13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Filiera delle carni.L’allevamento bovino, con suoi 350 capi e 160 nascitel’anno, è un’attività storica della Comunità. Ad essoè legata la produzione di latte, in parte utilizzato pergli usi interni e per le lavorazioni del caseificio e, inparte, commercializzato. Una quota di capi è destinataalla macellazione (in struttura esterna) e dà luogo allafiliera di carni utilizzate nell’alimentazione quotidiana.Non va dimenticato l’allevamento di chianine di altagenealogia nella sede di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> (Botticella-Novafeltria), costituito da 30 capi.L’allevamento suinicolo, invece, comprende 900capi. Si realizza a ciclo chiuso (ossia dalla nascita allamacellazione e produzione di salumi) con l’ausilio dimetodi compatibili con l’ambiente e con lo svilupponaturale degli animali, utilizzando alimenti a base dicereali (‘pastoni’ di farine di orzo, tritello di grano emais).consistente tra gli allevamenti di “mora romagnola” sulterritorio italiano.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> è in prima linea peril lavoro di recupero ed allevamento di questa rararazza e per la produzione e commercializzazionedi salumi realizzati con questo tipo di carne.Tutte le attività della filiera sono orientate allaformazione professionale dei ragazzi.Descrizione della filiera:• allevamento bovini• allevamento suini e altre specie• mangimificio• laboratorio lavorazioni carni.Le carni sono lavorate in loco e la produzionecomprende prosciutti (in media 700 all’anno, avviatiper la stagionatura a Parma), pancette, fiocchi, lombate,spalle e cosce.Da quasi sei anni sono stati inseriti degli esemplaridi “mora romagnola”, una specie autoctona allevataallo stato semi-brado il cui nome deriva dal peloscuro che, fino agli anni ’50, popolava il versante norddell’Appennino, nelle province di Ravenna e Forlì.Ad oggi i capi sono 150 e costituiscono il nucleo piùStalle.AddettiTipologia servizioQ.tà di prodottotrattataDati significativi1 collaboratore43 ragazziAccudimento capiSvezzamento fino alla completamaturazione dell’animale350 all’anno160 capi nati all’anno:80 maschi da macello80 femmine da rimontae latteMungitura capi in lattazioneMascalciaFecondazioniCure mediche1.260.000 litri di lattealta qualità:40% destinatoa lavorazioni caseariee consumo internoalimentareil resto viene vendutoa cooperative160 capi da macellotra vitellie vacche a fine carriera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!