08.02.2024 Views

Vado e Torno_2024-02

In questo numero di Vado e Torno: - Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024 - Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa - Prova. Nissan Townstar EV - Dakar. Il trionfo degli IVECO - Politica. Da Suez scacco matto all’Italia - Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

In questo numero di Vado e Torno:
- Sustainable Truck of the Year. Ecco i vincitori per il 2024
- Anteprime. Volvo FH Aero, IVECO Daily, eDaily, Ford Transit Courier, I van di Stellantis ripartono da Atessa
- Prova. Nissan Townstar EV
- Dakar. Il trionfo degli IVECO
- Politica. Da Suez scacco matto all’Italia
- Infrastrutture. Quell’enigma del terzo valico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trucknews<br />

decisioni, elettrici, nostalgia, scenari<br />

FORD PRO: ECCO IL NUOVO TRANSIT CONNECT, ANCHE PLUG-IN HYBRID<br />

Entrerà in produzione questa primavera, con le prime consegne previste per l’estate, il<br />

nuovo Ford Transit Connect. Accanto alla versione con motorizzazione diesel è prevista<br />

anche la plug-in hybrid che promette autonomia elettrica fino a 110 chilometri e ricarica<br />

a corrente alternata e continua. Capacità di carico fino a 3,7 metri cubi e opzioni di<br />

