04.06.2016 Views

tesi vecchio

tesi vecchio

tesi vecchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compimento nello skyline urbano, dove si è realizzato ciò che<br />

Roebling aveva intuito nelle strutture del ponte di Brooklin a<br />

New York: l’artefatto architettonico si è imposto come<br />

landnmark di una seconda natura dominata dalla tecnologia<br />

(Vitta M., 2005, p. 279).<br />

Se il paesaggio urbano ha un ruolo predominante nella<br />

contemporaneità, l’architettura ha, invece, sempre rivestito un ruolo<br />

privilegiato nella formazione della città, che rappresenta il frutto di una<br />

sin<strong>tesi</strong> pianificatrice e il luogo dell’addensarsi del più alto numero<br />

possibile di funzioni possibile in uno spazio limitato. Il rapporto tra<br />

paesaggio urbano e architettura, comunque, si è andato modificando nel<br />

tempo parallelamente alle trasformazioni sociali, politiche ed<br />

economiche che hanno fatto sì che i valori simbolici e rappresentativi<br />

attribuiti ad una tipologia di edifici o spazi ”costruiti” venissero spostati<br />

ad un’altra.<br />

Nella fase della globalizzazione, dunque, come del resto in tutti gli<br />

altri periodi storici, l’evoluzione architettonica è strettamente<br />

interdipendente dal significato e dalle peculiarità assunti dalla città,<br />

considerata nelle sue modificazioni, nelle diverse spinte e vari processi<br />

adottati dalle sue comunità.<br />

Nell’ottica dell’ontologia della città ciò che, infatti, emerge dalle<br />

considerazioni di molti studiosi, tra cui Michel Serres e Gilles Deleuze, è<br />

che la città può essere definita sopratutto attraverso i vari processi che la<br />

attraversano. In base a questa visione Amin Ash e Nigel Thrift<br />

affermano che «la città è composta da entità/associazioni/unioni reali e<br />

potenziali oltre le quali è impossibile trovare qualcosa di “più<br />

realistico”» (Amin A, Thrift N., 2005, p. 50). L’insieme di queste<br />

caratteristiche forma delle «concrescenze» - elementi che insieme<br />

producono più di quanto non facciano da separati – che rappresentano<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!