29.01.2013 Views

Untitled - i segni dell'auser

Untitled - i segni dell'auser

Untitled - i segni dell'auser

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte II<br />

Fig. 1. Lucca: siti con contesti del VI-VII secolo riferiti alla struttura urbanistica della città romana (in rosso le mura, in celeste<br />

il sistema stradale).<br />

polcreto nel corso del secolo VIII, come indicavano limpidamente i dati dello scavo del<br />

2005, proponeva dunque un modello attendibile 5 .<br />

Alla ricomposizione degli ‘spazi dei vivi’ ostava comunque la difficoltà di tratteggiare<br />

un’affidabile ricostruzione dei sistemi ceramici in uso fra VI e VII secolo, giacché l’assenza<br />

di materiali di cronologia certa e circoscritta, con il sostanziale esaurimento delle importazioni<br />

di sigillate africane, invitava a valutare gli isolati ed esigui complessi potenzialmente<br />

riferibili a questo torno di tempo con cautela, anche in considerazione della componente di<br />

residui che è di regola assai elevata nelle restituzioni di contesti pluristratificati, in primo<br />

luogo urbani. Di conseguenza, emblematico del VI secolo lucchese rimaneva a lungo il<br />

piccolo nucleo di materiali emerso nell’area Galli Tassi (fig. 1, A), dal livellamento di una<br />

fossa aperta a ridosso di edifici frequentati almeno fino al II secolo d.C. (US 413; fig. 2),<br />

riferito al VI secolo essenzialmente dai tipi di produzione locale e da rari e minuti frammenti<br />

di anfore d’importazione dal Mediterraneo orientale (LR 1 e LR 4) e dall’Africa<br />

5 CIAMPOLTRINI 2006 B, p. 39.<br />

26<br />

X<br />

E<br />

A<br />

D<br />

C<br />

B<br />

H<br />

G<br />

K<br />

F

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!