connettività Ford Pro all’avanguardia.<br />

meta<br />

Accordo trovato tra Consiglio e<br />

Parlamento europei sul percorso<br />

immaginato dalla Commissione<br />

per ridurre le emissioni di CO 2<br />

dei veicoli pesanti entro il 2040<br />

Si sa, i tempi delle<br />

istituzioni europee<br />

sono piuttosto lunghi<br />

e gli iter decisionali e<br />

burocratici parecchio<br />

articolati. Sono ormai<br />

passati parecchi mesi<br />

dalla prima proposta<br />

TRANSIZIONE<br />

COMPLICATA<br />

«Senza un<br />

quadro favorevole<br />

per sostenere<br />

la domanda<br />

di modelli a<br />

emissioni zero,<br />

raggiungere gli<br />

obiettivi sarà<br />

impossibile,<br />

soprattutto con<br />

il calendario<br />

previsto», ha<br />

commentato il Dg<br />

di Acea, Sigrid<br />

de Vries.<br />

LA ROADMAP UE<br />

Più vicini alla<br />

della Commissione Ue<br />

con gli ormai famosi<br />

obiettivi di decarbonizzazione<br />

per il trasporto<br />

pesante in vista<br />

del 2040: allora ebbe<br />

inizio il complesso percorso<br />

che lo scorso 18<br />

gennaio ha vissuto una<br />

tappa importante.<br />

Consiglio e Parlamento<br />

dell’Unione, infatti,<br />

hanno trovato un<br />

accordo, confermando<br />

sostanzialmente la<br />

roadmap immaginata<br />

dall’Esecutivo per l’autotrasporto<br />

di domani.<br />

Nel concreto, le emissioni<br />

di anidride carbonica<br />

generate dai veicoli<br />

industriali in Europa<br />

dovranno essere ridotte<br />

del 15 per cento entro il<br />

2<strong>02</strong>5; del 45 per cento<br />

entro il 2030; del 65<br />

per cento entro il 2035<br />

e del 90 per cento entro<br />

il 2040, sempre in relazione<br />

ai valori registrati<br />

nel 2019.<br />

Obiettivi che riguardano<br />

gli autocarri con<br />

massa totale a terra<br />

superiore alle 7,5 ton,<br />

oltre che agli autobus.<br />

Mentre l’accordo che<br />

Consiglio e Parlamento<br />

hanno trovato sarà<br />

ora sottoposto ai rappresentanti<br />

degli stati<br />

membri in seno al<br />

Consiglio (Coreper) e<br />

alla commissione ambiente<br />

del Parlamento<br />

per l’approvazione.<br />

Se approvato, il testo<br />

dovrà poi essere adottato<br />

formalmente da<br />

entrambe le istituzioni,<br />

previa revisione da parte<br />

dei giuristi-linguisti,<br />

prima di poter essere<br />

pubblicato nella Gazzetta<br />

ufficiale dell’Ue<br />

ed entrare in vigore.<br />

Soddisfatti, e non potrebbe<br />

essere altrimenti,<br />

quelli di Transport&<br />

Environment, potente<br />

Ong a difesa dell’ambiente,<br />

da sempre in<br />

prima linea sul fronte<br />

della decarbonizzazione.<br />

D’altro canto Acea,<br />

l’associazione che riunisce<br />

i costruttori automotive,<br />

sottolinea come<br />

obiettivi ambiziosi e in<br />

sé condivisibili debbano<br />

essere accompagnati<br />

da forti investimenti in<br />

infrastrutture e in misure<br />

di sostegno.<br />

LE BREVI<br />

L’EFFICIENZA DI DAF<br />

Per celebrare un<br />

anno, il 2<strong>02</strong>3, che è<br />

stato davvero ricco di<br />

soddisfazioni Daf ha<br />

lanciato una serie limitata<br />

di veicoli appartenenti<br />

alla New generation<br />

(Xd, Xf, Xg, Xg+). I<br />

camion della serie<br />

Efficiency champions<br />

sono dotati di una<br />

gamma di funzionalità<br />

che garantiscono di<br />

risparmiare carburante:<br />

dalle telecamere al<br />

posto degli specchietti a<br />

soluzioni aerodinamiche<br />

particolari, fino ai<br />

pneumatici con<br />

bassa resistenza al<br />

rotolamento.<br />

E-ACTROS VA A MILLE<br />

L’azienda svizzera<br />

Holcim, che produce<br />

materiali da costruzione,<br />

ha fatto un pre-ordine<br />

di mille camion elettrici<br />

Mercedes eActros<br />

600, che entreranno<br />

in produzione proprio<br />

quest’anno. Si tratta,<br />

evidentemente, di un<br />

attestato di fiducia<br />

molto importante nei<br />

confronti di un veicolo<br />

che deve ancora essere<br />

prodotto in serie e che<br />

promette di rivoluzionare<br />

il trasporto a emissioni<br />

zero nel lungo raggio.<br />

L’H2 DI STELLANTIS<br />

Stellantis ha annunciato<br />

che inizierà presto<br />

la produzione di<br />

serie di van a celle a<br />

combustibile alimentate<br />

a idrogeno. Negli<br />

stabilimenti di Hordain<br />

(Francia) e Gliwice<br />

(Polonia) saranno, infatti,<br />

realizzati i furgoni medi<br />

e grandi dei marchi<br />

Fiat Professional, Opel,<br />

Citroën e Peugeot<br />

con catena cinematica<br />

elettrica e fuel cell.<br />

MAN E-TRUCK<br />

Verso il<br />

‘sold out’<br />

Già oltre 700<br />

i pre-ordini per<br />

i nuovi elettrici<br />

eTgx e eTgs<br />

