08.02.2024 Views

Vado e Torno_2024-02

In questo numero di Vado e Torno: - Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024 - Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa - Prova. Nissan Townstar EV - Dakar. Il trionfo degli IVECO - Politica. Da Suez scacco matto all’Italia - Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

In questo numero di Vado e Torno:
- Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024
- Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa
- Prova. Nissan Townstar EV
- Dakar. Il trionfo degli IVECO
- Politica. Da Suez scacco matto all’Italia
- Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

miti in crisi, valichi, cinesi aggressivi<br />

Vita sempre più difficile per<br />

le trattorie dei camionisti<br />

di Francia, i celebri Relais<br />

routiers. Sono solo 700 circa,<br />

infatti, quelli che ce l'hanno<br />

fatta a superare la crisi legata<br />

alla pandemia e alla scelta<br />

governativa di tassare le aree<br />

esterne superiori a 500 metri<br />

quadri, anche se messe a disposizione<br />

gratuitamente della<br />

clientela.<br />

Insieme a molte altre ragioni,<br />

la diffusione di frigoriferi<br />

compatti e microonde da<br />

collegare all’accendisigari ha<br />

spinto molti camionisti a por-<br />

12<br />

LE ALPI A BRUXELLES<br />

Una delegazione<br />

di Anita,<br />

guidata dal<br />

presidente<br />

Riccardo<br />

Morelli, ha<br />

partecipato<br />

a Bruxelles<br />

all'evento<br />

sulla centralità<br />

delle<br />

Alpi nell'assetto<br />

logistico<br />

europeo.<br />

Durante il<br />

convegno<br />

si è convenuto<br />

sulla<br />

necessità<br />

di modernizzare<br />

le<br />

infrastrutture<br />

stradali<br />

e ferroviarie<br />

in relazione<br />

LE MONTAGNE nella<br />

logistica europea.<br />

agli obiettivi<br />

europei sulle<br />

reti Ten-<br />

T e nell'ottica<br />

di una<br />

sempre più<br />

necessaria<br />

transizione<br />

verso il<br />

trasporto<br />

intermodale<br />

e la sostenibilità.<br />

Presente<br />

anche il ministro<br />

dei<br />

Trasporti,<br />

Matteo Salvini.<br />

Franco Dei<br />

LE TRATTORIE IN FRANCIA<br />

Aiuto, spariscono i<br />

Relais routier<br />

Negli ultimi 40 anni, due locali<br />

su tre hanno chiuso i battenti.<br />

E le istituzioni non aiutano...<br />

tarsi da casa un piatto pronto<br />

da riscaldare. Per non parlare<br />

della forbice che si è aperta<br />

tra i prezzi dei Relais e l’en-<br />

PIATTI PRONTI da casa invece<br />

di quelli della trattoria.<br />

Si parla molto<br />

dell'impatto<br />

dei costruttori<br />

cinesi di auto sul<br />

mercato europeo.<br />

Il brand forse più<br />

aggressivo, in questo<br />

senso, è Byd, che<br />

sta mettendo più di<br />

un piede anche nel<br />

Vecchio continente.<br />

Il mese scorso,<br />

tramite i social<br />

media cinesi, è stata<br />

diffusa l'immagine<br />

della nave cargo<br />

tità dei rimborsi riconosciuti<br />

dai datori di lavoro.<br />

Difficoltà cui molte trattorie<br />

hanno cercato di ovviare offrendo<br />

servizi extra, come le<br />

docce e le brande per il pisolino,<br />

oppure le videocamere<br />

di sorveglianza del piazzale e<br />

ancora le prese per tenere in<br />

funzione i gruppi frigoriferi.<br />

Il nemico numero uno dei<br />

Relais francesi, come ha sottolineato<br />

il segretario generale<br />

del sindacato Force ouvriere,<br />

Patrice Clos, resta però il parcheggio:<br />

«Non passa giorno<br />

che qualche sindaco emetta<br />

ordinanze per impedire la sosta<br />

dei camion nei pressi di<br />

un Relais routiers. Per tutto il<br />

2<strong>02</strong>3 le abbiamo registrate in<br />

un dossier. In media, ogni mese<br />

sono almeno una dozzina i<br />

Relais messi in difficoltà dalle<br />

