13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

93<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.Decine di vittorie in campionati italiani, europei,mondiali: l’allevamento dell’Aprusa ha assunto,con i suoi alani e riesenschnauzer, una posizionedi rilievo e prestigio nel panorama internazionale.Grazie all’esperienza raggiunta, è stato possibileinserire progressivamente nuove razze.Dai collie e dai basset-hound degli anni ’70, ai chowchowe agli alani, nei cinque colori di mantello tipicidello standard, si è passati ai riesenschnauzere ai labrador retriever, soggetti a cui viene riservato unattentissimo lavoro di selezione genealogicae morfologica.I servizi.Grazie all’esperienza e alle conoscenze maturatein oltre 20 anni di attività allevatoriale, siamo ingrado di rispondere alle esigenze di ogni singoloproprietario, offrendo una gamma di servizidiversificati: dall’addestramento di base a quello piùspecifico riservato agli esemplari che partecipano alleesposizioni canine, alla pensione aperta tutto l’anno.L’allevamento, nel suo complesso, comprende 90 box(doppi), la metà sono riscaldati, 30 sono all’aperto edispongono di cucce coperte e 20 (di 40x8) possonoospitare fino a 4 cani ciascuno.Oltre a ciò esiste un sistema di preaccoglienza(4 box) funzionale ai cani abbandonati in attesa delcompletamento delle diagnosi veterinarie.Tutti i box vengono disinfettati 4 o 5 volte al giornomediante uno speciale impianto elettrico.La struttura comprende anche una stanzaper la toelettatura, un ambulatorio veterinario con salaparto e sala svezzamento, un magazzino per il depositodegli alimenti e delle merci per uso giornalieroe la cucina.Nell’allevamento operano 23 ragazziin formazione e 1 collaboratore.Adotta un cane.Sono 28, di diversa età e taglia, per lo più meticci, conl’eccezione di qualche esemplare di razza.Sono i cani senza padrone, abbandonati, chesoggiornano nel canile della Comunità.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ha siglato una convenzione con laProvincia a cui hanno aderito alcune amministrazionicomunali impegnandosi ad ospitare gli animaliche provengono da una delle strutture di caniletemporanee esistenti sul territorio provinciale,preventivamente sottoposti ai necessari trattamentimedico veterinari e in attesa di adozione.I Comuni convenzionati, attraverso la Provincia, sonocinque (Cattolica, Morciano, Saludecio, <strong>San</strong> Clemente,Montefiore).La pet therapy.La Comunità di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> nella sua sede di <strong>San</strong> Vitodi Pergine, stimolata da precedenti esperienze di Pettherapy(gli animali nella Comunità sono stati da semprestrumento nell’ambito educativo), ha sviluppato unapropria professionalità attivando ormai da quattro anniun settore di formazione professionale per addestratoridi cani sociali a sostegno dell’ handicap.I risultati di questi investimenti in professionalità sonostati lusinghieri e attualmente il gruppo cinofilo <strong>San</strong><strong>Patrignano</strong> interviene in programmi di terapia assistitain collaborazione con A.N.F.F.A.S. (Associazione NazionaleFamiglie Fanciulli Adulti Subnormali) sede di Trento, ealtre realtà di varie province italiane.All’interno della Comunità vengono allevati eaddestrati cani atti ad effettuare le suddette terapie.Contemporaneamente s’intrattiene un continuo scambiod’informazioni e aggiornamenti con i massimi esperti delsettore a livello mondiale, affinché la qualità del lavorosvolto sia sempre garantita all’avanguardia. L’enormeentusiasmo unito alla consapevolezza di dover aggregareil più possibile tutte quelle persone che concretamentelavorano nel campo delle terapie assistite, ha dato vita algruppo “CANI DA VITA”.Il progetto vuole essere un centro di formazione,informazione e aggiornamento affiancato all’Europadove tutti coloro che operano nel settore specifico delleattività-terapie assistite dall’ animale (AAAAAT) possonoconfrontarsi, collaborare e aggiornarsi.La finalità di questo progetto è quella di dare unsupporto esplicito e tangibile a tutti coloro che voglionoinserire nei propri programmi, incontri di attività-terapiaassistita dall’animale grazie anche alla formazione diconduttori di animali in progetti di AAAAAT.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!