12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

© AGS<br />

Ingegneria Ags di Locarno, i professionisti del calore<br />

Fondato nel 1973 dagli ingegneri Adami e Gorini, nel 1987 si<br />

associò l’ing. Giorgio Scheu. Da lì il nome dello studio: Ags,<br />

le iniziali dei cognomi dei fondatori.<br />

Il campo di attività dello studio Ags è quello della progettazione e<br />

la realizzazione di impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione<br />

e sanitari sia in ambito civile che industriale.<br />

Negli ultimi anni, ci spiega il titolare, l’ing. Giorgio Scheu che guida<br />

un team di cinque persone tra tecnici e personale amministrativo, ci<br />

siamo specializzati e concentrati nella progettazione di grandi impianti,<br />

in particolare degli impianti di riscaldamento e climatizzazione degli<br />

ospedali. Strutture, queste ultime, che necessitano di impianti accurati<br />

e sofisticati. Pensiamo soprattuto alle necessità tecniche di una sala<br />

operatoria di camere per le cure intense.<br />

Tra le opere realizzate o di cui si deteniene la manutenzione citiamo:<br />

l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona e l’Ospedale civico di Lugano,<br />

due strutture che rientrano sotto il cappello dell’Eoc (Ente ospedaliero<br />

cantonale), il principale fornitore di servizi sanitari della Svizzera italiana.<br />

Per quanto riguarda l’Ospedale Civico si tratta di una trasformazione<br />

completa dell’impianto di produzione di caldo e freddo. Oltre a questa<br />

struttura lo studio Ags dell’ing. Scheu si è occupato dell’impianto di<br />

raffreddamento del centro di produzione televisivo di <strong>Com</strong>ano della<br />

Rsi (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Ma il progetto che<br />

più sta a cuore allo studio locarnese è il progetto di una centrale a<br />

legna a Intragna per il teleriscaldamento. Un progetto a valenza regionale<br />

e a forte contenuto tecnologico ed ecologico. “La ricerca di energia<br />

da fonte rinnovabile è una sfida che ci appassiona e caratterizza il nostro<br />

operato”, afferma l’ing. Scheu. Molti dei progetti in corso sono infatti<br />

tesi al risparmio energetico e al recupero di calore ed energia e l’uso di<br />

impianti solari, fotovoltaici o geotermici non sono più delle novità<br />

esotiche ma realtà anche nella Svizzera italiana.<br />

Un altro progetto interessante – che se realizzato sarà una prima a<br />

livello svizzero – è quello di una centrale, sempre nel Locarnese, per il<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

recupero di calore da una discarica di inerti. “Stiamo lavorando<br />

alacremente a questa ipotesi che potrebbe rendere più facile la<br />

realizzazione di una discarica per i detriti dell’edilizia”, afferma l’ing.<br />

Scheu. Le imprese di costruzioni locali sono sempre alla ricerca di<br />

spazi per il deposito di materiali, se da questo sarà possibile estrarre<br />

calore per le economie domestiche sarà più facile la realizzazione.<br />

Tra gli altri progetti realizzati il titolare dello studio Ags tiene a citare<br />

la seconda fase dell’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona<br />

(Irb). Anche in questo caso sono stati climatizzati laboratori di analisi<br />

che richiedono alti standard qualitativi e di sicurezza.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Studio d’ingegneria Ags di Giorgio Scheu<br />

Via Franzoni 29 – CH-6600 Locarno<br />

Tel.: +41 (0)91 751 48 88 - Fax: +41 (0)91 751 98 12<br />

E-mail: studioags.locarno@ticino.com<br />

© AGS<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!