08.02.2024 Views

Vado e Torno_2024-02

In questo numero di Vado e Torno: - Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024 - Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa - Prova. Nissan Townstar EV - Dakar. Il trionfo degli IVECO - Politica. Da Suez scacco matto all’Italia - Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

In questo numero di Vado e Torno:
- Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024
- Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa
- Prova. Nissan Townstar EV
- Dakar. Il trionfo degli IVECO
- Politica. Da Suez scacco matto all’Italia
- Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SUSTAINABLE<br />

<strong>2<strong>02</strong>4</strong><br />

Verona LetExpo15 marzo<br />

Milano Transpotec 8-11 maggio<br />

Rimini Ecomondo 5-8 novembre<br />

UNA INIZIATIVA<br />

Info e contatti<br />

visita il sito:<br />

www.eventforma.com<br />

TOUR<br />

MEDIA PARTNER<br />

periscopio<br />

post Brexit, intelligenza artificiale, trattorie in crisi<br />

Seimila chilometri in più: le<br />

navi che fanno la spola tra<br />

Singapore e Rotterdam devono<br />

affrontare questo percorso<br />

extra, passando dal Sudafrica<br />

ed evitando il Canale di<br />

Suez, da metà dicembre 2<strong>02</strong>3<br />

quando i ribelli Houthi dello<br />

Yemen hanno incominciato<br />

ad attaccare sistematicamente<br />

il traffico in transito nello<br />

stretto di Bab-el-Mandeb in<br />

Mar Rosso.<br />

È un problema che non riguarda<br />

soltanto gli armatori,<br />

18 dei quali (tra i primi Msc e<br />

Maersk) hanno già sospeso il<br />

passaggio dal Mar Rosso. Ridisegnare<br />

le rotte non allunga<br />

il percorso solo in termini di<br />

chilometri, da 16 e 22 mila.<br />

«Ogni nave che che decide<br />

di circumnavigare il Capo di<br />

Buona Speranza, aggirando<br />

l’Africa, allunga il viaggio<br />

di 14-15 giorni. E se le navi<br />

sono impiegate più tempo salgono<br />

anche i costi, e non solo<br />

quelli del carburante, ha sottolineato<br />

alla stampa Alessandro<br />

Pitto, presidente di Federspedi<br />

(la federazione delle imprese<br />

di spedizioni internazionali).<br />

Sulle principali piattaforme il<br />

costo del trasporto dall’Asia<br />

al Nordeuropa di un container<br />

da 40 piedi è cresciuto fino a<br />

4 mila dollari, con un più 170<br />

per cento rispetto ai primi di<br />

dicembre».<br />

Non solo, c'è poi l'effetto devastante<br />

sui porti e sul mondo<br />

dell’autotrasporto italiano.<br />

Detto che da Suez via nave<br />

transitano ogni anno 154<br />

miliardi di import-export italiano,<br />

nel momento in cui il<br />

comandante di una portacontainer<br />

partita dalla Cina 'mette<br />

la freccia a sinistra' e punta<br />

sul Sudafrica saltando Suez,<br />

spesso quando arriva all’altezza<br />

di Gibilterra si guarda<br />

bene dall’entrare nel Mediterraneo<br />

e fare rotta su Barcellona,<br />

Marsiglia e Genova.<br />

Al contrario, per recuperare le<br />

due settimane di ritardo pun-<br />

...E LE MERCI PRENDONO IL VOLO<br />

Diretta conseguenza della crisi del Mar Rosso (di<br />

cui parliamo anche qui sotto) è l'aumento dei<br />

volumi del trasporto aereo, con un incremento<br />

che già a gennaio è stato calcolato nell'ordine del<br />

5 per cento e che potrebbe crescere ancora.<br />

LA LOGISTICA ITALIANA E LA CRISI DI SUEZ<br />

Quei porti all'asciutto<br />

Rotte alterate, ritardi siderali e costi elevati sono<br />

le conseguenze dell'instabilità nel Mar Rosso.<br />

A pagare il conto anche i principali scali italiani<br />

GIÀ QUATTRO LE GRANDI navi portacontainer<br />

che hanno disertato il porto di Genova nella<br />

seconda metà di dicembre 2<strong>02</strong>3.<br />

ta direttamente su Rotterdam,<br />

lasciando a bocca asciutta terminal<br />

e trazionisti di Spagna,<br />

Francia e Italia.<br />

Solo per ciò che riguarda gli<br />

scali del sistema Genova, nella<br />

seconda metà di dicembre<br />

2<strong>02</strong>3 sono almeno quattro<br />

DOMINA IL TRATTORE STRADALE<br />

ALTRI ALLESTIMENTI<br />

20,4%<br />

FURGONE<br />

3,1%<br />

CASSONE<br />

3,8%<br />

RIFIUTI<br />

4,1%<br />

FURGONE ISOTERMICO<br />

4,4%<br />

CASSONE RIBALTABILE<br />

6,1%<br />

SCARRABILE<br />

6,4%<br />

.<br />

le grandi portacontainer che<br />

hanno dato buca, un segnale<br />

d’allarme davvero preoccupante<br />

se si considera che<br />

nei primi 11 mesi dell’anno i<br />

traffici da Genova via Suez,<br />

diretti in Estremo Oriente,<br />

Oceania e Africa Orientale,<br />

CABINATO CON RALLA<br />

51,7%<br />

Immatricolazioni di camion (over 3,5 ton) in Italia per tipologia<br />

di allestimento. Fonte: Anfia; periodo gennaio-dicembre 2<strong>02</strong>3.<br />

hanno rappresentato circa 10<br />

milioni di tonnellate di merce<br />

su 44 milioni complessivi.<br />

E, soprattutto che, fino a<br />

dicembre, erano ben cinque<br />

i collegamenti settimanali tra<br />

Genova ed Estremo Oriente.<br />

Matilde Casagrande<br />

6 L'autista<br />

7<br />

8<br />

9<br />

perde<br />

il controllo<br />

Bologna Città<br />

30 all'ora<br />

Addio Relais<br />

routiers?<br />

Nuovi velox<br />

urbani a Parigi<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!