12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

Con il direttore dell’OSC, Michele Salvini, compiamo quindi<br />

un breve viaggio all’interno dell’OSC, iniziando col citare i<br />

“Servizi medico-psicologici” (SMP) (con ambulatori a Coldrerio,<br />

Viganello, Locarno, Bellinzona e Biasca che si occupano dei problemi<br />

sociopsichiatrici di minorenni e delle loro famiglie) e i “Centri psicoeducativi”<br />

(CPE) per la cura dei minorenni (tre strutture semi-residenziali<br />

cliniche e terapeutiche a Stabio, Lugano e Gerra Piano). L’OSC si<br />

avvale, inoltre, dei “Servizi psico-sociali” (SPS), servizi ambulatoriali<br />

rivolti agli adulti (sedi a Mendrisio, Viganello, Locarno, Bellinzona e Biasca).<br />

Dal giugno 2006 a Viganello è attivo il Laboratorio di psico-patologia<br />

del lavoro che si occupa di persone che soffrono a causa di problemi<br />

sociali, famigliari, economici, legali derivanti da situazioni lavorative<br />

difficili (disoccupazione, mobbing/molestie, stress, licenziamento, ecc.).<br />

Il “Servizio di psichiatria e psicologia medica” (SPPM), ha invece il<br />

compito di rispondere ai bisogni in ambito psichiatrico e psicologico<br />

dei pazienti ricoverati per la cura di malattie somatiche negli ospedali<br />

dell’Ente ospedaliero cantonale. Importanti anche i “Centri diurni” (CD),<br />

che si configurano come strutture intermedie tra il ricovero ospedaliero<br />

e il trattamento ambulatoriale. Nelle sedi Mendrisio, Viganello, Locarno<br />

e Bellinzona l'utente trascorre una parte della giornata seguendo<br />

programmi terapeutici caratterizzati da attività personalizzate e mirate<br />

alla riacquisizione di competenze individuali, relazionali e sociali.<br />

Nel 1994 l'Ospedale neuropsichiatrico<br />

cantonale fu trasformato<br />

in “Clinica psichiatrica cantonale”<br />

(CPC) e “Centro abitativo,<br />

ricreativo e di lavoro” (CARL),<br />

che sono sempre perfettamente<br />

integrati nel tessuto cittadino e<br />

al centro di un meraviglioso parco<br />

aperto al pubblico. La Clinica è<br />

una struttura che accoglie solo<br />

pazienti psichiatrici e psicogeriatrici<br />

acuti, di pertinenza ospe -<br />

daliera, la cui cura non è possibile<br />

con un intervento ambulatoriale<br />

o semi-stazionario. Altret tanto<br />

importante è il CARL che accoglie<br />

solo ospiti adulti con una<br />

patologia psichiatrica di tipo<br />

cronico; è un luogo protetto in cui<br />

tutte le sue funzioni - abitazione,<br />

lavoro, gestione del tempo,<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

OSC - Organizzazione sociopsichiatrica cantonale<br />

Disagio psichico: da 25 anni una rete efficace<br />

Anche se la storia della psichiatria pubblica inizia con l'apertura dell'Ospedale neuropsichiatrico cantonale (ONC) nel 1898,<br />

a Casvegno, Mendrisio, è con l'entrata in vigore della nuova Legge sull'assistenza sociopsichiatrica cantonale (LASP) che<br />

avviene il più grande cambiamento strutturale nella psichiatria pubblica ticinese. Dal 1° gennaio 1985, infatti, tutti i servizi,<br />

fino ad allora gestiti autonomamente, vengono riuniti in un unico organismo: l'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale<br />

(OSC). L'OSC - che nel 2010 raggiungerà i 25 anni di esistenza - è l'ente statale del Canton Ticino che ingloba tutte le<br />

strutture ospedaliere e ambulatoriali pubbliche predisposte alla presa a carico dell'utente psichiatrico e che nel 2008 ha<br />

avuto in cura 8199 persone.<br />

interventi educativo e di apprendimento - permettono all'ospite di<br />

vivere in armonia con le proprie potenzialità di autogestione.<br />

L'OSC ha diversi obiettivi e sfide da vincere. Tra gli obiettivi la<br />

certificazione ISO 9001/2008 per il CARL ed i Centri Diurni, per ora<br />

già ottenuta dalla Clinica psichiatrica, dal Centro di competenza per<br />

la formazione infermieristica e dai Servizi centrali OSC. Tra le sfide, la<br />

più importante è quella di puntare sempre di più su un orientamento<br />

di presa a carico territoriale. Grazie anche alla collaborazione con il<br />

settore privato e con gli ospedali somatici si punta alla diminuzione<br />

dei ricoveri e della durata delle degenze, così da liberare risorse a favore<br />

di una maggiore prevenzione e presenza sul territorio.<br />

OSC - Organizzazione sociopsichiatrica cantonale<br />

Via Agostino Maspoli - CH-6850 Mendrisio<br />

Tel.: +41 (0)91 816 55 11 - Fax: +41 (0)91 816 55 09<br />

Website: www.ti.ch/osc - E-mail: dss-osc@ti.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

© OSC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!