08.02.2024 Views

Vado e Torno_2024-02

In questo numero di Vado e Torno: - Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024 - Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa - Prova. Nissan Townstar EV - Dakar. Il trionfo degli IVECO - Politica. Da Suez scacco matto all’Italia - Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

In questo numero di Vado e Torno:
- Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024
- Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa
- Prova. Nissan Townstar EV
- Dakar. Il trionfo degli IVECO
- Politica. Da Suez scacco matto all’Italia
- Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiusa una stagione, quella 2<strong>02</strong>3,<br />

in verità poco entusiasmante sotto<br />

il profilo dello spettacolo, e ancora<br />

meno incerta per quel che riguarda il<br />

risultato, con l’ungherese Norbert Kiss<br />

che dopo i titoli 2014 e 2015 e sulla<br />

scia dei campionati conquistati nel<br />

2<strong>02</strong>1 e 2<strong>02</strong>2 ha facilmente fatto suo<br />

il quinto trofeo della serie, è arrivato<br />

il momento del riposo per i team e i<br />

piloti protagonisti dell’European truck<br />

racing championship (Etrc). Anche se,<br />

considerati i tempi di pausa, in pratica<br />

dall’inizio dell’ottobre scorso fino al<br />

prossimo maggio, forse sarebbe meglio<br />

parlare di letargo.<br />

Quello sul calendario, che concentra<br />

la stagione, articolata ormai stabilmente<br />

su otto appuntamenti, in cinque mesi o<br />

poco più di gare, è però un altro discorso.<br />

Peraltro non trascurabile, e che anzi<br />

meriterebbe a nostro avviso di essere<br />

affrontato seriamente dagli organizzatori<br />

dell’Etrc, allo scopo di migliorare<br />

la visibilità della serie.<br />

Ma non proprio<br />

tutti i motori tacciono<br />

Vero è che con soli otto appuntamenti<br />

in calendario non è al momento possibile<br />

fare molto di più. Per garantirsi un<br />

arco temporale più ampio, bisognerebbe<br />

infatti aggiungere nuove tappe: cosa<br />

al momento non facile, non sappiamo<br />

se per precisa volontà degli stessi organizzatori,<br />

o più semplicemente per<br />

l’impossibilità di farlo causa mancanza<br />

di candidati a ospitare gli eventi<br />

dell’Etrc.<br />

E così i motori tacciono per lungo<br />

tempo. In verità non proprio tutti. Qualcosa,<br />

infatti, si muove. Silenziosamente,<br />

è proprio il caso di dire. Sì, perchè<br />

mentre i team sono impegnati a pianificare<br />

le attività del <strong>2<strong>02</strong>4</strong> pensando ai<br />

primi test in vista della nuova stagione<br />

di gare, c’è chi, come ad esempio il<br />

team che fa capo a Jochen Hahn, non<br />

soltanto guarda al prossimo campionato,<br />

bensì sposta il proprio sguardo<br />

oltre. Precisamente, a un futuro al<br />

momento soltanto abbozzato (anche<br />

dalla stessa Fia, la Federazione internazionale<br />

sotto la cui egida si svolge<br />

l’Etrc), ma che comunque è già possibile<br />

fin da ora immaginare possa<br />

concretizzarsi nelle corse, anche<br />

quelle dei camion.<br />

Sulla pista Iveco a Ulm, in<br />

Germania, dove sorge lo stabilimento<br />

che per anni ha prodotto<br />

lo Stralis, il sei volte campione<br />

dell’Etrc ha infatti cominciato<br />

la serie di test dell’eTruck,<br />

la versione racing cento per<br />

Primi test per l’Iveco eTruck versione racing<br />

INIZIA LA<br />

NUOVA<br />

ERA<br />

Anche il mondo racing dei truck<br />

guarda al futuro, e non soltanto per<br />

via dei carburanti sostenibili introdotti<br />

da qualche stagione nell’European<br />

truck racing championship. A Ulm,<br />

in Germania, il Team Hahn del sei<br />

volte campione europeo ha infatti<br />

cominciato lo sviluppo dell’Iveco<br />

eTruck con motorizzazione cento<br />

per cento elettrica. È il primo<br />

passo di un progetto<br />

destinato a cambiare,<br />

probabilmente per<br />

sempre, le corse<br />

dei camion<br />

LO SVILUPPO AFFIDATO<br />

ALL’ESPERIENZA<br />

È quella di Jochen<br />

Hahn, pluricampione<br />

delle corse truck (in<br />

alto). Con sei corone<br />

della specialità al suo<br />

attivo, di cui quattro<br />

conquistate con Man<br />

e due al volante<br />

dell’Iveco con cui<br />

corre attualmente,<br />

il quarantaseienne<br />

tedesco è infatti il<br />

pilota più titolato<br />

dell’European truck<br />

racing championship.<br />

cento elettrica dell’S-Way. Si è trattato<br />

di una prima ‘sgambata’, necessaria per<br />

stabilire quell’indispensabile feeling<br />

tra pilota e veicolo, che non deve mai<br />

mancare. Qualche giro e nulla più, per<br />

verificare il corretto funzionamento del<br />

truck a batteria. Lo stesso che il pubblico<br />

ha avuto modo di ammirare (ma<br />

staticamente) nel paddock a Misano, in<br />

occasione della tappa italiana del campionato<br />

europeo.<br />

Oltre mille cavalli<br />

di potenza<br />

Stessa livrea, stessi colori, col bianco a<br />

fare da sfondo, elegantemente ‘sporcato’<br />

dal motivo in blu-nero che dal frontale<br />

corre latealmente sulle porte. E naturalmente,<br />

sul muso, ben evidente il logo<br />

Iveco al centro della calandra scura,<br />

a simboleggiare il carattere di questo<br />

bolide. Che, rispetto alla versione con<br />

motore termico, davvero non ha nulla da<br />

invidiare in quanto a prestazioni. Per l’Iveco<br />

eTruck si parla infatti di una potenza<br />

erogata di 840 kW, vale a dire 1.142<br />

cavalli. A fornire l’energia sono quattro<br />

pacchi batterie agli ioni di litio, per 252<br />

kWh di capacità installata. Identici ai<br />

camion protagonisti dell’Etrc i valori di<br />

peso totale (5.500 chili) così come anche<br />

la velocità massima (160 all’ora, limitata<br />

elettronicamente).<br />

Questo è quanto ci è dato sapere<br />

sull’alba dell’elettrico nelle corse dei<br />

camion. Impossibile, al momento, anche<br />

solo ipotizzare il campionato con i<br />

full-electric. Ma anche qui, come<br />

per i veicoli stradali, la<br />

rotta è tracciata. E prima<br />

o poi, anche negli autodromi,<br />

a fare rumore sarà<br />

il silenzio.<br />

Alberto Gimmelli<br />

62<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!