13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

129<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.2. sono eliminati :- i valori delle partecipazioni, iscritti nei bilanci delle cooperative <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Soc. Coop. sociale, Trentino AltoAdige e Prodotti e Servizi, e le corrispondenti frazioni di patrimonio netto della società cooperativa Consorzio<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>.- i crediti, i debiti, i proventi e gli oneri relativi ad operazioni effettuate tra le Enti aggregati.In merito agli utili conseguenti ad operazioni effettuate tra le imprese incluse nell’aggregato e relative a valoriiscritti nell’attivo, si rileva la loro assenza, in quanto le operazioni tra gli Enti del Sodalizio sono di regola effettuatesenza margine.3. È stato effettuato lo storno dell’effetto patrimoniale degli ammortamenti anticipati precedentemente iscritti nelbilancio d’esercizio del Consorzio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, in ottemperanza a norme di natura fiscale, al netto dell’effettoeconomico dell’anno e del relativo effetto fiscale.4. Le rettifiche di pertinenza degli esercizi precedenti sono state iscritte nella voce “Altre Riserve”.Criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancioIl presente bilancio aggregato è redatto in comparazione rispetto all’esercizio precedente.Le valutazioni di bilancio sono state ispirate al principio di prudenza e della competenza, nella prospettiva della continuazionedell’attività sociale.Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente sono iscritti tra le immobilizzazioni. Gli elementieterogenei ricompresi nelle singole voci di bilancio sono stati valutati separatamente.Gli importi con cui sono state esposte le singole voci di bilancio risultano comparabili con quelle omonime iscrittenel bilancio aggregato relativo all’esercizio precedente, fatta eccezione per le voci di seguito indicate. Si precisa che,in osservanza del disposto dell’art. 2423-ter, quinto comma, del Codice civile, si è proceduto a riclassificare anche i daticontabili relativi all’esercizio precedente.Oltre a fornire una completa illustrazione dei dati, questa Nota integrativa contiene tutte le informazioni complementariritenute utili per fornire ai terzi gli strumenti per una corretta interpretazione delle attività sociali.Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte nell’attivo al costo d’acquisto, con il consenso del Collegio Sindacale overichiesto. Non sono stati capitalizzati oneri finanziari.Le immobilizzazioni in parola sono rappresentate in bilancio al netto dei pertinenti ammortamenti. Le immobilizzazioniimmateriali sono ammortizzate sistematicamente sulla base di piani che prevedono l’utilizzo di quote costanticalcolate nella misura del 20%.Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo d’acquisto. Tale costo non comprende oneri finanziaricapitalizzati. Le immobilizzazioni materiali sono rappresentate in bilancio al netto dei pertinenti ammortamenti.Questi ultimi sono stati calcolati sulla base di piani che prevedono quote costanti determinate in considerazionedella residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni medesime. Le aliquote di ammortamento sono stateridotte alla metà per gli acquisti effettuati nel corso dell’esercizio.Le immobilizzazioni finanziarie sono costituite da crediti e da partecipazioni. Queste ultime sono valutate con il criteriodel costo, eventualmente rettificato per riflettere perdite di valore giudicate durevoli; i relativi valori sono inlinea con i dati dello scorso esercizio.I crediti finanziari sono rappresentati al valore nominale, corrispondente al presumibile valore di realizzo.Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo medio di acquisto o di produzione determinato secondo il metododel costo medio dell’anno ed il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato. Bovini, suini ed ovini sonoiscritti al valore di netto realizzo, come ammesso dal Principio contabile n.13, in alternativa al criterio del costo.I crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzo.I debiti sono iscritti al valore nominale.I crediti e debiti espressi in valuta sono convertiti nella moneta di conto in base al cambio del giorno in cui le corrispondentioperazioni sono state effettuate. Tali crediti e debiti sono stati aggiornati al cambio puntuale esistentealla chiusura dell’esercizio.Le disponibilità liquide sono rappresentate al loro valore nominale.Tra i ratei e risconti figurano quote di costi e di ricavi comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali è determinata secondoil criterio della competenza temporale.Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato corrisponde alle quote maturate da corrispondere ai dipendentiin applicazione delle leggi e dei contratti di lavoro vigenti.Il valore indicato è al netto di eventuali anticipazioni erogate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!