13.07.2015 Views

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

2007 - San Patrignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

99<strong>San</strong><strong>Patrignano</strong>.Bilancio di Missione.Botticella di Novafeltria(Pesaro-Urbino).La storia della Comunità di Botticella ha inizio nei primianni ottanta, con l’acquisto di una grande casa colonicadove i figli dei ragazzi accolti a <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> potesserotrascorrere le vacanze estive.Successivamente la struttura si è evoluta e ampliata,sviluppando diverse attività soprattutto nel campodell’artigianato e dell’allevamento di bestiame.La Comunità si estende su una superficie di circa130 ettari, buona parte dei quali adibiti a pascolo.Attualmente sono ospiti circa 130 persone.• Allevamenti.Il settore comprende tre tipi diallevamento: l’ovino, il bovino e il caprino. L’ovinoè composto da circa 600 capi da cui si ricavano, inmedia, 60 mila litri di latte destinati al caseificio di<strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong> (Rimini). Inoltre, vengono macellaticirca 4.200 kg. di carne all’anno. L’allevamento bovinocomprende esemplari di razza chianina selezionataper la riproduzione, con 20 fattrici, un toro e unaproduzione annua di circa 17 vitelli. Nell’allevamentocaprino sono presenti 20 fattrici in produzione e unriproduttore maschio. I 5.000 litri di latte prodottosono anch’essi inviati al caseificio della Comunitàmadre.• Laboratorio fabbri. Al suo interno si realizzanomanufatti di carpenteria e in ferro battuto.• Laboratorio candele. È un laboratorio nato all’iniziodel Duemila e, attualmente, in grande espansione.Produce candele d’arredamento di tutti i tipi.• Laboratorio decorazione. Nato nel 2006 occupa12 persone, di cui 5 ragazzi e 7 ragazze. I primi sonoimpegnati in attività di decorazione murale per un’aziendaleader in Europa. Le ragazze preparano fiori in legnocommercializzati nell’emporio di <strong>San</strong> <strong>Patrignano</strong>.• Orto. Si estende su una superficie di un ettaro.Gli ortaggi prodotti durante la stagione estivasoddisfano, per un buon 50%, il fabbisogno internodella Comunità. L’esubero viene inviato a <strong>San</strong><strong>Patrignano</strong> (Rimini).• Parco. Un ettaro di terreno è adibito a parco, con alberisecolari di castagno da cui è prodotta una marmellatache costituisce il fiore all’occhiello della Comunità.• Cucina e forno. La cucina prepara, ogni giorno,260 pasti; al suo interno 20 ragazzi si stannospecializzando nella qualifica di cuoco, pasticcere,fornaio.La Comunità di Botticella è circondata da cento ettaridi terreno per il pascolo e da un bosco di castagni e diacacie. Grazie a queste risorse naturali, è stato avviatoun progetto di apicoltura in collaborazione con unapicoltore affermato a livello nazionale.Da un nucleo di 25 arnie, costruite nei laboratori difalegnameria, sono prodotti ad oggi 500 chilogrammiannui di tre tipi di miele: millefiori, acacia e castagno.Tutti molto delicati appartengono alla serie “MieLodia”.Particolare attenzione viene riservata a tutte le fasidi lavorazione, dall’estrazione per forza centrifugaall’affioramento, alla filtrazione ed al successivoconfezionamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!