30.01.2013 Views

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• ridurre il rischio di stravaso,<br />

• render la terapia meno traumatica per il paziente e meno stressante<br />

per il personale,<br />

• deve essere rimosso dopo un massimo di 20 giorni.<br />

• Catetere tunnellizzato: è un catetere venoso centrale, monolume o a<br />

doppio lume, con raccordo luer-lock all'estremità e una camicia <strong>in</strong><br />

Dacron che viene posizionata nel tunnel sottocutaneo.<br />

Alcuni cateteri sono forniti di una valvola unidirezionale all'estremita<br />

distale tipo Groshong, che permette l'<strong>in</strong>fusione, ma impedisce il<br />

reflusso di sangue all'<strong>in</strong>terno della cannula.<br />

.<br />

• Vantaggi:<br />

—riduce al m<strong>in</strong>imo la necessità di epar<strong>in</strong>izzazione, —m<strong>in</strong>imizza il<br />

rischio di fuoriuscita di sangue,<br />

—evita l'<strong>in</strong>gresso di aria qualora il catetere venga lasciato aperto durante<br />

la manovra di connessione e deconnessione con i deflussori,<br />

—può essere lasciato <strong>in</strong> sede f<strong>in</strong>o a sei mesi.<br />

• Le più comuni vie di accesso sono:<br />

—vena succlavia,<br />

—vena giugulare <strong>in</strong>terna.<br />

• Sistema totalmente impiantabile: è un accesso di <strong>in</strong>fusione venoso<br />

totalmente isolato dall'ambiente esterno chiamato « Port-a-cath ».<br />

Caratteristiche:<br />

• è impiantato <strong>in</strong> una tasca sottocutanea,<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!