13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

73<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.Si chiama “Chiocciola” il nuovo edificio destinatoai 67 bambini di nido, materna, elementarie medie che vivono in Comunità.Si tratta di una palazzina circolare, disposta su duepiani ed immersa nel verde, con un’ampia area dedicataai bambini del nido e alle attività della scuola materna.Al piano superiore aule scolastiche per i più grandi,una zona multimediale e una sala per i momentiricreativi. Tutti gli spazi sono a misura di bambino,tenendo conto delle esigenze e necessità collegatealle differenti fasce di età.Nella maggioranza dei casi, i bambini che frequentanola struttura provengono da esperienze di disagio: c’è chiha vissuto la separazione temporanea dalla famigliad’origine e chi ha scontato situazioni di particolareemarginazione che ne hanno condizionato la crescita,rendendo problematiche le relazioni con il mondocircostante e l’ambiente scolastico. Problemi gravi, che<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> affronta da tempo e che, dal 2006, sonoseguiti in un’unica struttura.Un contributo prezioso.Enel Cuore ha contribuito alla realizzazione degli spaziesterni multifunzionali.Grazie alla sistemazione del campo da gioco con lastesura del tappeto di erba sintetica si sono potuteorganizzare molteplici attività, dal calcetto, allapallavolo, al pattinaggio, ai giochi di avviamento allosport garantendo così a tutti i bambini la possibilità disvolgere attività sportive non agonistiche durante tuttala settimana.Asilo nido, scuola maternae doposcuola.Le 8 sale nel piano terra sono dedicate ai 5 bambinidel nido e ai 19 della scuola materna, opportunamentedivisi per fasce di età.La zona comprende aule per la didattica, per il giocomotorio, per il riposo dei più piccoli e per il tempolibero. Nell’area è stata realizzata anche una cucina perle esigenze di tutti i bambini ospitati.Il primo piano, invece, è occupato dal doposcola.I 33 bambini che frequentano le elementari e mediedel circondario hanno a disposizione, nelle orepomeridiane, aule per fare i compiti, spazi ricreativi,una sala multimediale con connessione internet e unapiccola biblioteca. Il tutto è affiancato da spazi esterniper le attività sportive e il gioco motorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!