30.01.2013 Views

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un altro compito è quello di affiancare il medico nel controllo dei<br />

parametri vitali <strong>in</strong> tutto il periodo perioperatorio (rilevamento della<br />

BP, HR, RR, Ta coporea, diuresi, perdite ematiche, ...) e nel valutare<br />

l'<strong>in</strong>tensità del dolore e l'efficacia del trattamento antalgico, utilizzando<br />

sistemi codificati come la Visual Analogue Scale - VAS. È importante<br />

<strong>in</strong>formare il paziente, nei giorni antecedenti l'<strong>in</strong>tervento chirurgico, dei<br />

sistemi analgesici a cui verrà sottoposto e dei possibili effetti<br />

collaterali ad essi correlati, istruendolo sul metodo di rilevazione dei<br />

dati e del grado di dolore (VAS) (1, 2).<br />

MATERlALl E METODI<br />

In questo studio sono entrati 60 pazienti sottoposti ad <strong>in</strong>terventi di<br />

chirurgia addom<strong>in</strong>ale e toracica randomizzati due protocolli di PCA-<br />

Buprenorf<strong>in</strong>a:<br />

GRUPPO A (30 pazienti): 30-60 m<strong>in</strong>. prima dell'estubazione 30 mg di<br />

Ketorolac <strong>in</strong> bolo lento, dopo l'estubazione <strong>in</strong>izio di <strong>in</strong>fusione di<br />

Buprenorf<strong>in</strong>a PCA cosi impostata: Diluizione: 900 mcg di<br />

buprenorf<strong>in</strong>a <strong>in</strong> 60 ml di NaC1 O.9~o pari al 15 mcg/ml. No Load<br />

Dose; Dose demand: 30 mcg (2ml), Lock out: 5 m<strong>in</strong>., Lock out 8 h:<br />

300 mcg (10 boli). Durata PCA: 24 ore.<br />

GRUPPO B (30 pazienti): 30-60 m<strong>in</strong>. prima dell'estubazione 30 mg di<br />

Ketorolac <strong>in</strong> bolo lento, dopo 2 ore dall'estubazione <strong>in</strong>izio di <strong>in</strong>fusione<br />

di Buprenorf<strong>in</strong>a PCA cosi impostata: Diluizione: 900 mcg di<br />

buprenorf<strong>in</strong>a <strong>in</strong> 60 ml di NaC1 O.9~o pari a 15 mcg/ml. Load Dose: 2<br />

mcg/kg, Dose demand: 30 mcg (2 ml), Lock out: 5 m<strong>in</strong>., Lock out 8 h:<br />

300 mcg (10 boli). Durata PCA: 24 ore.<br />

La "scheda" presentata al paziente comprendeva: sesso, età, peso,<br />

PCA utilizzata, patologia e tipo di chirurgia. Sono <strong>in</strong>oltre riportati,<br />

nella stessa, i 12 items del Questionario Socio Ambientale della<br />

Società Italiana di Psicologia, con i relativi punteggi: A) Situazione<br />

paziente, B) Stato civile, C) Figli, D) Genitori, E) Genitura, F)<br />

Pensione, G) Residenza, H) Istruzione, I) Lavoro, L) Provenienza, M)<br />

Locazione, N) Abitazione.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!