12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© SES<br />

Dalla sua introduzione in territorio ticinese, oltre cento anni fa,<br />

l’energia elettrica ha visto crescere costantemente la propria<br />

importanza economica e sociale. I primi che si lanciarono in<br />

questo settore furono uomini con il gusto dell’avventura imprenditoriale,<br />

della sfida, disposti a muoversi in un contesto d’incertezza, sedotti<br />

dalla ricerca del progresso. Oggi invece, a sottolineare il cambiamento<br />

di ruolo sociale dell’energia elettrica, non si trova discussione che la<br />

riguardi, durante la quale non si faccia ricorso a termini quali “servizio<br />

pubblico” e “sicurezza dell’approvvigionamento”. L’elettricità è diventata<br />

ormai un prodotto indispensabile, di cui non si vuole e non si riesce a<br />

fare a meno, nemmeno per brevi periodi. Gli attori di questo settore devono<br />

quindi necessariamente contraddistinguersi per serietà, capacità e<br />

professionalità.<br />

L’attività della Società Elettrica Sopracenerina (SES), da sempre incentrata<br />

sulla fornitura di qualità a prezzi interessanti di energia elettrica, ha<br />

dato un notevole contributo a questo sviluppo, favorendo, oltre che il<br />

miglioramento della qualità di vita nel Sopraceneri, anche il passaggio di<br />

una regione allora incentrata sull’agricola a una regione dove industria e<br />

servizi fungono da perno dell’economia.<br />

“Oggi ancor più di una volta - spiega Daniele Lotti, presidente di direzione<br />

della SES - si constata con piacere e orgoglio come a livello cantonale<br />

il complesso delle condizioni quadro siano in grado di attirare aziende<br />

da ogni dove. Eccellenti infrastrutture, logistica di qualità, sicurezza,<br />

disponibilità di personale qualificato e di istituti di ricerca, amministrazione<br />

agile e fiscalità interessante, valore del marchio Swiss Made, ecc.,<br />

sono i fattori ai quali le imprese che si installano nel nostro territorio<br />

attribuiscono la loro scelta di localizzazione. A tutto ciò si aggiunge,<br />

con il suo notevole peso, anche la notoria grande competitività dei<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

SES - Società Elettrica Sopracenerina<br />

La SES Società Elettrica Sopracenerina, fondata nel 1903, distribuisce elettricità in 78 comuni del<br />

Sopraceneri e del Moesano. Essa con il know-how sviluppato in oltre cento anni di storia, con<br />

180 collaboratori qualificati ed orientati alla clientela, garantisce a chi opera o risiede nel suo<br />

comprensorio la presenza di un partner affidabile e competente.<br />

Swiss Label Ticino 2010<br />

“La buona energia della regione”<br />

Daniele Lotti,<br />

presidente di direzione della SES<br />

costi dell’energia elettrica sia rispetto al resto della Svizzera, sia, e<br />

soprattutto, rispetto all’Italia.”<br />

L’attività della SES naturalmente non si limita alla distribuzione di<br />

energia elettrica, ma spazia in vari altri ambiti del settore elettrico e della sua<br />

catena del valore. È ad esempio attuale lo sviluppo della produzione nell’ambito<br />

delle energie rinnovabili. Le modifiche recenti della legislazione<br />

federale (Lene) intendono promuovere queste fonti attraverso il riconoscimento<br />

di un prezzo d’immissione nella rete di distribuzione particolarmente<br />

interessante. “Il portafoglio di produzione della SES - dice<br />

Lotti - si sta oggi arricchendo di partecipazioni ad impianti da fonti<br />

rinnovabili di varia natura. Tradizionalmente ci occupiamo di centrali<br />

idroelettriche, ma, seguendo i cambiamenti sia a livello di sensibilità<br />

ecologica, sia in ambito tecnologico e legislativo, ci stiamo sempre più<br />

interessando anche di impianti fotovoltaici, a legna e a biogas.”<br />

“Il nostro impegno in materia di attenzione ambientale – afferma Lotti<br />

- proprio negli ultimi tempi si è ulteriormente rafforzato. Abbiamo<br />

sviluppato una serie di prodotti che rientrano in quello che chiamiamo<br />

il concetto EcoSES, ma nel contempo abbiamo attivato un’importante<br />

campagna di comunicazione rivolta al pubblico sul tema del risparmio<br />

energetico. Alcuni semplici ma preziosi consigli su come consumare<br />

minore energia, piccoli suggerimenti quotidiani da tutti perseguibili<br />

senza particolare difficoltà, se non con un poco di sensibilità nei<br />

confronti dell’ambiente. Unitamente a ciò restano poi pure decisioni<br />

personali di acquisto da parte del nostro cliente quali la possibilità di<br />

acquistare parte della propria bolletta con ElettroNatura (legata al<br />

finanziamento di progetti su energie rinnovabili) ed anche ElettroAqua<br />

(con provenienza di energia idroelettrica certificata). Il successo e la<br />

sensibilità dimostrata ci incoraggiano a proseguire su questo percorso”.<br />

Società Elettrica Sopracenerina<br />

CH-6601 Locarno 1<br />

Piazza Grande 5<br />

Centralino<br />

(08.00-12.00 / 13.30-17.00)<br />

Tel.: +41 (0)91 756 91 91<br />

Fax: +41 (0)91 756 91 92<br />

E-mail: info@ses.ch<br />

Website: www.ses.ch<br />

© SES<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!