ordinanze dei sindaci».<br />

Rocco Antinori<br />

AUTOMOBILI MADE-IN-CHINA<br />

La nave cargo di Byd<br />

Immmortalata la Ro-Ro con il<br />

logo Byd diretta in Europa<br />

con il logo di<br />

Byd impegnata<br />

nel trasporto di<br />

auto dalla Cina<br />

all'Europa. Una vera<br />

e propria Ro-Ro che,<br />

oltre a esprimere<br />

chiaramente la<br />

'potenza di fuoco'<br />

del costruttore, è<br />

diventata quasi<br />

un'icona di quella<br />

che secondo molti<br />

è una minaccia<br />

all'ordine costituito.<br />

Giovanni Dagnino<br />

LE BREVI<br />

SCANIA DEVE PAGARE<br />

Scania ha visto respinto<br />

nella giornata del<br />

1° febbraio l'appello<br />

presentato contro la<br />

decisione dell'Antitrust<br />

che aveva comminato al<br />

costruttore svedese la<br />

multa di oltre 880 milioni<br />

di euro per l'accusa di<br />

cartello sulla vendita dei<br />

veicoli industriali. Scania<br />

dovrà quindi pagare la<br />

multa, come stabilito in<br />

precedenza dal Tribunale<br />

generale. Lo stesso<br />

contro cui il Grifone ha<br />

presentato il ricorso, ora<br />

respinto.<br />

PEDAGGI SVIZZERI<br />

Dall'inizio del 2<strong>02</strong>5<br />

la Svizzera cambierà<br />

radicalmente le modalità<br />

di riscossione dei pedaggi<br />

stradali per i camion,<br />

che quindi avverrà<br />

solamente con il sistema<br />

telematico cosiddetto<br />

Set/Eets. Saranno<br />

dismessi gli attuali<br />

terminali di pagamento<br />

e gli autotrasportatori<br />

dovranno siglare un<br />

contratto con un fornitore<br />

del servizio Set e montare<br />

l’apposita apparecchiatura<br />

di bordo. I fornitori<br />

attualmente autorizzati<br />

sono Telepass, Toll4<br />

Europe e Axxès. Per altri<br />

è in corso la procedura di<br />

autorizzazione.<br />

FREJUS A OTTOBRE<br />

Smentite le notizie che<br />

parlavano di possibili<br />

ulteriori ritardi, il Traforo<br />

del Frejus per la parte<br />

ferroviaria dovrebbe<br />

riaprire non più tardi di<br />

ottobre, come previsto<br />

in un primo momento.<br />

La delegazione francese<br />

guidata da Josiane<br />

Beaud e dall’esperto<br />

ministeriale Frederic<br />

Ricard ha garantito<br />

che i lavori sulla frana<br />

della Maurienne sono in<br />

corso e che il termine<br />

resta quello fissato<br />

dall'ultima conferenza<br />

intergovernativa.<br />

velox, agitazioni, intermodale, polizia stradale<br />

IN GERMANIA I BLOCCHI DELL'AUTOTRASPORTO<br />

Il serpentone di protesta<br />

Via le agevolazioni scatta il caro gasolio.<br />

E nel Baden Württemberg i tir non ci stanno<br />

Il taglio delle agevolazioni<br />

sul prezzo del gasolio<br />

da parte del governo di<br />

Berlino non ha portato<br />

solo sul piede di guerra gli<br />

agricoltori, sfilati a migliaia<br />

con i trattori nella capitale,<br />

paralizzando per più giorni<br />

la città. Il provvedimento<br />

tocca, purtroppo, anche il<br />

mondo dell’autotrasporto<br />

e almeno un centinaio di<br />

manifestazioni di protesta<br />

hanno avuto protagonisti<br />

i camion nel corso della<br />

DA MELZO A<br />

ROTTERDAM<br />

Nonostante i guai<br />

che stanno tuttora<br />

mettendo in difficoltà le<br />

ferrovie elvetiche in seguito<br />

ai danni nel tunnel<br />

del Gottardo, Hannibal<br />

ha annunciato che dal 5<br />

febbraio i collegamenti<br />

diretti Melzo-Rotterdam<br />

passeranno da tre a<br />

cinque, portando a 15<br />

le rotazioni settimanali.<br />

IL COLLEGAMENTO è<br />

promosso da Hannibal.<br />

Novità presentata sottolineando<br />

come l’uso<br />

della ferrovia di fatto<br />

dimezzi l’impronta di<br />

anidride carbonica di<br />

ogni unità trasportata<br />

lungo la tratta, mettendo<br />

a disposizione una<br />

logistica green senza<br />

incidere in modo significativo<br />

