27.01.2021 Views

Tecnologie Alimentari - N°6 Novembre/Dicembre 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attualità<br />

siamo tutti chiamati ad una attenta<br />

opera di pianificazione e condivisione<br />

degli interventi strategici”, ha dichiarato<br />

Remo Taricani, Co-Ceo<br />

Commercial Banking Italy di<br />

UniCredit. “Partendo da questa consapevolezza,<br />

abbiamo avviato una<br />

partnership con Nomisma che cercherà<br />

di identificare le principali aree<br />

d’intervento e i migliori percorsi operativi<br />

utili alle nostre filiere integrate<br />

per vincere la sfida e crescere secondo<br />

una logica di sviluppo sostenibile.<br />

Grazie anche al posizionamento paneuropeo<br />

di UniCredit, ci confronteremo<br />

anche con le migliori best practice<br />

internazionali per cogliere spunti<br />

di miglioramento da condividere con<br />

tutti i principali stakeholder del settore<br />

e dei nostri territori”.<br />

“Questo annus horribilis ci sta restituendo<br />

una visione della produzione<br />

agricola estremamente fragile soprattutto<br />

nelle filiere locali del cibo”, ha<br />

sottolineato Francesco Sottile, di<br />

Slow Food Italia. “Da qui bisogna<br />

partire per capire come rafforzare un<br />

sistema di produzione che non può<br />

rimanere ai margini dell’interesse politico,<br />

ma deve conquistare sempre<br />

maggiore spazio e dare valore al proprio<br />

contributo a favore di una reale<br />

transizione ecologica. Abbiamo bisogno<br />

di politiche che volgano lo sguardo<br />

al mondo della piccola scala che<br />

non è chiamata così perché rappresenta<br />

una minoranza, ma solo perché<br />

è costituita dalle migliaia e migliaia di<br />

piccole aziende agricole che insieme<br />

rappresentano tessere di un mosaico<br />

di valore inestimabile per il ruolo che<br />

giocano dal punto di vista, oltre che<br />

economico, anche agronomico, ecologico<br />

e culturale. Non si può condividere<br />

alcuna politica che dia maggiore<br />

forza al mondo agricolo industriale<br />

creando substrato fertile per un modello<br />

di produzione che non riesce a<br />

tenere in considerazione il valore della<br />

biodiversità, dell’uso delle risorse<br />

naturali. Se il settore agroalimentare<br />

in Italia e in Europa viaggiasse con<br />

regole e opportunità uguali per tutti<br />

Nel primo trimestre<br />

del <strong>2020</strong>, il calo<br />

delle vendite<br />

alimentari in Italia<br />

nel canale on-trade<br />

è risultato del 23%<br />

rispetto allo stesso<br />

periodo dell’anno<br />

precedente; nel<br />

secondo trimestre<br />

(complice il<br />

lockdown) il calo<br />

è stato del 64%<br />

(Foto EFA)<br />

allora si comincerebbe a parlare di<br />

mercato realmente libero e condizionato<br />

solo dalle capacità e dal saper<br />

fare”.<br />

“Per quanto resiliente, anche il sistema<br />

agroalimentare italiano sta soffrendo<br />

a causa di uno scenario di mercato<br />

dominato dall’incertezza a livello<br />

globale, dove la pandemia genera di<br />

continuo nuove sfide a cui sono chiamate<br />

le nostre imprese”, ha dichiarato<br />

Denis Pantini, Responsabile<br />

Agricoltura e Industria Alimentare di<br />

Nomisma. “È in questo scenario così<br />

complicato che si inserisce la collaborazione<br />

tra Nomisma e Unicredit: attraverso<br />

un’analisi innovativa e una<br />

condivisione strategica degli obiettivi<br />

tra gli stakeholder delle filiere agroalimentari,<br />

potrà essere raggiunta una<br />

migliore combinazione tra risorse private<br />

e pubbliche in grado di permettere<br />

una completa riuscita dei progetti<br />

di sviluppo necessari a garantire una<br />

competitività sostenibile al sistema<br />

agroalimentare italiano”.<br />

UN COMPARTO PROVATO<br />

DALLA CHIUSURA DI RISTORAZIONE<br />

E FUORI CASA<br />

Secondo i dati Nomisma il settore<br />

agroalimentare ha accusato i colpi<br />

TECNOLOGIE ALIMENTARI N.6 <strong>2020</strong><br />

www.interprogettied.com<br />

11<br />

10_12_art_forum economie.indd 11 25/01/21 15:51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!