08.02.2024 Views

Vado e Torno_2024-02

In questo numero di Vado e Torno: - Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024 - Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa - Prova. Nissan Townstar EV - Dakar. Il trionfo degli IVECO - Politica. Da Suez scacco matto all’Italia - Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

In questo numero di Vado e Torno:
- Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024
- Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa
- Prova. Nissan Townstar EV
- Dakar. Il trionfo degli IVECO
- Politica. Da Suez scacco matto all’Italia
- Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a tutto carico<br />

trend, elettrificazione<br />

68<br />

MERCATO DEI TRAINATI<br />

Brusca inversione<br />

di rotta<br />

Oltre 1.200 veicoli<br />

immatricolati in meno<br />

rispetto al 2<strong>02</strong>2. Nei<br />

trailer si torna coi piedi<br />

per terra, sperando<br />

nei soliti incentivi<br />

Proprio un anno fa,<br />

sul numero 2/2<strong>02</strong>3<br />

di <strong>Vado</strong> e <strong>Torno</strong>, si titolava<br />

‘Un anno col<br />

segno più’ l’analisi<br />

sull’andamento del<br />

mercato trailer in Italia.<br />

Un anno dopo, la<br />

tendenza è diametralmente<br />

opposta: se, infatti,<br />

il 2<strong>02</strong>3 è stato un<br />

anno complessivamente<br />

positivo per i veicoli<br />

a motore, sin dai primi<br />

mesi rimorchi e semirimorchi<br />

hanno evidenziato<br />

difficoltà.<br />

Dei motivi di questo<br />

annus horribilis ne<br />

parla Michele Mastagni,<br />

coordinatore gruppo<br />

Rimorchi, semirimorchi<br />

e allestimenti<br />

di Unrae, nel box alla<br />

pagina successiva. Qui<br />

ci basta dire che sia la<br />

stessa Unrae, sia Anfia<br />

sono sostanzialmente<br />

concordi nell’evidenziare<br />

il calo delle<br />

immatricolazioni di<br />

rimorchi e semirimorchi<br />

over 3,5 ton, anno<br />

su anno, superiore al 7<br />

per cento nel 2<strong>02</strong>3.<br />

Secondo i dati Unrae,<br />

lo scivolone è stato<br />

del 7,3 per cento, con<br />

1.233 veicoli immatricolati<br />

in meno rispetto<br />

al 2<strong>02</strong>2 e il segno meno<br />

a campeggiare nei dati<br />

di 8 su 12 mesi complessivi.<br />

Incluso quello<br />

di dicembre, che ha<br />

chiuso addirittura con<br />

un desolante meno 34<br />

per cento rispetto a dicembre<br />

2<strong>02</strong>2, per un<br />

totale di neanche 900<br />

veicoli immatricolati.<br />

Per Anfia, invece, il<br />

calo nelle immatricolazioni<br />

complessive di<br />

veicoli trainati è pari<br />

al 7,9 per cento, con<br />

un totale di 15.536 libretti<br />

di circolazione<br />

emessi da gennaio a<br />

dicembre (per la precisione,<br />

1.355 rimorchi e<br />

14.181 semirimorchi).<br />

Il trend dei<br />

costruttori<br />

Pressoché invariata la<br />

‘top ten’ dei marchi,<br />

con Schmitz Cargobull,<br />

Kögel e Menci sul podio,<br />

proprio come lo<br />

scorso anno, anche se<br />

tutti e tre i brand fanno<br />

segnare un delta negativo<br />

nelle immatricolazioni<br />

se confrontate<br />

con quelle 2<strong>02</strong>2.<br />

Destino, naturalmente,<br />

comune a quasi<br />

tutti i costruttori, con<br />

l’eccezione di Krone<br />

che fa segnare un<br />

sorprendente più 5,7<br />

per cento e porta la<br />

sua quota di mercato<br />

dal 7,1 all’8,2 per<br />

cento. Bene (o, forse,<br />

Schmitz Cargobull (15,7%)<br />

Kögel (10,6%)<br />

Menci (8,6%)<br />

sarebbe il caso di dire<br />

meno peggio) Omar e<br />

Kässbohrer, che entrano<br />

in top ten, scalzando<br />

POCHI MOVIMENTI IN TOP TEN<br />

Krone (8,2%)<br />

Viberti Rimorchi (6,7%)<br />

Tecnokar (6,4%)<br />

Schwarzmüller e Serin<br />

Treyler, in calo rispettivamente<br />

del 45 e del<br />

35 per cento. Nella<br />

2.435 1.642 1.329 1.269 1.037 998 937 609 290 278<br />

Lecitrailer (6,0%)<br />

Lamberet (3,9%)<br />

Omar (1,9%)<br />

Kässbohrer (1,8%)<br />

LIDL ITALIA INAUGURA IL PRIMO SEMIRIMORCHIO FRIGO ELETTRICO<br />

Il gigante gigante tedesco della Gdo ha collaborato con il partner storico<br />

LC3, azienda all’avanguardia sui temi della sostenibilità, e con Schmitz<br />

Cargobull. Il semirimorchio è equipaggiato con due batterie al litio, ferro<br />

