30.01.2013 Views

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda la fase diagnostica il momento più importante è<br />

quello dell'accettazione del Paziente e della sua preparazione alla<br />

visita medica.<br />

I1 primo contatto deve essere improntato da un grande senso di<br />

umanità per rendere meno traumatico il passaggio dalla propria<br />

famiglia ad un ambiente estraneo rappresentato dalla struttura<br />

sanitaria. Per questo, l'<strong>in</strong>tervento dell'<strong>in</strong>fermiera professionale deve<br />

riuscire a creare un ambiente sereno, <strong>in</strong> cui il Paziente avverta la<br />

disponibilità a curarlo con competenza ed assisterlo <strong>in</strong> ogni momento<br />

e nelle diverse necessità che la sua situazione comporta.<br />

Riguardo la fase terapeutica, noi concentreremo l'attenzione sul trattamento<br />

chemioterapico.<br />

Nella fase del trattamento con farmaci antitumorali la presenza dell'lnfermiere,<br />

<strong>in</strong> diretta collaborazione con il Medico, assume una funzione<br />

primaria. Infatti dipendono dal personale <strong>in</strong>fermieristico la<br />

preparazione dei farmaci, la somm<strong>in</strong>istrazione, l'osservazione assidua<br />

del Paziente durante la terapia per tutte le necessità e per la<br />

tempestività di eventuali <strong>in</strong>terventi di urgenza (stravasi).<br />

Inoltre sarà l'Infermiere Professionale a fornire l'aiuto psicologico necessario<br />

per superare le difficoltà strettamente correlate alla<br />

chemioterapia, come la nausea, il vomito, la caduta dei capelli e<br />

l'astenia. L'Infermiere si occupa <strong>in</strong>oltre di tutti gli aspetti quotidiani<br />

della vita del Paziente ospedalizzato, quali la sorveglianza dell'igiene<br />

del malato e dell'ambiente, la somm<strong>in</strong>istrazione di farmaci<br />

antidolorifici ed antiacidi; la pianificazione degli esami di rout<strong>in</strong>e, di<br />

laboratorio e strumentali, necessari per valutare l'attività e gli effetti<br />

collaterali della terapia, quali ad es. E.C.G., esami ematologici,<br />

radiologici, ecc.; il controllo del regime alimentare ed idrico; fornire<br />

<strong>in</strong>formazioni e spiegazioni su quanto richiesto dal programma<br />

terapeutico sia al Paziente che ai suoi familiari, così da ottnere da loro<br />

una fattiva collaborazione.<br />

La chemioterapia deve essere somm<strong>in</strong>istrata osservando delle regole<br />

fondamentali (Regola delle 5 G):<br />

1) LA GIUSTA TERAPIA;<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!