04.06.2020 Views

Il Giornale dei Biologi - N. 6

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCIENZE<br />

© Naeblys/www.shutterstock.com<br />

lattia [16], [17]: fino al 75% delle persone eterozigoti per APOE<br />

ɛ4 non sviluppano AD durante la vita e fino al 50% delle persone<br />

affette non esprimono l’allele ɛ4 ad alto rischio [16]; inoltre, i casi<br />

correlati a tale allele rappresentano il 27,3% dell’ereditabilità della<br />

malattia che è in realtà stimata intorno all’80% [19].<br />

Basti pensare che in alcuni casi di Alzheimer familiare ad esordio<br />

tardivo, le mutazioni non sono state trovate in nessuno <strong>dei</strong> tre<br />

geni. Ciò suggerisce che almeno un altro gene è responsabile, che<br />

per ora non è stato identificato. Enormi sforzi di ricerca a livello<br />

mondiale hanno rilevato loci di rischio genetico aggiuntivi per la<br />

forma geneticamente complessa di AD, è chiaro che comprendere<br />

il ruolo della genetica nella diagnosi e nella previsione del rischio<br />

nell’AD complesso ad esordio tardivo è molto meno semplice, proprio<br />

perché con l’avanzare dell’età aumenta la pressione di altri<br />

fattori esterni oltre alla pura predisposizione genetica, come l’ambiente<br />

e lo stile di vita, il che complica ulteriormente un quadro già<br />

fortemente intricato ed oscuro.<br />

Sono stati identificati altri possibili geni associati all’aumentata<br />

suscettibilità alla malattia, non ancora confermati ufficialmente,<br />

i principali candidati sono: SORL-1 e CH25H (coinvolti nel riciclaggio<br />

e nella trasformazione dell’APP); ACE (implicato nella<br />

regolazione della pressione arteriosa e nella degradazione di Aβ);<br />

GAB2 e la transferrina per il loro ruolo nella formazione degli aggregati<br />

di tau iperfosforilata [20].<br />

La componente genetica stessa è complessa ed eterogenea,<br />

non esiste un singolo modello che spieghi le modalità di trasmissione<br />

della malattia, o come le mutazioni e i polimorfismi genetici<br />

possano interagire tra loro e a loro volta con i fattori ambientali.<br />

Sebbene la conoscenza delle cause genetiche e <strong>dei</strong> fattori di rischio<br />

dell’AD stia avanzando, sorge la domanda su come tradurre e trasporre<br />

queste intuizioni in migliori strumenti per incrementare la<br />

salute pubblica. L’implementazione più diretta è la ricerca di altri<br />

strumenti per la diagnosi a più ampio spettro. Studi di associazione<br />

genome-wide (GWAS) [20], [21] su larga scala e “l’International<br />

Genomics of Alzheimer’s Project” hanno notevolmente<br />

migliorato le conoscenze relative alle basi genetiche di AD ad<br />

esordio tardivo, identificando almeno 20 loci di<br />

rischio genetico aggiuntivi, tra cui la Clusterina<br />

(CLU), una proteina pleiotropica che potrebbe<br />

essere coinvolta nella patogenesi attraverso<br />

trasporto lipidico, l’infiammazione e influenza<br />

diretta sull’aggregazione Aβ e la sua clearance<br />

dal cervello e la proteina SORL1, coinvolta nel<br />

riciclaggio dell’APP [22]. Le varianti ereditate<br />

di SORL1 analizzate nei casi di AD, sono state<br />

associate significativamente alle forme ad insorgenza<br />

tardiva, anche se si discute se sia un valido<br />

candidato e se sia classificabile come fattore<br />

di suscettibilità piuttosto che come gene deterministico<br />

[22].<br />

Le nuove tecnologie che sfruttano un’ampia<br />

copertura <strong>dei</strong> marcatori genetici attraverso<br />

studi di associazione a livello dell’intero<br />

genoma, metodi statistici avanzati e progetti<br />

di collaborazione per aumentare il numero di<br />

casi disponibili per lo studio, possono aiutare<br />

a superare alcuni degli ostacoli alla ricerca di<br />

ulteriori geni associati alla malattia. Un gruppo<br />

di ricerca dall’Università di Bonn ha proposto<br />

un interessante approccio di studio, basato sulla<br />

restrizione del campo di ricerca ad altri fattori predittivi dell’influenza<br />

della malattia oltre all’età, tra cui la razza [23], ipertensione<br />

arteriosa [24] e il sesso [25]. E’ proprio sulla selezione di<br />

quest’ultima categoria che si basa il nuovo lavoro, il principio è<br />

quello di focalizzare l’attenzione su un campo più limitato come<br />

l’analisi specifica di genere, partendo dal fatto che le donne hanno<br />

il doppio del rischio di sviluppare l’AD rispetto agli uomini, la<br />

progressione della malattia è più rapida e la neurodegenerazione è<br />

più veloce negli individui di sesso femminile [26]. Al contrario, gli<br />

uomini con AD hanno una mortalità più elevata rispetto alle donne.<br />

Partendo da questi ragionamenti, poche settimane fa il gruppo<br />

di ricerca ha identificato quattro nuovi loci: GRID1 , RIOK3<br />

, MCPH1 e ZBTB7C , che mostrano un’associazione specifica tra<br />

il sesso e lo sviluppo del morbo di Alzheimer [27]. E’ il primo<br />

lavoro di sequenziamento dell’intero genoma associato all’analisi<br />

degli effetti specifici del sesso nell’AD. <strong>Il</strong> riscontro più convincente<br />

è nel gene ZBTB7C che codifica per un repressore trascrizionale<br />

delle metalloproteasi di membrana (MMP), già sospettate di essere<br />

coinvolte nella neuropatologia dell’AD[28], che ora dimostra<br />

conferire un aumento del rischio di AD nelle donne e protezione<br />

nei maschi. Questo nuovo gene, era già accusato di aumentare la<br />

suscettibilità all’ictus ischemico attraverso la modulazione dell’apoptosi<br />

neuronale [29]. MCPH1 invece, codifica una proteina di<br />

risposta ai danni al DNA, implicata anche nella condensazione <strong>dei</strong><br />

cromosomi, nella regolazione dello sviluppo della corteccia cerebrale<br />

fetale e nella neurogenesi [30].<br />

La scoperta interessante è che c’è una differenziazione della<br />

previsione in base al sesso, anche negli altri tre geni scoperti<br />

(MCPH1, RIOK3 e GRID1): specifici alleli infatti conferiscono un<br />

aumento del rischio nelle femmine e protezione nei maschi, effetto<br />

opposto a quello mostrato da ZBTB7C.<br />

Oltre all’identificazione di nuovo materiale di studio ed analisi,<br />

questa scoperta dimostra come lo stesso allele possa avere effetti<br />

diametralmente opposti in base al sesso, e apra nuovi orizzonti rispetto<br />

a quelli studiati finora.<br />

88 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Maggio 2020

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!