13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

79<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.Insegnare un mestiere ai ragazzi è uno dei principifondanti di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>: fa parte di un modo precisodi interpretare quella forma estrema di disagio umanoche è la tossicodipendenza, le sue cause profonde e ilpercorso per uscirne e reinserirsi nella società.La formazione professionale ha, quindi, un ruolofondamentale: non come “fine”, come obiettivo delpercorso educativo, ma come strumento fra i piùimportanti di riscatto, coinvolgimento e appartenenza;l’opportunità di appassionarsi alla vita, ritrovareinteressi ed entusiasmi, abituarsi alla responsabilitàe ad avere delle relazioni significative con gli altri.Imparare un lavoro, insomma, per imparare adinteragire, a responsabilizzarsi, a costruire le basi dellapropria autonomia e a progettare il proprio futuro.Ogni ragazzo ha la possibilità di scegliere tra molteopportunità diverse quella collimante con le proprieesigenze e potenzialità. Grazie ad essa, alla fine del suopercorso educativo, potrà reinserirsi a pieno titolo e dapersona autonoma e libera nel mondo del lavoro.L’attività formativa riveste infatti un’importanzafondamentale e strategica per agevolare e facilitareil definitivo reinserimento lavorativo delle personeche hanno avuto un passato di tossicodipendenza:dall’esperienza maturata in 30 anni di attività dallaComunità <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>, emerge con grandeevidenza il fatto che la formazione professionale èpropedeutica e decisiva per l’avviamento al lavoroe per contribuire, attraverso l’impegno quotidiano inattività di formazione, laboratorio e lavoro, al recuperodell’autostima, indispensabile per le persone con unpassato di tossicodipendenza.Grande attenzione e sforzo sono rivolti a far acquisirea tutti i ragazzi una certificazione di competenze o unaqualifica riconosciuta a livello regionale, affinché essiposseggano strumenti e competenze utili per l’accessoal mercato del lavoro.Come negli anni precendenti, per il <strong>2007</strong> sono statirealizzati corsi con finanziamenti FSE della RegioneEmilia-Romagna.È stata poi avviata un’interessante collaborazionecon Isvor Fiat, la società di formazione di Fiat Group,che ha messo a disposizione la sua esperienza e laprofessionalità dei suoi docenti per insegnare agliospiti della Comunità mestieri e competenze richiestidal mercato del lavoro.Nel <strong>2007</strong> più di 20 ragazzi hanno avuto l’opportunitàdi partecipare ad un corso tenuto da docenti espertidi Isvor Fiat per formarsi alla figura professionale disaldocarpentiere, attraverso 120 ore di lezione (40 ore diteoria e 80 di esercitazioni pratiche).Corsi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziati dal Fondo Sociale europeoCorsoEd.Data inizioe data termineAllievi iscrittie allievi al termineOre corsoOre stageOperatoredella produzione pastiedizioneunica09/11/200605/04/<strong>2007</strong>1514500di cui stage 200Tecnico dei servizifieristico-congressualiedizioneunica18/12/200608/06/<strong>2007</strong>1412500di cui stage 200Tecnico dei servizisala-banquetingedizioneunica21/12/200608/06/<strong>2007</strong>1813500di cui stage 200Operatore del legnoe dell’arredamentoedizioneunica17/11/200605/06/<strong>2007</strong>3029600di cui stage 240Servizio di orientamentoe bilancio di competenzeVVI13/03/<strong>2007</strong>20/04/<strong>2007</strong>14/03/<strong>2007</strong>18/04/<strong>2007</strong>161623224040Tirocinio per il consolidamentodelle competenzeedizioneunica14/03/<strong>2007</strong>02/07/<strong>2007</strong>2316600di cui stage 560

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!