30.01.2013 Views

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sanitari, è opportuno prevedere la istituzione di una specifica « Unità<br />

Farmaci Antitumorali » ai cui componenti affidare l'<strong>in</strong>tero ciclo<br />

lavorativo: trasporto, somm<strong>in</strong>istrazione, smaltimento, elim<strong>in</strong>azione<br />

degli escreti contam<strong>in</strong>ati, manutenzione degli impianti.<br />

La Unità Farmaci Antitumorali deve essere:<br />

• CENTRALIZZATA: per impedire la diffusione difficilmente<br />

controllabile di attività a rischio, realizzando nel contempo un non<br />

trascurabile risparmio economico.<br />

• ISOLATA: <strong>in</strong> modo che, anche strutturalmente, risulti circoscritta e<br />

ben identificabile rispetto al restante ambiente sanitario.<br />

• CHIUSA: per cui i materiali utilizzati nella manipolazione possano<br />

essere depositati <strong>in</strong> un unico luogo, dal quale si possano recuperare<br />

con la garanzia di un rapido e totale smaltimento e del<br />

soddisfacimento dei criteri di prevenzione e di protezione ambientale.<br />

• PROTETTA: per consentire l'accesso al solo personale sanitario<br />

autorizzato alla manipolazione di queste sostanze.<br />

• SEGNALATA: con appositi segnali di rischio.<br />

Il personale della Unità Farmaci Antitumorali sarà costituito da personale<br />

specificamente formato: Medici preferibilmente Oncologi Medici<br />

od Ematologi, Farmacisti, Infermieri, Tecnici di Farmacia o di<br />

Laboratorio, Ausiliari, Manutentori delle cappe e Addetti alle pulizie.<br />

Tutto il personale dovrà partecipare ad attività periodiche di formazione<br />

ed <strong>in</strong>formazione e dovrà essere sottoposto a programmi di<br />

sorveglianza sanitaria.<br />

CARATTERISTICHE DEI LOCALI<br />

I locali adibiti ad immagazz<strong>in</strong>amento, preparazione e somm<strong>in</strong>istrazione<br />

devono rispondere <strong>in</strong> generale a quanto previsto dal Titolo II del<br />

D.Lgs 626/94. In particolare i diversi locali dovranno avere le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!