12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

© TPL<br />

Direttor Franco Greco<br />

Director Franco Greco<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

L'obiettivo aziendale è quello di gestire in modo sempre più efficiente ed economico possibile<br />

l'offerta di trasporto pubblico nell'agglomerato luganese, portando a termine progetti importanti<br />

adeguati a una regione in costante sviluppo.<br />

Direttor Franco Greco, come nasce e chi è TPL?<br />

TPL nasce come società anonima il 1° gennaio 2000 con alle spalle 103<br />

anni di esperienza nel trasporto pubblico. La forma giuridica della <strong>SA</strong><br />

è stata lo strumento migliore per riuscire a coinvolgere <strong>Com</strong>uni e<br />

Cantone nelle strategie e nel finanziamento dell’azienda, sulla base della<br />

legge sui trasporti pubblici. Per un’azienda che vuole essere dinamica<br />

e moderna, si è trattato di un’opportunità per poter delineare nuove<br />

strategie e snellire il processo decisionale. A 10 anni di distanza, questa<br />

sfida è stata vinta, basti pensare ad alcuni progetti concretizzati come<br />

il rinnovo del parco veicoli, la nuova officina, il contratto collettivo per<br />

il personale e la riorganizzazione delle linee avvenuta nel 2002.<br />

Quali sono le caratteristiche principali dei servizi che fornite all’utenza?<br />

TPL gestisce il trasporto pubblico in città e nella cintura urbana<br />

(compreso il trasporto allievi), grazie a una sessantina di veicoli<br />

moderni, dai mini bus agli articolati da 18 metri. Gestiamo anche la<br />

Funicolare della Stazione e quella del Monte Brè, in costante aumento<br />

di passeggeri. L’obiettivo è quello di garantire un servizio in sicurezza,<br />

con automezzi moderni, con professionalità (il 90% delle corse è in<br />

orario) e a costi adeguati. Vogliamo offrire un servizio performante per<br />

convincere sempre più cittadini a utilizzare il mezzo pubblico.<br />

Quali sono i progetti che intendete concretizzare nei prossimi anni?<br />

Tra i progetti che renderanno il trasporto pubblico sempre più efficiente<br />

cito il miglioramento dell’informazione dell’utente alle fermate,<br />

completando il sistema di indicazione oraria. Entro la fine del 2010, con<br />

l’introduzione della <strong>Com</strong>unità Tariffale Integrale, saranno sostituiti<br />

tutti i distributori automatici, permettendo agli utenti di utilizzare un<br />

solo biglietto per le corse di tutto il Cantone. L’anno dopo, con l’apertura<br />

della galleria Vedeggio-Cornaredo saranno riorganizzate e potenziate tute<br />

le linee, mentre nel 2012, in occasione dei lavori di ristrutturazione della<br />

Stazione FFS di Lugano, TPL procederà al completo rinnovamento<br />

della Funicolare.<br />

Presidente Paolo Beltraminelli quali caratteristiche deve avere un’azienda<br />

di trasporti che opera in una città moderna come Lugano?<br />

Un’azienda di trasporti urbana dev’essere vicina alle necessità dei<br />

cittadini che desiderano un’offerta capillare, frequenze elevate,<br />

massima puntualità e prezzi convenienti, essere insomma attrattiva e<br />

simpatica. Questo è il nostro compito (non sempre facile) che<br />

cerchiamo di assolvere al meglio con bus confortevoli e rispettosi<br />

dell’ambiente, personale ben preparato e cordiale. Occorre inoltre<br />

un’abile e attenta azione di promozione in favore dell’utilizzazione del<br />

mezzo pubblico, poiché c’è ancora un enorme potenziale. Troppa<br />

gente è ancora convinta che l’auto sia il mezzo migliore e più rapido<br />

ma sempre più ci si sta convincendo che con i nostri bus ci si muove<br />

molto bene, velocemente e in modo conveniente (soprattutto se<br />

muniti di abbonamento Arcobaleno) a Lugano e dintorni.<br />

Trasporti Pubblici Luganesi <strong>SA</strong><br />

Dieci anni di mobilità moderna ed efficiente<br />

© TPL<br />

Con l’apertura della galleria Vedeggio-Cornaredo, come cambierà il<br />

sistema dei trasporti pubblici a Lugano?<br />

L’ossatura principale non cambierà, ci saranno più collegamenti verso<br />

la Stazione e l’Università e faremo il possibile per convogliare<br />

subito gli automobilisti in uscita dalla galleria nel Park and Ride di<br />

Cornaredo, la cui capacità sarà aumentata a 1200 posti auto, e<br />

trasportarli velocemente in città. Ma la grande sfida sarà fare in modo<br />

che la gente possa raggiungere Lugano con il mezzo pubblico direttamente<br />

da casa propria senza utilizzare l’automobile con un’offerta<br />

sempre migliore. Il messaggio non vale solo per i pendolari, già molti<br />

usano regolarmente il mezzo pubblico o posteggiano nei P+R, ma<br />

soprattutto per le oltre 35.000 automobili presenti in città. Moltissimi<br />

spostamenti in auto a Lugano sono inferiori al chilometro e potrebbero<br />

essere evitati.<br />

TRASPORTI PUBBLICI LUGANESI <strong>SA</strong><br />

via Maraini 46 - CH-6963 Pregassona<br />

Tel.: +41 (0)58 866 72 42<br />

Fax: +41 (0)58 866 72 34<br />

E-mail: info@tplsa.ch<br />

Website: www.tplsa.ch<br />

Tel. Ufficio Abbonamenti:<br />

+41 (0)58 866 72 24/25<br />

Swiss Label Ticino 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!