12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ingegneri abituati a gestire grandi e piccoli progetti con un obiettivo: guardare oltre, per individuare la strada migliore.<br />

La nuova ingegneria viene da lontano<br />

Da sessant’anni sviluppiamo e gestiamo progetti multidisciplinari tenendo conto del fatto che l’ingegneria è una disciplina aperta,<br />

un insieme di sistemi, processi, dinamiche e relazioni integrato nella società.<br />

È questo l’approccio al mercato di Pini Associati, lo studio di ingegneria diretto dall’ing. Olimpio Pini e dall’ing. Daniele Stocker.<br />

Le persone<br />

Olimpio Pini, è stato allenatore della nazionale<br />

svizzera di canottaggio, comandante di reggimento<br />

e per anni membro del Gran Consiglio, parla spesso<br />

di un “patto con il personale”. Di che cosa si tratta?<br />

“Sono più allenatore che titolare. Punto molto sui<br />

giovani: chiedo molto, ma sono anche pronto a<br />

formarli e a dar loro fiducia affidando progetti<br />

importanti. In questo modo, con il collega Daniele<br />

Stocker, in pochi anni siamo riusciti a mettere in<br />

campo un team di una sessantina di tecnici che<br />

lavorano con entusiasmo, condividendo gli obiettivi<br />

dell’azienda: un gruppo di persone motivate<br />

perfettamente consapevole che il raggiungimento<br />

degli obiettivi significa soddisfazione personale,<br />

crescita professionale e sicurezza”.<br />

Look beyond: think and do<br />

Lo studio<br />

Olimpio Pini e Daniele Stocker parlano spesso di un<br />

“nuovo modo di fare ingegneria”. Cosa significa<br />

oggi “essere un ingegnere”?<br />

“La nostra società è in continuo mutamento.<br />

Vogliamo essere proattivi per comprendere e parlare<br />

lo stesso linguaggio dei committenti anticipando le<br />

tendenze sociali, rifuggendo la consuetudine e la<br />

staticità. Siamo per il dinamismo e l’esperienza<br />

acquisita vivendo nella società che ti circonda.<br />

Questi sono elementi fondamentali per sviluppare<br />

progetti che possano soddisfare le esigenze del<br />

mercato. Daniele ed io incentiviamo i nostri team di<br />

lavoro a condividere le esperienze per fare in modo<br />

che gli obiettivi siano comuni, i metodi di lavoro<br />

condivisi e il dialogo con il committente efficace”.<br />

www.piniassociati.com<br />

I progetti<br />

State realizzando il tunnel di base AlpTransit del<br />

Monte Ceneri. Eppure avevate di fronte gruppi<br />

molto più grandi…<br />

“Per vincere la competizione abbiamo messo in<br />

campo molto di noi. Intanto la nostra sensibilità e la<br />

creatività, maturata dall’esperienza nella società.<br />

Questo fattore, spesso sottovalutato, ci ha permesso<br />

di comprendere appieno le esigenze dei committenti<br />

consentendoci di modulare le proposte sulla base di<br />

tre criteri: 1) economicità, 2) professionalità tramite<br />

gruppi di lavoro multidisciplinari capaci di seguire<br />

tutti gli aspetti teorici e pratici di un mandato e 3)<br />

entusiasmo. Il nostro slogan è coerente con questo<br />

pensiero: Think and Do. Adattiamo il nostro pensiero<br />

all’operatività”.<br />

Pini Associati è tra i progettisti di AlpTransit. Nel 2009 è Best Workplace Switzerland selezionato da Great Place to Work Institute.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!