30.01.2013 Views

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella fase che segue la comunicazione della diagnosi l'<strong>in</strong>fermiere<br />

<strong>in</strong>terviene sugli squilibri psicologici che il malato può dimostrare <strong>in</strong><br />

diversi modi (aggressività, negazione, isolamento), educando la<br />

persona a riconoscere e a sfruttare le proprie potenzialità per<br />

raggiungere un nuovo equilibrio.<br />

Alla fase successiva, dell'adattamento, si arriva stimolando il paziente<br />

ad avere un controllo sulla nuova situazione mediante un costante<br />

apporto<br />

di <strong>in</strong>formazioni che riguardano i s<strong>in</strong>tomi, le complicanze che possono<br />

<strong>in</strong>sorgere, alterazioni dell'immag<strong>in</strong>e corporea ed educandolo sulle<br />

modalità di comportamento da attuare per poterle gestire.<br />

• Processo di riabilitazione, <strong>in</strong> questa area l'<strong>in</strong>fermiere pianifica gli<br />

<strong>in</strong>terventi che prevedono l'orientamento del paziente a percepire ed<br />

analizzare la sua nuova situazione corporea e la completa ripresa<br />

funzionale, lo educa alla necessità di sottoporsi al follow-up, rileva <strong>in</strong><br />

modo completo i dati che permettono la valutazione delle condizioni<br />

fisiche, psichiche e sociali del malato (alterazioni sf<strong>in</strong>teriche, dolore,<br />

alterazioni della stima di sé, conflitti di dipendenza, isolamento<br />

socio-economico) e progetta un piano capace di migliorare la qualità<br />

della vita del malato e della sua famiglia.<br />

Per il raggiungimento di buoni risultati sarebbe auspicabile venissero<br />

utilizzati tutti quegli strumenti che sono emersi negli ultimi anni per la<br />

valutazione della Qualità della Vita (QL).<br />

La Qualità della Vita è costituita da due componenti:<br />

• La capacità di eseguire ogni giorno le attività negli ambiti fisico, psicologico<br />

e sociale della vita.<br />

• La soddisfazione che il paziente prova, compatibilmente con il controllo<br />

di malattia e/o i s<strong>in</strong>tomi correlati ai trattamenti.<br />

La QL è una costituzione multidimensionale che rappresenta lo stato<br />

funzionale, il benessere psico-sociale, le percezioni della salute e i<br />

s<strong>in</strong>tomi correlati alla malattia e al trattamento.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!