29.01.2013 Views

Untitled - i segni dell'auser

Untitled - i segni dell'auser

Untitled - i segni dell'auser

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5<br />

3<br />

4<br />

1 2<br />

7<br />

6<br />

8<br />

Spazi dei vivi, spazi dei morti. Paesaggi urbani del VI e VII secolo<br />

Fig. 9. Saggi 2010 in Via San Giorgio-Via Battisti: materiali dalla US 114.<br />

Fig. 10. Saggi 2010 in Via San Giorgio-Via Battisti: materiali dalle US 114 (3-4, 6) e 122 (1-2, 5).<br />

Probabilmente non è solo per la maggior consistenza complessiva delle restituzioni che i<br />

contesti di Via San Giorgio mostrano distinzioni non marginali rispetto ai livelli di consumo<br />

o alla fase cronologica testimoniata dallo strato 413 del Galli Tassi.<br />

Nelle produzioni modellate nella tradizionale pasta figulina rosata o rosa-arancio, coperta<br />

da una vernice che ormai è solo di rado omogeneamente distribuita, e tende piuttosto ad<br />

essere sparsa per colature, il ‘vaso a listello’/mortaio con inclusi litici sul fondo (figg. 8, 1;<br />

9, 1 e 7) è integrato da una vasta gamma di forme aperte: bacini emisferici carenati, con<br />

labbro decisamente rientrante, provvisti di beccuccio versatoio innestato obliquamente sul<br />

corpo e integrati da un’ansa verticale, a maniglia (figg. 7, 2; 9, 2; 11, 4); bacini con labbro<br />

svasato, variamente modanato (figg. 7, 3; 8, 3-4; 10, 1) o appiattito, ortogonale alla parete,<br />

decorato da linee sinusoidali incise (fig. 8, 2); coppe o piccoli bacini con labbro ripiegato,<br />

ingrossato (figg. 9, 3; 11, 5), modanato ad imitazione dei modelli proposti dalle forme<br />

della sigillata africana (fig. 9, 4), semplicemente arrotondato (fig. 10, 2).<br />

La piccola forma globulare, con fondo piano, breve labbro svasato, potrebbe aver svolto il<br />

ruolo di contenitore di qualche liquido particolare, più che di poculo (fig. 11, 6).<br />

Per quasi tutte le morfologie è possibile riconoscere parentele nel sistema di forme aperte<br />

di produzione italica che anche nei contesti romani dell’avanzato VI e della prima metà del<br />

VII secolo integrano le acquisizioni – ovviamente assai più rilevanti che a Lucca – dai cen-<br />

4<br />

1<br />

2<br />

3<br />

5<br />

6<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!