08.02.2024 Views

Vado e Torno_2024-02

In questo numero di Vado e Torno: - Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024 - Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa - Prova. Nissan Townstar EV - Dakar. Il trionfo degli IVECO - Politica. Da Suez scacco matto all’Italia - Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

In questo numero di Vado e Torno:
- Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024
- Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa
- Prova. Nissan Townstar EV
- Dakar. Il trionfo degli IVECO
- Politica. Da Suez scacco matto all’Italia
- Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Macik col Powerstar vince la 46 a Dakar<br />

UN ALTRO<br />

URRAH<br />

Dopo il secondo posto ottenuto lo scorso<br />

anno, il pilota della Repubblica Ceca<br />

ottiene al volante del musone Powerstar<br />

la meritata vittoria, condita da quattro<br />

successi di tappa. Un trionfo per Iveco<br />

che piazza otto veicoli nei primi dieci. Si<br />

conferma il talento del giovane Mitchel<br />

Van den Brink, ottimo terzo alle spalle del<br />

regolare Loprais. E fa festa anche l’Italia,<br />

grazie allo storico ottavo posto di Bellina<br />

Un affare di famiglia.<br />

Questa è stata la Dakar<br />

numero 46 della storia,<br />

per la quinta volta ospitata<br />

dall’Arabia Saudita. Vero è<br />

che da un lato la convincente<br />

vittoria dello scorso anno<br />

(successo di Van Kasteren),<br />

dall’altro l’abbondante presenza<br />

degli Iveco Powerstar<br />

al via della corsa, portavano a<br />

individuare proprio nei musoni<br />

equipaggiati con il motore<br />

Cursor 13 i naturali favoriti<br />

del rally più prestigioso e<br />

difficile. Ma quest’anno c’era<br />

anche dell’altro, ovvero la sostanziale<br />

mancanza di avversari,<br />

intesi come costruttori, di<br />

qualità e peso specifico tale da<br />

poter mettere in campo veicoli<br />

capaci di contendere il primato<br />

ai Powerstar. Che infatti,<br />

fin dal via hanno dettato legge<br />

e imposto il ritmo, chiarendo<br />

le proprie intenzioni.<br />

PER IVECO<br />

LA CLASSIFICA FINALE<br />

1° Martin Macik (Iveco) in 54h34’48”<br />

2° Ales Loprais (Praga) a 1 h 54’39”<br />

3° Mitchel Van Den Brink (Iveco) a 4 h 29’26”<br />

4° Janus Van Kasteren (Iveco) a 5 h 22’04”<br />

5° Vick Versteijnen (Iveco) a 11 h 00’25”<br />

6° Michiel Becx (Iveco) a 11 h 34’32”<br />

7° Teruhito Sugawara (Hino) a 17 h 22’54”<br />

8° Claudio Bellina (Iveco) a 18 h 32’34”<br />

9° Ben De Groot (Iveco) a 20 h 26’38”<br />

10° Richard De Groot (Iveco) a 47 h 01’29”<br />

FINALMENTE PRIMO<br />

ALLA DECIMA<br />

Talento cristallino,<br />

Martin Macik ha<br />

corso quest’anno la<br />

sua decima Dakar<br />

da pilota (dodici<br />

comprese le due<br />

disputate, nel<br />

2013 e 2014, come<br />

navigatore di<br />

Vlastimil Vildman).<br />

Prima di quest’anno,<br />

il suo miglior<br />

piazzamento è stato<br />

il secondo posto<br />

ottenuto<br />

nel 2<strong>02</strong>3.<br />

56<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!