Si avvicina inesorabile<br />

il momento in cui<br />

vedremo su strada i primi<br />

Man eTgx e eTgs,<br />

gli elettrici del Leone<br />

ormai pronti a lasciare<br />

le linee di produzione.<br />

Intanto, raccolti i primissimi<br />

ordini anche<br />

qui in Italia, pare<br />

proprio che il veicolo<br />

piaccia alla potenziale<br />

clientela, se è vero<br />

che, tra ordini e richieste,<br />

la casa bavarese ha<br />

collezionato oltre 700<br />

concrete manifestazioni<br />

di interesse in tutta<br />

Europa.<br />

In soldoni, praticamente<br />

tutti gli esemplari<br />

che verranno realizzati<br />

nel corso del <strong>2<strong>02</strong>4</strong><br />

sarebbero già prenotati.<br />

I nuovi ordini slitterebbero,<br />

dunque, al<br />

2<strong>02</strong>5, quando Man<br />

prevede di cominciare<br />

la vera e propria produzione<br />

di serie presso lo<br />

stabilimento di Monaco.<br />

Produzione che avverrà<br />

sulle stesse identiche<br />

linee dei camion<br />

con motorizzazione<br />

tradizionale diesel.<br />

LA NUOVA VITA DEL TRANSCONTINENTAL<br />

Ford Trucks<br />

ha deciso<br />

di riportare<br />

in auge<br />

un’autentica<br />

leggenda del<br />

suo passato. Il<br />

trattore stradale<br />

F-Max, infatti,<br />

sarà disponibile<br />

anche in Italia<br />

con la livrea<br />

Heritage che<br />

richiama lo<br />

storico modello<br />

Ford, nato nel<br />

1975 negli<br />

Stati Uniti ma<br />

pensato per le<br />

esigenze dei<br />

clienti europei.<br />

Il legame<br />

dell’F-Max con<br />

il camion che<br />

ha contribuito<br />

a fare la storia<br />

del trasporto<br />

a lungo raggio<br />

è evidente<br />

PARTNERSHIP TRA IVECO E HYUNDAI<br />

Il van elettrico che verrà<br />

A marchio Iveco, su base Hyundai.<br />

Lo vedremo alla prossima Iaa<br />

Prosegue la<br />

collaborazione<br />

tra Iveco Group<br />

e Hyundai Motor,<br />

e dà i suoi frutti.<br />

Alla prossima Iaa<br />

Transportation,<br />

in programma<br />

a partire dai<br />

colori: bianco,<br />

rosso e blu.<br />

Il truck, che<br />

sarà disponibile<br />

in esemplari<br />

limitati in Italia<br />

attraverso<br />

la rete di<br />

rivenditori<br />

Ford Trucks<br />

sul territorio,<br />

è configurato<br />

nella versione<br />

top di gamma<br />

Luxury e<br />

contraddistinto<br />

dallo sterzo<br />

elettroidraulico<br />

Ehpas, il<br />

volante con<br />

servoassistenza<br />

elettrica su tre<br />

livelli (Comfort,<br />

Balanced<br />

e Stable<br />

rispettivamente<br />

per città,<br />

a settembre a<br />

Hannover, vedremo,<br />

infatti, un nuovo<br />

veicolo commerciale<br />

leggero elettrico<br />

Iveco realizzato<br />

sulla base della<br />

piattaforma elettrica<br />

misto e lunghi<br />

percorsi<br />

interurbani),<br />

e dalla<br />

nuovissima<br />

trasmissione<br />

Ecotorq a<br />

16 marce che<br />

lima ancora di<br />

più i consumi<br />

rispetto alla<br />

precedente<br />

versione con<br />

12 velocità.<br />

Hyundai. Il nuovo<br />

veicolo entrerà a far<br />

parte della gamma<br />

di soluzioni per il<br />

trasporto leggero<br />

di Iveco e dovrebbe<br />

avere una massa<br />

complessiva a pieno<br />

carico compresa<br />

tra le 2,5 e le 3,5<br />

ton, posizionandosi<br />

dunque in un<br />

segmento diverso<br />

rispetto al Daily. A<br />

questo proposito,<br />

proprio con<br />

Hyundai Iveco<br />

sta lavorando<br />

alla versione<br />

dell’eDaily<br />

con celle a<br />

combustibile<br />

alimentate<br />

a idrogeno<br />

(nella foto a<br />

fianco).<br />

NUOVO MASTER<br />

Col design<br />

stupisce<br />

Non solo: fino<br />

a 460 chilometri<br />

di autonomia<br />

per l’elettrico<br />

Sarà in commercio<br />

a partire da questa<br />

primavera la nuova,<br />

attesa versione del Renault<br />

Master E-tech,<br />

presentato ufficialmente<br />

lo scorso novembre<br />

al Solutrans di Lione.<br />

Il furgone della casa<br />

transalpina mostra un<br />

design completamente<br />

rivisitato che si fregia<br />

di prestazioni aerodinamiche<br />

all’avanguardia.<br />

Insieme alle<br />

caratteristiche della<br />

catena cinematica, infatti,<br />

proprio la forma<br />

del Master garantisce<br />

un’efficienza ancora<br />

più elevata.<br />

Andando al cuore<br />

del veicolo, il motore<br />

elettrico dispone di 142<br />

cavalli per una coppia<br />

di 30,5 chilogrammetri<br />

(300 Nm). Due le configurazioni<br />

delle batterie,<br />

con gestione termica<br />

ottimizzata, capacità<br />

di 40 e 87 kilowattora<br />

e autonomia possibile<br />

fino a 460 chilometri<br />

con una ricarica.<br />

64<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!