e fosfato da 32 kilowattora che si caricano in due ore. Presente un<br />

sistema di recupero dell’energia cinetica in frenata.<br />

nicchia dei rimorchi<br />

pesanti, Menci e Omar<br />

si contendono la leadership,<br />

con la prima<br />

5,3%<br />

Pianali<br />

9,4%<br />

Ribaltabili<br />

20%<br />

Altri allestimenti<br />

9,4%<br />

Furgoni<br />

Quel parco circolante troppo anziano<br />

avanti per appena 10<br />

veicoli, secondo le rilevazioni<br />

di Anfia. Sul<br />

podio dei semirimorchi<br />

DOMINANO I CENTINATI<br />

12,5%<br />

Portacontainer<br />

Dobbiamo purtroppo<br />

constatare che<br />

l’anno appena terminato<br />

non ha mantenuto le<br />

previsioni di crescita<br />

sperate e che il<br />

mercato ha subito le<br />

gravi conseguenze<br />

dell’elevato costo<br />

dei finanziamenti<br />

alle imprese, con il<br />

comparto dei veicoli<br />

trainati chiamato a<br />

fronteggiare un netto<br />

calo della domanda<br />

negli ultimi mesi». Non<br />

cerca giri di parole<br />

Michele Mastagni,<br />

coordinatore del<br />

gruppo Rimorchi,<br />

semirimorchi e<br />

allestimenti di<br />

Unrae, nonché<br />

numero uno<br />

di Kögel Italia,<br />

nella sua analisi<br />

dell’annata 2<strong>02</strong>3.<br />

In vista del<br />

futuro prossimo,<br />

gli occhi sono<br />

28,1%<br />

Centinati<br />

15,3%<br />

Isotermici<br />

si riconfermano i colossi<br />

tedeschi Schmitz<br />

Cargobull, Kögel e<br />

Krone, ancora davanti<br />

UN PO’<br />

DI NUMERI<br />

La sofferenza<br />

registrata nel<br />

settore dei<br />

trainati in Italia<br />

si riverbera<br />

anche sugli<br />

allestimenti,<br />

quasi tutti in<br />

contrazione<br />

rispetto al 2<strong>02</strong>2.<br />

Nella pagina<br />

accanto, i<br />

10 migliori<br />

costruttori di<br />

rimorchi<br />

e semirimorchi<br />

over 3,5 ton nel<br />

2<strong>02</strong>3.<br />

naturalmente puntati<br />

sugli incentivi<br />

per il rinnovo del<br />

parco circolante,<br />

che però Mastagni<br />

ritiene «largamente<br />

insufficienti a coprire le<br />

richieste di contributo<br />

da parte delle imprese<br />

di autotrasporto, in<br />

particolare quelle<br />

destinate all’acquisto<br />

di rimorchi e<br />

semirimorchi,<br />

che abitualmente<br />

esauriscono il plafond<br />

dedicato in pochissimi<br />

ai costruttori nazionali<br />

Menci e Viberti.<br />

Analizzando i movimenti<br />

nell’ambito degli<br />

allestimenti, dominano<br />

i centinati, davanti agli<br />

isotermici e ai portacontainer.<br />

Sotto il 10<br />

per cento di quota troviamo<br />

furgoni, ribaltabili<br />

e pianali. Anche in<br />

questo caso, con l’eccezione<br />

di portacontainer<br />

e furgoni, tutte le<br />

voci fanno registrare il<br />

segno meno.<br />

La Lombardia<br />

fa da traino<br />

Da sottolineare l’aumento<br />

delle immatricolazioni<br />

dei rimorchi<br />

istanti dall’apertura<br />

delle prenotazioni<br />

in occasione dei<br />

cosiddetti click-day».<br />

La richiesta di Unrae<br />

all’Esecutivo è quella<br />

di un fondo pluriennale<br />

dedicato, che possa<br />

davvero contribuire a<br />

svecchiare un parco<br />

che, per quanto<br />

riguarda i rimorchiati,<br />

è addirittura superiore<br />

ai 14 anni più volte<br />

citati quando si parla<br />

di veicoli pesanti a<br />

motore.<br />

eccezionali, che passano<br />

dalle 204 unità del<br />

2<strong>02</strong>2 alle 337 del 2<strong>02</strong>3,<br />

in aumento di oltre il<br />

65 per cento.<br />

Tra le macro-aree<br />

geografiche italiane,<br />

l’unico, timido, segno<br />

più è quello del Nordovest<br />

del Paese, con<br />

la crescita dell’1,1 per<br />

cento trainata soprattutto<br />

dalla Lombardia,<br />

che si conferma la prima<br />

regione italiana per<br />

immatricolazioni anche<br />

nel 2<strong>02</strong>3. Mentre, soffre<br />

il Nordest, che chiude<br />

l’anno con un calo<br />

di poco superiore al 12<br />

per cento.<br />

Fabrizio Dalle Nogare<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!