04.01.2019 Views

NUTSPAPER 5frutti rossi all

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Packaging e metodologie di stampa<br />

Evoluzioni e trasformazioni.<br />

di Paride Banzola<br />

Il packaging moderno, come lo conosciamo noi, nasce nel primo<br />

‘800 con quelle che erano le guerre Napoleoniche: migliaia di<br />

persone nelle file dell’esercito che si spostavano attraverso l’Europa<br />

e richiedevano approvvigionamenti continui, non sempre<br />

reperibili nelle zone conquistate. È durante questo periodo che<br />

nascono le prime risposte <strong>all</strong>a necessità di trasportare ingenti<br />

quantità di cibo e vettovaglie, assicurandone la conservazione e<br />

il trasporto per diverse migliaia di chilometri.<br />

Il packaging oggi<br />

Oggi il concetto di packaging mantiene in parte questa originaria<br />

funzione, ma con esigenze diverse e adeguate al periodo storico<br />

in cui viviamo. Oltre a conservare gli alimenti e i beni che<br />

le aziende producono, è anche un importantissimo strumento<br />

di vendita, un fondamentale mezzo di comunicazione rivolto<br />

al consumatore che si esprime attraverso forma, materiale,<br />

dimensione, colore e finiture.<br />

Caratterizzandosi in base a questi tratti essenziali, il packaging<br />

moderno catalizza le diverse attività di un’azienda<br />

produttrice di beni, rivolti al consumatore, a partire d<strong>all</strong>a<br />

produzione, ossia la vera e propria necessità di confezionamento<br />

e conservazione in maniera stoccabile e sicura. Sono inclusi<br />

anche il marketing, cioè la necessità di comunicare storia<br />

e caratteristiche del bene considerato attraverso la confezione,<br />

e la logistica, per trasportare in maniera sicura il prodotto, evitando<br />

qualsiasi danno, dal magazzino <strong>all</strong>o scaffale. La complessità<br />

della società in cui viviamo ha plasmato consumatori attenti<br />

<strong>all</strong>a confezione dei diversi prodotti e il packaging deve pertanto<br />

risultare fruibile <strong>all</strong>e diverse esigenze. Da qui la necessità per le<br />

aziende di svilupparne svariate forme e tipologie, che vanno d<strong>all</strong>a<br />

monoporzione, <strong>all</strong>e confezioni apri e chiudi, <strong>all</strong>’utilizzo dei materiali<br />

complessi a seconda dell’utilizzo e del prodotto.<br />

D<strong>all</strong>a cassa che era utilizzata per il solo trasporto nei primi anni<br />

dell’800 <strong>all</strong>e opzioni disponibili nel XXI secolo sono cambiati molti<br />

aspetti, si sono affinate una serie di tecniche e materiali atti ad<br />

una maggiore vestibilità e qualità nella conservazione in particolare<br />

degli alimenti. Ad esempio, quelli utilizzati per il confezionamento<br />

nel settore del food spaziano dal legno, <strong>all</strong>’<strong>all</strong>uminio, ai polimeri<br />

plastici per imb<strong>all</strong>i flessibili e a una lunga serie di vaschette,<br />

carte, cartoni e vetro abbinati a diverse tipologie di stampa per<br />

rendere il prodotto contenuto <strong>all</strong>’interno sicuro, protetto in un imb<strong>all</strong>o<br />

comunicativo e facilmente fruibile.<br />

La stampa del packaging<br />

Un elemento molto importante che caratterizza il mondo degli<br />

imb<strong>all</strong>aggi oggi è dato d<strong>all</strong>a loro stampa, intesa come veicolo<br />

per comunicare cosa c’è <strong>all</strong>’interno e per stimolare il<br />

consumatore nell’impulso dell’acquisto.<br />

I sistemi di stampa tradizionale sono generalmente definiti<br />

in funzione delle matrici utilizzate per riprodurre i grafismi e trasferirli<br />

sui supporti (cartone, plastica, <strong>all</strong>uminio, etc.) e si possono<br />

suddividere sostanzialmente in 4 categorie:<br />

• Rilievografiche: il sistema utilizza matrici a rilievo e comprende<br />

la stampa flessografica, la stampa tipografica, la stampa<br />

a caldo e a rilievo.;<br />

• Incavografiche: il sistema utilizza una matrice incava cioè<br />

scavata e comprende le stampe rotocalco, e tampografia;<br />

• Planografiche: il sistema prevede delle matrici poste <strong>all</strong>o<br />

stesso livello e comprende sia la stampa offset che la stampa<br />

litografica;<br />

• Permeografiche: il sistema utilizza telai che lasciano passare<br />

il colore in corrispondenza dei grafismi da imprimere ed è<br />

utilizzato nella stampa serigrafica.<br />

Capitolo a parte merita la stampa digitale, che utilizza sistemi<br />

innovativi rispetto a quanto citato e fa ricorso <strong>all</strong>e matrici. Fino<br />

ad ora è utilizzata prevalentemente per stampati commerciali e<br />

editoriali, ma si sta sviluppando molto velocemente anche nel<br />

mondo del packaging, con grandi vantaggi in particolare sulle<br />

piccole tirature.<br />

Stampa e packaging per la frutta secca<br />

La frutta secca e disidratata presenta una serie di caratteristiche<br />

e di peculiarità imprescindibili: nella maggior parte dei casi, il<br />

prodotto deve essere conservato al riparo da umidità, ossigeno<br />

e luce, tutti elementi che possono comprometterne le funzioni<br />

organolettiche. Per questo motivo solitamente vengono utilizzati<br />

imb<strong>all</strong>i flessibili o vaschette in polimeri plastici che ci portano <strong>all</strong>e<br />

tecniche di stampa flessografica o rotocalco.<br />

La flexografia utilizza delle matrici in polimero foto-incise, o<br />

lastre fotopolimeriche, applicate su dei rulli. Questi ricevono l’inchiostrazione<br />

da un altro rullo, in anilox inciso con microcelle in<br />

profondità, il quale presenta forme e dimensioni variabili a seconda<br />

della quantità di inchiostro che si desidera trasferire (fig. 1).<br />

L’inchiostro è attinto da una vasca e riempie le celle dell’anilox,<br />

che a sua volta lo trasferiscono al polimero. Questo lo imprime<br />

sul supporto o sul film flessibile (fig. 2).<br />

Tutti questi elementi lavorano intorno a un rullo centrale e possono<br />

arrivare a 9-10 colori (fig. 3).<br />

La stampa rotocalco, invece, lavora con un principio completamente<br />

differente. Le matrici sono realizzate con cilindri di acciaio<br />

rivestiti in rame, successivamente incisi con il grafismo che<br />

si intende realizzare e protetti da uno strato di cromo. L’incisione<br />

varia per profondità e dimensione, determinando la quantità d’inchiostro<br />

che si renderà necessaria (fig. 4).<br />

N/12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!