13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

127<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>Nota integrativa al bilancio aggregato per l’esercizio chiuso alPremessa31 dicembre <strong>2007</strong>Il Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> non è un ente esistente sul piano giuridico. Il termine “Sodalizio” è stato utilizzato peridentificare l’aggregazione (patrimoniale, finanziaria ed economica) degli enti giuridici qui di seguito elencati.Attività e struttura del Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>Profilo ed attività del SodalizioPer il dettaglio delle attività istituzionali e produttive comuni agli Enti del Sodalizio si rimanda al capitolo specificoche costituisce parte integrante del Bilancio sociale.Enti che compongono il Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>:La “Comunità <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> libera associazione ONLUS”, fondata a Rimini il giorno 17 gennaio 1994, fa parte degliEnti del Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ed opera con l’intento di sollecitare, attraverso la partecipazione attiva degli associati,il loro coinvolgimento in varie forme di attività assistenziali, culturali e formative volte al recupero da ogniforma di emarginazione, ivi inclusa la tossicodipendenza.Precedentemente alla costituzione della Comunità, le attività istituzionali furono svolte fin dal 1979 nell’ambito della<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Cooperativa sociale della quale diamo dettaglio nel prosieguo.L’Associazione ha assunto nella propria denominazione la locuzione “Onlus” a seguito dell’adeguamento del propriostatuto sociale alle disposizioni di cui al d.lgs 4 dicembre 1997, n. 460.Le finalità statutarie, nel contesto della propria struttura liberamente e democraticamente autogestita, sono realizzatecon l’assistenza materiale e morale anche a favore di soggetti terzi, non Associati, che si trovino in condizioni disvantaggio.Le modalità di intervento utilizzate dall’Associazione per il recupero e la riabilitazione di soggetti tossicodipendentie/o afflitti da altre forme di emarginazione sono di esclusivo carattere socio-assistenziale.La Fondazione <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ONLUS, costituita in Roma il 20 dicembre 1985, è stata eretta ad Ente morale conDecreto del Ministro dell’interno in data 6 marzo 1991 ed ha assunto la qualifica di ONLUS ai sensi delle vigenti disposizionilegislative.Fondata con l’intento di fornire adeguato supporto economico e patrimoniale, principalmente per mezzo della messaa disposizione gratuita di beni, con iniziative tese al recupero delle persone socialmente emarginate e particolarmentedei tossicodipendenti, promuove atti idonei ad assicurare una maggior sensibilizzazione della società al finedi ottenere adesioni alle attività dalla stessa patrocinate.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Società Cooperativa sociale: costituita in data 31 ottobre 1979 è una cooperativa sociale operante nelSodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ai sensi e per gli effetti della lettera b) dell’art. 1 della legge 8 novembre 1991, n. 381 nonchédelle leggi n. 904/77 e n. 59/92, a seguito della modifica apportata allo statuto dall’assemblea straordinaria dei socitenutasi in data 28 dicembre 93.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Trentino Alto Adige – Società Cooperativa sociale è una cooperativa sociale operante nel Sodalizio<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> ai sensi e per gli effetti della lettera b) dell’art. 1 della Legge 8/11/1991, n. 381 nonché delle leggi n.904/77 e n. 59/92, sin dalla sua costituzione avvenuta in data 22 settembre 1993.<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Prodotti e Servizi – Società Cooperativa sociale è una cooperativa sociale operante nel Sodalizio <strong>San</strong><strong>Patrignano</strong> ai sensi e per gli effetti della lettera b) dell’art. 1 della legge 8 novembre 1991, n. 381 nonché delle leggi n.904/77 e n. 59/92, sin dalla sua costituzione avvenuta in data 22 settembre 1993.Il Consorzio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> – Società Cooperativa sociale è una cooperativa sociale operante nel Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>ai sensi e per gli effetti dell’ art. 8 della legge 8 novembre 1991, n. 381 nonché delle leggi n. 904/77 e n. 59/92,sin dalla sua costituzione avvenuta in data 9 aprile 1996.Per l’aggregato <strong>2007</strong> alle precendenti si aggiunge:L’Associazione <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> Scuola e Formazione è un ente non commerciale costituito in data 15 ottobre 2004 conlo scopo di dare il proprio supporto nell’attività di formazione, aggiornamento professionale e orientamento a favoredegli Enti del Sodalizio <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> e degli ospiti della Comunità <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!