27.01.2021 Views

Tecnologie Alimentari - N°6 Novembre/Dicembre 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

packaging<br />

LINEA DI SNACK CON CARTA 100% RICICLABILE<br />

La sostenibilità ambientale deve<br />

essere una priorità: se in principio<br />

sono state le proteste degli attivisti<br />

di Fridays For Future a sensibilizzare<br />

governi e multinazionali<br />

sull’importanza di mantenere in<br />

salute il Pianeta, oggi è l’opinione<br />

pubblica a rispondere concretamente<br />

al problema. Basti pensare<br />

che secondo un recente sondaggio<br />

pubblicato da Environmental<br />

Leader ben il 74% dei consumatori<br />

sarebbe disposto a pagare di<br />

più per un prodotto dal packaging<br />

sostenibile. Ma se molto è<br />

stato detto, poco è stato fatto:<br />

secondo uno studio effettuato<br />

dall’Osservatorio Immagino di<br />

GS1 Italy infatti, soltanto il 25,4%<br />

dei prodotti alimentari nella GDO<br />

riporta in etichetta le informazioni<br />

necessarie su come smaltirne<br />

correttamente la confezione e<br />

solo il 6,2% dei prodotti ha un<br />

packaging completamente riciclabile.<br />

Questo significa che il 74,6%<br />

dei prodotti non riporta alcuna<br />

informazione. Il peso del packaging<br />

determinato dagli acquisti di<br />

prodotti di largo consumo degli<br />

italiani nel 2019 ammonta infatti<br />

a quasi 3 milioni di tonnellate. Il<br />

futuro però appare più roseo:<br />

un’indagine di Markets and<br />

Markets pubblicata su Food<br />

Packaging Forum stima che il<br />

mercato globale dei packaging<br />

eco-friendly passerà dagli attuali<br />

174,7 miliardi ai 249,5 miliardi di<br />

valore entro il 2025 (+42,8%),<br />

registrando un tasso annuo di crescita<br />

composto del 7,4%. Sono<br />

sempre di più infatti le aziende<br />

che investono sulla sostenibilità,<br />

come l’italiana Vitavigor, pronta a<br />

lanciare una nuova linea di snack<br />

con carta 100% riciclabile.<br />

Ma quali sono le aree merceologiche<br />

che comunicano maggiormente<br />

la riciclabilità dei packaging<br />

sulle etichette? Secondo lo<br />

studio di Osservatorio Immagino<br />

di GS1 Italy, ai primi posti possiamo<br />

trovare l’ortofrutta (43,7%),<br />

il freddo (41,5%) e la drogheria<br />

alimentare (31,8%), seguiti dal<br />

fresco (26,5%), il cura casa<br />

(24,3%) e le carni (14,6%).<br />

Le percentuali dei prodotti che<br />

indicano la possibilità di riciclo restano<br />

basse invece per quanto<br />

riguarda le bevande (14,6%), il<br />

pet care (13,1%) e la cura persona<br />

(11,5%). Per quanto riguarda<br />

invece i prodotti all’interno delle<br />

singole categorie merceologiche,<br />

l’acqua minerale trionfa con il<br />

100% delle referenze dichiarate<br />

totalmente o largamente riciclabili<br />

sull’etichetta. Poco più in basso,<br />

con oltre il 90% delle referenze,<br />

c’è il cura casa, con prodotti<br />

per detergenza bucato e stoviglie,<br />

le bevande piatte e gassate, le<br />

carni e l’ortofrutta, mentre intorno<br />

all’80% ci sono i prodotti di<br />

drogheria alimentare, del fresco,<br />

del freddo e del petcare.<br />

Infine, fra i prodotti con il minor<br />

grado di riciclabilità del packaging<br />

ci sono i preparati e i piatti pronti<br />

(41,2%), i prodotti da ricorrenza<br />

(30,7%) e i condimenti freschi<br />

(25,3%).<br />

KKR INVESTE IN CMC MACHINERY<br />

L’investimento che KKR aveva già anticipato è stato confermato:<br />

CMC Machinery, principale produttore di soluzioni di packaging<br />

automatizzate in Italia è stata acquisita in via definitiva.<br />

Nell’operazione CMC è affiancata da Alantra con un team<br />

guidato dal partner Marcello Rizzo insieme a Luca Barone, Niko<br />

Mobili e Luca Caldarola.<br />

A seguito dell’investimento di KKR, la famiglia Ponti, che gestisce<br />

CMC Machinery, continuerà a guidare l’azienda che<br />

manterrà la sede a Città di Castello. Francesco e Lorenzo Ponti,<br />

figli del fondatore Giuseppe Ponti, ricopriranno rispettivamente<br />

i ruoli di CEO e COO.<br />

www.interprogettied.com<br />

CMC opera nel mercato packaging on-demand che ha subito<br />

una forte crescita negli ultimi anni in risposta all’impennata del<br />

settore e-commerce legata all’aumento del numero di persone<br />

che acquistano articoli online da ogni parte del mondo, con<br />

un ulteriore aumento dovuto al periodo di chiusura portato<br />

dal Covid-19.<br />

3D di CMC Machinery, offre una serie di vantaggi in termini<br />

di sostenibilità grazie alla produzione on-demand di imballaggi<br />

su misura che sanno adattarsi al contenuto del<br />

pacco, con una conseguente riduzione delle materie prime<br />

e dei filler utilizzati.<br />

TECNOLOGIE ALIMENTARI N.6 <strong>2020</strong><br />

47<br />

47_47_news packaging.indd 47 25/01/21 16:34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!