12.01.2013 Views

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

swiss label - Com Consulting SA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

© Studio Calori<br />

C O M PA N Y P RO F I L E<br />

Fondato nel 1982 dall’architetto Sergio Calori grazie a un<br />

concorso vinto per la progettazione della casa per anziani Al<br />

Pagnolo di Sorengo, ha ormai quasi trent’anni di attività ed<br />

esperienza ed è uno dei più rinomati studi d’architettura<br />

attivi sulla piazza luganese.<br />

Una delle definizioni più chiare e complete di architettura è<br />

anche una delle più antiche e risale a Vitruvio: l’architettura<br />

è un insieme di tre fattori: firmitas (stabilità); utilitas (utilità);<br />

venustas (bellezza o piacere). In altre parole vi si mischiavano qualità<br />

strutturali, funzionali ed estetiche.<br />

Senza stabilità l’architettura è pericolosa ed effimera; senza utilità l’architettura<br />

fine a sé stessa è semplicemente una scultura su larga scala; senza<br />

bellezza non possiamo parlare di architettura ma soltanto di edilizia.<br />

Questa lunga premessa è necessaria per parlare di Sergio Calori e della<br />

sua attività di architetto con studio nel cuore di Lugano, nella zona<br />

dell’Università della Svizzera italiana, quartiere nato popolare che nel<br />

frattempo è diventata una delle zone centrali della città.<br />

“In oltre 28 anni di esperienza ho partecipato a oltre 55 concorsi nazionali<br />

e internazionali di architettura con esiti diversi, ma sempre spinto da<br />

idealità per il costruire, il progettare, il rinnovare spazi urbani ma non solo”,<br />

ci spiega l’architetto Calori. “L’intervento che più mi intriga è quello che<br />

riguarda il vecchio e nuovo. Riportare a funzionalità moderne, antiche<br />

strutture è sempre una sfida per chiunque abbia a cuore questa professione”.<br />

Esempi in tal senso sono dati dal rinnovo-restauro di una casa a Viganello,<br />

con ridisegno di appartamenti mansardati, progettata dall’arch.<br />

M. Chiattone nel 1932 o di un’antica casa d’abitazione con innalzamento<br />

nel nucleo di Origlio. Ma parliamo dei concorsi internazionali. Perché è<br />

spinto a farli?. “Innanzitutto per vincerli ma non sempre è possibile, ma anche<br />

per confrontarmi con alti architetti”, afferma Calori con una certa ironia. Da<br />

qui la partecipazione a concorsi a Buenos Aires, Genova, Los Angeles e<br />

altre città che sicuramente impegnano in termini di tempo e finanziari.<br />

Uno degli ultimi concorsi a cui ha partecipato lo Studio Calori (quattro<br />

dipendenti) è quello per la progettazione del centro di Pronto intervento<br />

di Mendrisio. Un progetto giudicato ottimamente dalla giuria e che ha<br />

raggiunto la fase finale.<br />

Studio Calori<br />

Quando il progettare è ideare spazi ideali Where design is imagining ideal spaces<br />

Founded in 1982 by architect Sergio Calori after winning a<br />

competition to design the Al Pagnolo di Sorengo home for<br />

the elderly, the practice has now been in business for almost<br />

thirty years and has become one of the best-known<br />

architectural practices in Lugano.<br />

One of the clearest and most complete definitions of architecture<br />

is also one of the oldest and goes back to the Roman<br />

engineer and architect Vitruvius: architecture is an ensemble<br />

of three factors: firmitas (stability); utilitas (utility); venustas (beauty<br />

or pleasure). In other words, it is a mixture of structural, functional<br />

and aesthetic qualities.<br />

Without stability, architecture is dangerous and ephemeral; without<br />

utility, architecture is an end in itself and merely sculpture on a large<br />

scale; without beauty, we cannot speak of architecture but merely of<br />

construction.<br />

This long introduction is necessary when talking about Sergio Calori<br />

and his architectural work with a practice based in the centre of<br />

Lugano, in the area around the University of Lugano (USI), originally<br />

a working-class district which over time has become one of the central<br />

areas of the city.<br />

“In over 28 years of experience I have participated in over 55 national and<br />

international architectural competitions, with varying results but always<br />

driven by an ideal for building, designing, and renovating urban spaces -<br />

although not exclusively,” explains Calori. “The projects that interest me<br />

most are the ones involving the old and the new. Restoring old structures<br />

for modern use is always a challenge for anyone who loves this profession.”<br />

Examples of this include the renovation/restoration of a house in<br />

Viganello, including the redesign of some mansard apartments, originally<br />

designed by the architect M. Chiattone in 1932, and the renovation of<br />

an old house in the centre of Origlio. Speaking of international<br />

competitions: Why is he driven to do them? “First and foremost to win<br />

them, although that isn’t always possible, but also to pit myself against top<br />

architects,” replies Calori with a certain irony. Hence the participation<br />

in competitions in Buenos Aires, Genoa, Los Angeles and other cities,<br />

which must surely take up a lot of time and money. One of the most<br />

recent competitions in which the Studio Calori (a team of four) has<br />

participated is the one to design the new emergency services centre in<br />

Mendrisio. A design that was rated very highly by the judges and got<br />

through to the final phase.<br />

Studio d’architettura Sergio Calori<br />

Via Fusoni 4<br />

CH-6900 Lugano<br />

Tel.: +41 (0)91 922 66 64<br />

Fax: +41 (0)91 923 25 10<br />

E-mail: calori.architetto@bluewin.ch<br />

Website: www.<strong>swiss</strong>-architects.com/calori<br />

Swiss Label Ticino 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!