sui tempi di resa<br />

delle merci.<br />

Nico Giorgini<br />

prima parte del mese di<br />

gennaio. La più imponente<br />

è quella che ha coinvolto il<br />

Baden Württemberg, la cui<br />

capitale Stoccarda è la culla<br />

dell’automotive tedesco,<br />

lungo le cui autostrade si<br />

sono dati convegno oltre<br />

17 mila camionisti per una<br />

manifestazione itinerante il<br />

cui immenso 'serpente' ha di<br />

fatto bloccato per parecchie<br />

ore la rete stradale della<br />

regione.<br />

Andrea Giusti<br />

SICUREZZA STRADALE<br />

Attenti ai radar<br />

anche in città<br />

In Francia entreranno in<br />

azione le Mini-Tourelles con<br />

l'intelligenza artificiale<br />

L<br />

’unico dettaglio ancora da<br />

chiarire è se il governo<br />

francese attiverà i sistemi per<br />

tenere sotto controllo il caos<br />

che si scatenerà su strade e<br />

autostrade già prima delle O-<br />

limpiadi di Parigi (inaugurazione<br />

il prossimo 26 luglio),<br />

oppure se sceglierà di puntare<br />

su ottobre.<br />

Ma è più che certa l’entrata<br />

in servizio entro il <strong>2<strong>02</strong>4</strong> di<br />

un migliaio delle cosiddette<br />

POSSIBILE L'INTRODUZIONE dei<br />

nuovi autovelox prima dell'inizio dei<br />

Giochi Olimpici di Parigi <strong>2<strong>02</strong>4</strong>.<br />

CONTROLLI TRUCK&BUS <strong>2<strong>02</strong>4</strong><br />

Nel <strong>2<strong>02</strong>4</strong> saranno<br />

tre<br />

le settimane di<br />

controlli mirati,<br />

su mezzi pesanti<br />

sulle strade europee,<br />

organizzati<br />

nell’ambito della<br />

campagna Truck<br />

and Bus.<br />

Questo è quanto<br />

pubblicato nel<br />

calendario <strong>2<strong>02</strong>4</strong><br />

di Roadpol, il<br />

network delle polizie<br />

europee.<br />

Le operazioni<br />

verranno svolte<br />

dal 19 al 25<br />

Mini-Tourelles, sorta di autovelox<br />

di nuova generazione<br />

destinati a offrire un livello<br />

di controllo del traffico molto<br />

più ampio.<br />

Se a oggi sono attivi in Francia<br />

1.200 impianti radar per il<br />

controllo dell’eccesso di velocità<br />

e circa 150 sistemi per<br />

contestare il mancato rispetto<br />

del semaforo rosso, le Mini-<br />

Tourelles hanno come obiettivo<br />

la riduzione degli incidenti<br />

febbraio; dal 13<br />

al 19 aprile e<br />

dall’11 al 17 novembre.<br />

A febbraio e a<br />

novembre i controlli<br />

saranno<br />

effettuati congiuntamente<br />

con<br />

l’Autorità europea<br />

del lavoro<br />

(Ela).<br />

Si tratta di verifiche<br />

sulle condizioni<br />

tecniche<br />

dei mezzi, le<br />

dimensioni e il<br />

peso dei veicoli<br />

e su aspetti della<br />

guida, come<br />

le condizioni<br />

psicofisiche dei<br />

conducenti e il<br />

rispetto dei tempi<br />

di guida europei.<br />

Omar Tironi<br />

mortali in ambito urbano.<br />

Perciò, oltre a tenere d’occhio<br />

velocità e semafori, grazie<br />

anche all’impiego dell’intelligenza<br />

artificiale saranno<br />

in grado di contestare (con<br />

foto di corredo) non solo il<br />

mancato uso della cintura e<br />

l’uso del telefono al volante,<br />

ma anche infrazioni quali il<br />

cambio di corsia violando la<br />

riga continua, il non fermarsi<br />

alle strisce pedonali e il sorpasso<br />

di ciclisti o motociclisti<br />

senza lasciare l'adeguato spazio<br />

di sicurezza.<br />

E saranno piazzate, in prima<br />

battuta, lungo le strade<br />

cittadine dove si è registrato<br />

un elevato numero di sinistri<br />

gravi. Modo diverso, dunque,<br />

di promuovere una maggiore<br />

sicurezza stradale nelle città<br />

rispetto all'introduzione di limiti<br />

più stringenti.<br />

Cesare Martinelli<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!