08.02.2024 Views

Vado e Torno_2024-02

In questo numero di Vado e Torno: - Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024 - Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa - Prova. Nissan Townstar EV - Dakar. Il trionfo degli IVECO - Politica. Da Suez scacco matto all’Italia - Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

In questo numero di Vado e Torno:
- Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024
- Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa
- Prova. Nissan Townstar EV
- Dakar. Il trionfo degli IVECO
- Politica. Da Suez scacco matto all’Italia
- Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

van&pick-up<br />

che diventano due (milioni)<br />

nel 2007. Poco<br />

prima che la Losanga<br />

svelasse la seconda generazione<br />

del modello<br />

(2008), che si fa ancora<br />

più versatile, pratico<br />

e ricco di innovazioni.<br />

Ormai affermatosi<br />

quale punto di riferimento<br />

tra i city van, il<br />

Kangoo è pronto a un<br />

altro passo decisivo.<br />

Nel 2011 Renault lancia<br />

infatti la versione<br />

full electric, denomilinee<br />

di produzione, allestimenti<br />

ONNICAR METTE AL CENTRO LA SOSTENIBILITÀ<br />

Presentato nella sede di Corneliano d’Alba il piano industriale 2030 di Onnicar. Specializzata nella progettazione<br />

e produzione di allestimenti in lega d’alluminio, l’azienda piemontese, che dal 2017 è parte del gruppo<br />

francese Gruau, si ispirerà al concetto di Utily-Terre par nature, slogan coniato per l’occasione e che mette al<br />

centro la sostenibilità attraverso la realizzazione di veicoli pensati per offrire basso impatto ambientale. Ed è<br />

appunto in questa direzione che si concentrerà nei prossimi anni l’attività di crescita di Onnicar.<br />

70<br />

VETTA DI 4 MILIONI A MAUBEUGE<br />

Nella casa del<br />

Kangoo<br />

Raggiungendo lo storico traguardo,<br />

lo stabilimento Renault nell’Alta<br />

Francia si conferma la culla del<br />

popolare modello, che ne è<br />

diventato a sua volta il simbolo.<br />

La storia comincia negli Anni 90<br />

Per dirla con l’immancabile<br />

inglesismo<br />

che tanto piace,<br />

è un autentico best<br />

seller. O come dicono<br />

i francesi, che ne hanno<br />

titolo, una ‘voiture<br />

à vivre’.<br />

Per noi, più semplicemente,<br />

è un’icona.<br />

Insomma, appiccicategli<br />

pure l’etichetta<br />

che più vi piace, ma la<br />

sostanza non cambia.<br />

Il Kangoo è un pezzo<br />

di storia importante di<br />

Renault. Soprattutto, è<br />

un vero e proprio simbolo<br />

di Maubeuge, lo<br />

stabilimento dell’Alta<br />

Francia che lo ha tenuto<br />

a battesimo oltre<br />

un quarto di secolo fa,<br />

e che pure ha dato forma,<br />

è proprio il caso di<br />

dirlo, e visto nascere<br />

altri modelli leggendari<br />

della Losanga, dalla<br />

Renault 12 alla Fuego,<br />

alla 21 Medallion.<br />

Maubeuge è legato a<br />

doppio filo con il Kangoo.<br />

Della popolare<br />

furgonetta ne è la culla.<br />

Dal lancio del modello,<br />

nella seconda metà degli<br />

Anni 90, le sue linee<br />

di produzione ne hanno<br />

sfornati quattro milioni,<br />

nelle diverse configurazioni<br />

(van e passeggeri)<br />

e declinazioni (diesel,<br />

benzina o elettrico).<br />

Inizialmente<br />

era l’X76<br />

Tutto inizia, appunto,<br />

negli Anni 90, quando<br />

Renault individua proprio<br />

a Maubeuge il sito<br />

deputato alla costruzione<br />

dell’X76, la sigla industriale<br />

di quello che<br />

sarebbe diventato Kangoo,<br />

nome che anche<br />

L’ELETTRICO<br />

DAL 2<strong>02</strong>1<br />

Superato il<br />

traguardo dei due<br />

milioni di unità<br />

prodotte, dal<br />

2011 il Kangoo si<br />

fa anche elettrico<br />

con la versione Ze<br />

(foto grande). Da<br />

allora, Maubeuge<br />

ne ha sfornate 90<br />

mila unità (100 mila<br />

se si considerano<br />

anche quelle<br />

prodotte per i<br />

partner).<br />

foneticamente ricorda<br />

l’animale australiano,<br />

la sua simpatia, energia<br />

e praticità, pensando<br />

alla tasca sulla pancia<br />

del marsupiale.<br />

Per modernizzarne<br />

gli impianti si investono<br />

500 milioni di euro.<br />

E non saranno gli unici<br />

nel costante processo di<br />

aggiornamento e adeguamento<br />

delle linee.<br />

La produzioine parte<br />

nel 1998. Con risultati<br />

immediati: già nel<br />

20<strong>02</strong>, infatti, il Kangoo<br />

passa il traguardo del<br />

milione di esemplari,<br />

nata Ze (ovvero, zero<br />

emissioni). Anche in<br />

questo caso, con l’immediato<br />

successo commerciale:<br />

90 mila unità<br />

prodotte.<br />

Ora il testimone<br />

passa alla terza generazione,<br />

con la chicca<br />

rappresentata dall’inedita<br />

porta Open sesame<br />

by Renault. E di una<br />

gamma che Maubeuge<br />

consente di assemblare<br />

in un totale di 380 differenti<br />

versioni.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!