipi di handicap.Il grande entusiasmo, unito alla consapevolezza didover aggregare il più possibile tutte quelle personeche concretamente lavorano nel campo delleTerapie Assistite, ha dato vita nel 1999 al gruppo“Cani da Vita”. <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> intrattiene rapportidi collaborazione con le associazioni non profit eistituzionali che operano in questo campo.• Una particolare importanza riveste la coltivazionedi frutti di bosco (lamponi, ribes, fragoline) tipicadella zona, nella quale <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ha acquisitouna posizione di assoluta rilevanza.• Carpenteria in ferro che realizza anche particolarilavorazioni artistiche in ferro battuto.• La cucina della Comunità prepara, ogni giorno,200 pasti; al suo interno 15 ragazzi si stannospecializzando nelle qualifiche di cuoco, pasticcere,fornaio.• Circa 12 ragazze della Comunità sono occupate nelleattività di gestione della lavanderia, nella cucina,nella pet-therapy e nella coltivazione di fiori.Quest’ultima attività è orientata alla produzionedi gerani e stelle di Natale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!