12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

© REnInvest<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

REnInvest Sa<br />

Energia pulita dal vento e dal sole<br />

Vento e sole sono risorse libere, non contese, inesauribili e a disposizione di tutti sulla terra. Il loro sfruttamento energetico<br />

non comporta interventi significativi sul suolo terrestre, non è necessario canalizzare e trivellare: si utilizza la forza vitale<br />

della natura senza privarla di alcuna risorsa.<br />

Sono le parole di Paolo Rossi, presidente del Cda di REnInvest<br />

Sa che facciamo nostre per introdurre l’attività di questa impresa<br />

innovativa. La società è nata pochi anni fa – nel 2004 – ma sta<br />

crescendo in mondo molto deciso tanto che dai cinque dipendenti<br />

iniziali si è arrivati a fine 2009 con più di 40 collaboratori.<br />

REnInvest è stata fondata per permettere a investitori privati e istituzionali<br />

di avere accesso al mercato liberalizzato delle energie rinnovabili<br />

attraverso un progetto a lungo termine, sostenibile dal punto di vista<br />

finanziario ed etico, ci spiega Roberto Mazza, responsabile comunicazione<br />

dell’azienda. “Oggi la nostra è una realtà impegnata in tutte le fasi che<br />

portano alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sia in<br />

Svizzera che all’estero”, aggiunge Mazza.<br />

Radicata nella Svizzera italiana, RenInvest ha una profonda vocazione<br />

internazionale ed è attiva in altri mercati europei quali Italia, Grecia,<br />

Germania e laddove le condizioni di vento e sole permettano di garantire<br />

ad azionisti e investitori un rendimenti definito e prevedibile nel tempo.<br />

I primi progetti relativi a parchi eolici (energia prodotta dal vento) sono<br />

partiti in Germania, paese all’avanguardia in materia di tecnologie<br />

sostenibili con un mercato già maturo. A fine aprile del 2009 sono<br />

entrati in funzione gli ultimi aerogeneratori nel parco eolico di<br />

Vogelsberg nella Turingia (ca. 50 MW di potenza installata in<br />

Germania, con 4 parchi eolici realizzati dal 2005 al 2009). In seguito<br />

l’attività si è focalizzata in Grecia, un paese molto ventoso e poco sfruttato<br />

da questo punto di vista. Un mercato emergente, lo potremmo definire,<br />

visto che c’è anche una forte politica di sussidi statali per questo tipo<br />

di energia. Altri progetti sono in fase di studio e realizzazione in Italia,<br />

in particolare nel Sud Italia (Puglia e Calabria).<br />

In Svizzera si giunge tardi in quanto fino al 2008 non esistevano<br />

ancora le condizione legislative per iniziare un progetto di parco<br />

eolico.<br />

Nell’estate del 2009 REnInvest sigla il suo principale contratto di<br />

partnership nel campo eolico con la SIG, le aziende elettriche ginevrine.<br />

In pratica verranno costruiti nell’arco giurassiano – la regione più<br />

ventosa in Svizzera – una settantina di turbine eoliche per un<br />

produzione di energia elettrica pari a 240 GWh, l’equivalente del<br />

consumo di 70 mila economia domestiche. Entro il 2015 verranno<br />

investiti circa 300 milioni di franchi per la costruzione di sette parchi<br />

eolici: Tramelan, Moutier, Romon, Boveresse, Grandsonnaz, Schwengimatt<br />

e Delemont.<br />

L’altro grande progetto in fase avanzata è il parco eolico del San Gottardo<br />

con la costituzione della omonima società anonima partecipata da<br />

REnInvest e dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET).<br />

L’obiettivo è quello di produrre 32 GWh di energia elettrica l’anno per<br />

soddisfare il bisogno di 35 mila abitanti.<br />

Ma come si muove REnInvest per installare una turbina eolica o un<br />

intero parco? “Prima di tutto si valuta se ci sono siti idonei dal punto di<br />

vista ambientale”, spiega Mazza. “Una volta accertato questo si crea una<br />

società di progetto ad hoc domiciliata nella regione con l’incarico di ottenere<br />

tutte le licenze del caso a secondo delle diverse legislazioni. Ottenute le<br />

autorizzazioni il parco viene realizzato sempre da aziende locali. La<br />

società di progetto continuerà poi la gestione e lo sfruttamento del parco. Da<br />

qui deriveranno importanti ricadute finanziarie per tutti i soggetti attivi<br />

al progetto: REnInvest, i comuni ed i proprietari dei terreni coinvolti.”,<br />

conclude Mazza.<br />

Una filosofia, quella di REnInvest, per nulla invadente che cerca il<br />

consenso delle collettività locali.<br />

REnInvest Sa<br />

P.O. Box 55 - Via Tinelle 18<br />

CH- 6832 Chiasso-Pedrinate<br />

Tel.: +41 (0)91 695 81 00<br />

Fax: +41 (0)91 682 77 87<br />

Website: www.reninvest.ch<br />

Swiss Label Ticino 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!