13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I componenti positivi e negativi di reddito sono iscritti a conto economico secondo i criteri stabiliti dalla legge e daiprincipi contabili, nel rispetto dei principi di prudenza e di competenza. In particolare, i ricavi sono riconosciuti sullabase delle avvenute consegne di prodotti o delle prestazioni di servizi effettuate, al netto di eventuali resi, sconti,abbuoni o premi.Gli affitti, i proventi e gli oneri finanziari sono contabilizzati in base alla competenza temporale. Per quanto riguardale donazioni, elargite da privati al Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ed i contributi erogati da Enti pubblici, liberamente disponibiliper le attività istituzionali dell’ente, sono stati contabilizzati con il seguente criterio:1. alla riserva indivisibile è stato imputato l’importo corrispondente al costo relativo agli acquisti di immobilizzazionimateriali e immateriali effettuati nell’esercizio degli Enti del Sodalizio;2. la parte residua è stata imputata alla voce 5c) del Valore della produzione.I particolari di queste operazioni sono commentati nel prosieguo della nota integrativa.Conti d’ordine.Le indicazioni in bilancio sono riferite a:1. valore delle fideiussioni prestate a favore di fornitori nel rispetto delle clausole contrattuali previste per la fornituradi beni e servizi;2. valore delle fideiussioni ricevute da terzi a garanzia del Progetto Centri di Aggregazione;3. valore dei beni di proprietà presso terzi.Illustrazione delle voci dello stato patrimonialeB) ImmobilizzazioniAi sensi del comma 1 lettera 3-bis dell’art. 2427 del Codice civile, si precisa che l’ammortamento delle immobilizzazioniimmateriali e materiali è stato effettuato con sistematicità e in ogni esercizio, in relazione alla residua possibilitàdi utilizzazione economica futura di ogni singolo bene o spesa. Il costo delle immobilizzazioni in oggetto, infatti, èstato ammortizzato sulla base di un “piano” che si ritiene assicuri una corretta ripartizione dello stesso nel periodo divita economica utile del bene cui si riferisce.In particolare, per i beni materiali, oltre alle considerazioni sulla durata fisica dei beni, si è tenuto e si terrà contoanche di tutti gli altri fattori che influiscono sulla durata di utilizzo “economico” quali, per esempio, l’obsolescenzatecnica, l’intensità d’uso, la politica delle manutenzioni, gli eventuali termini contrattuali alla durata dell’utilizzo, ecc.Inoltre, l’immobilizzazione che, alla data della chiusura dell’esercizio, risultasse durevolmente di valore inferiore aquello risultante dall’applicazione del criterio sopra esposto, verrà iscritta a tale minor valore. Le cause che, eventualmente,comportassero il ricorso a tali svalutazioni, dovranno tuttavia avere, in ogni caso, carattere di straordinarietàe di gravità, al di là dei fatti che richiedono invece normali adattamenti del piano di ammortamento.Con riferimento specifico alle risultanze dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre <strong>2007</strong> si precisa che non è statonecessario operare svalutazioni delle immobilizzazioni eccedenti l’ammortamento prestabilito (ex comma 1 n. 3 e 3bis dell’ Art. 2426 del Codice civile ).B) I - Immobilizzazioni immaterialiPer la composizione della voce e della categoria di beni in essa compresi, per un valore netto contabile pari 600 milaEuro, nonché per il dettaglio delle movimentazioni intervenute nell’esercizio, si rimanda all’Allegato 1.In dettaglio le aliquote di ammortamento applicate risultano le seguenti:Marchi 10%Licenze d’uso 20%Software 20%Spese di impianto 20%4) Concessioni, licenze, marchi.Il valore si riferisce all’estensione della protezione dei marchi di proprietà per la commercializzazione di vini quali “Noi”,“Montepirolo” e “Avi” in Argentina e quest’ultimo anche in Cile e al deposito internazionale del marchio “Drugs Off”.4) Concessioni, licenze, diritti opere dell’ingegno.La voce comprende le licenze d’uso acquisite sia per il Software gestionale, sia per Software specifici per il funzionamentodi impianti tecnici.L’incremento di circa 27 mila Euro è costituito principalmente dall’acquisto del modulo di Navision (programma gestionale)per la programmazione della produzione e del Software per i nuovi centri di aggregazione del progetto 2 You.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!