13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

61<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.L’evoluzione di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, da casa colonicacircondata da terreni perlopiù incolti a realtàcomplessa e variegata, è stata sempre caratterizzatada una profonda attenzione nei confronti dell’aspettoambientale. Basti pensare alla tipologiadelle costruzioni sorte negli anni, all’equilibrio tra spazidedicati alle abitazioni, ai centri di formazionee alle aree verdi (coltivazioni, pascoli, vigne), al costanteaggiornamento delle tecnologie, che ha consentitoalla Comunità di essere completamente autonomadal punto di vista energetico, sempre nel pienorispetto dell’ambiente.Acqua.Per gli usi civili la Comunità utilizza in media 700 metricubi al giorno di acqua potabile.Per usi irrigui viene utilizzata l’acqua piovana del bacino diraccolta che ha una capacità di circa 25.000 metri cubi.Il riutilizzo avviene:• nei mesi estivi per 400 metri cubi al giorno inparticolare per irrigazione ulivi, vigneto bianco(5 ettari), verde residenziale (10 ettari)• uso antincendio: oltre 100 idranti tra sopra-suolo ebocche a muro.Sistema di depurazione.ca. 380 mc al giornoRaccolta differenziata.Raccolti e ceduti per il recupero:• 194.690 kg legno derivante da lavorazioni, imballi esfalci (manutenzione del verde)• 3.300 kg oli di cucina• 107.580 kg ferro e acciaio• 1.360 kg alluminio• 2.020 kg rottami di cavo elettrico• 640 kg rame, bronzo, ottone• 3.620 kg oli minerali per autotrazione• 57.390 kg carta e cartoneIl Compostaggio ha recuperato, producendocompostato misto utilizzato nei nostri terreni:• 73.790 kg di segatura e scarti di legno, imballaggiin legno e manutenzione del verde• 800.000 kg di letame derivante dalle lattiere degliallevamenti• 30.190 kg di fanghi derivanti dalla depurazione delleacque reflue urbane• 1.130 kg di scarti vegetali• 1.020 kg di rifiuti biodegradabili delle cucineCogenerazione.L’impianto di cogenerazione si trova lontano dallestrutture e dagli edifici di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, ma è in gradodi fornire loro tutto il servizio necessario.La centrale utilizza gas metano nel processo dicombustione e garantisce la fornitura di acqua caldae di acqua fredda prodotta mediante gruppi frigoriferiad assorbimento non pesando su fonti esterne, mentreper l’energia elettrica rende addirittura possibileimmettere nella rete Enel la sovreccedenza disponibilenelle ore di minore richiesta.L’impianto garantisce un notevole risparmio sia dalpunto di vista economico che dell’impatto ambientale.Riqualificazione del verde.Della cura delle aree verdi si occupano 3 collaboratorie 18 ragazzi in formazione.Si tratta di una manutenzione interna allo spazio <strong>San</strong><strong>Patrignano</strong> per un’estensione di circa 20 ettarie di 15 ettari di cura delle strade interpoderali.Nel <strong>2007</strong> è stato realizzato il giardino della LocandaVite, piantando un migliaio tra arbusti e piante, e conla seminazione del prato.Sono in fase di sviluppo anche progetti di alta qualitàper la manutenzione di aree esterne che riguardanoparchi di pregio e giardini storici.Nel <strong>2007</strong> il gruppo si è occupato della manutenzionedelle aree verdi del Parco della Resistenza, del Parcodelle Magnolie e di Villa Mussolini a Riccione, e dellamanutenzione delle aree verdi del centro commercialeLe Befane a Rimini.Fondo sottrattoall’attività venatoria.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> conferma ed amplia la sottrazionedel proprio fondo all’attività venatoria, la Provinciadi Rimini infatti approva nel giugno 2006l’ampliamento. Si tratta di un’area complessiva di 230ettari che costituisce una vera e propria oasi naturaleper la fauna locale.Sistema cogenerazione.kWh elettrici totali prodottiEnergia totale acquistatadall’EnelEnergia totale ceduta all’EnelkWh Servizi ausiliarikWh autoconsumati inComunità (effettivi bisogni)Totale calore prodottorecuperato (acqua calda+acqua surr.)Consumo gas totalitutte le utenzeFabbisogno elettrico totaledella Comunità kWh12.953.800,00 kWh126.000,00 kWh3.450.600,00 kWh446.320,00 kWh9.162.880,00 kWh12.695.417 ,00 kWht3.670.798,00 smc9.629.200,00kWh

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!