13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

111<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.Il disagio giovanile.In Europa e nel nostro Paese in particolare, è in atto daalcuni decenni un fenomeno di costante sgretolamentodel tessuto sociale.Gi effetti sono: emarginazione, dispersione scolastica,consumo di droghe. In una parola, disagio giovanile.La percezione diffusa è quella di una progressivascomparsa dei punti di riferimento su cui i giovanidovrebbero appoggiare il loro percorso formativo,educativo e culturale: la famiglia e la scuola.Una condizione di vuoto cui non sembrano trovarerisposte sufficienti neppure la pur diffusa proposta disenso e di identità offerta dai credo religiosi, mentrel’impegno politico, nell’epoca del tramonto dellegrandi ideologie, non appare un valore di riferimentosufficientemente apprezzato da parte dei ragazzi.La necessità di ampliare e migliorare le opportunità dieducazione e formazione per le giovani generazioni,costituisce un banco di prova impegnativo maestremamente concreto, una sfida di enorme utilitàsociale.La nostra società ha bisogno di una rete diinfrastrutture sociali dove i giovani possano incontrarei coetanei, svolgere attività culturali, ludiche, sportive,accedere a progetti di supporto scolastico e diorientamento professionale.Tutto ciò insieme a chi è ormai scomparso dal loroorizzonte di vita: il mondo degli adulti.Per questo 2YOU coinvolge strutture del volontariatoe del privato sociale attive nel campo dell’educazione,della prevenzione del disagio e nel recuperodall’emarginazione. Le loro esperienze, competenze esaperi sono la base di questo progetto.La rete “2 YOU”.Il progetto 2YOU, voluto e finanziato dal Ministerodella Pubblica Istruzione ha portato alla realizzazionesul territorio nazionale, di 20 centri di aggregazionegiovanile all’interno dei quali è possibile incontrarei coetanei, svolgere attività culturali, educative,sportive, accedere a progetti di supporto scolastico o diorientamento professionale.I centri nascono come risposta ad una situazione didisagio, non sempre manifesto, e hanno l’obiettivodi accompagnare i ragazzi lungo il loro percorsoeducativo, formativo e culturale con il coinvolgimentodi volontari e personale qualificato.I centri 2YOU sono realizzati e gestiti in collaborazioneda 10 realtà non profit le cui attività coprono l’interoterritorio nazionale.La sfera d’intervento e il bagaglio di conoscenza edesperienze di queste associazioni, riconosciute edapprezzate a livello italiano e internazionale, abbracciadiversi campi della prevenzione e del recuperodall’emarginazione, dell’educazione umana e sportiva,della formazione professionale e dell’inserimento nelmondo del lavoro.Prendono parte al progetto: <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, Centrosportivo italiano, Consorzio Scuole lavoro, Enaip,Comunità Emmanuel, Associazione Crescere,Associazioni genitori lotta alla droga (Roma, Bologna,Verona, Salerno).Le attività.Innanzi tutto il supporto scolastico per il qualeè possibile incontrare azioni come: colloqui diorientamento con educatore/tutor, accompagnamentoallo studio personalizzato, recupero materie deficitariee relativi debiti formativi, sviluppo attività informaticae laboratori linguistici.È a disposizione uno psicologo per colloqui per ilsuperamento di difficoltà particolari e la creazione dischemi personalizzati.Laboratori/formazione che si esplicano in azioni tipo:• attività manuali e creative di tipo artigianalee/o artistiche• avvicinamento al mondo del lavoro• brevi stage e incontri con maestriPrevenzione dell’uso di droghe con un progettoeducativo trasversale alle diverse discipline, attraversol’ausilio dello psicologo, degli educatori ed operatori adisposizione delle scuole.Sono previsti:• momenti di discussione e approfondimentocon istituzioni ed associazioni che operanonel settore;• sostegno alla famiglia nel porsi in rapportodi reciprocità con i figli: assistenza sulleproblematiche, sviluppo competenze educative,gruppi di incontro, incontri a tema sulle variedipendenze.Lo sport è l’ambito in cui lo sviluppo del ragazzo trovauna motivazione forte di crescita e maturazione.Il binomio educazione/sport porta benefici comela forma fisica, la salute, il rafforzamento del carattere,lo spirito di squadra.L’ubicazione dei CentriAnconaBergamoBolognaCagliariCataniaCatanzaroFoggiaGenovaMilano 1Milano 2NapoliPadovaPratoRiminiRoma 1Roma 2SalernoTorinoTrento(I centri sono tutti in funzione - maggiori informazionisu www.centri2you.it)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!