30.01.2013 Views

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA EDUCATIVO PRE-OPERATORIO<br />

In questa fase è di fondamentale importanza per la valutazione<br />

generica del rischio l'elaborazione di un questionario anamnestico sul<br />

quale saranno trascritti dei dati cl<strong>in</strong>ici comportamentali del paziente<br />

che avranno la funzione di:<br />

a) segnalare al personale tecnico alcune condizioni pratiche importanti<br />

per la realizzazione di esami spirometrici attendibili;<br />

b) isolare i casi che, per evidenti <strong>in</strong>capacità di collaborazione fra<br />

soggetto ed esam<strong>in</strong>atore abbisognano di esami funzionali particolari;<br />

c) raccolta ed elaborazione dati per la determ<strong>in</strong>azione dell'<strong>in</strong>dice di<br />

<strong>in</strong>cidenza delle <strong>in</strong>fezioni polmonari.<br />

I pazienti <strong>in</strong>viati al Servizio di Fisiopatologia Respiratoria verranno<br />

addestrati all'uso di aerosol predosati, alla corretta esecuzione di<br />

terapie <strong>in</strong>alatorie, all'esecuzione corretta delle più semplici manovre di<br />

fisioterapia respiratoria: ad es. drenaggio posturale, l'<strong>in</strong>segnamento al<br />

paziente di manovre post <strong>in</strong>tervento quali tosse, respirazione profonda,<br />

mobilitazione e deambulazione precoce.<br />

L'educazione sanitaria <strong>in</strong> questa fase riveste un ruolo fondamentale<br />

per guidare l'<strong>in</strong>dividuo verso l'autonomia.<br />

I1 programma educativo da parte degli <strong>in</strong>fermieri professionali comprende<br />

una valutazione <strong>in</strong>iziale delle condizioni generali del paziente,<br />

cui farà seguito l'identificazione del fabbisogno assistenziale allo<br />

scopo di quantificare e qualificare le cure <strong><strong>in</strong>fermieristiche</strong> necessarie.<br />

La quantificazione del fabbisogno assistenziale sarà determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong><br />

base ai problemi stimati secondo la gerarchia dei bisogni.<br />

Già dal primo contatto con il paziente e con i famigliari, l'operatore<br />

cercherà di <strong>in</strong>staurare un rapporto educativo che si propone di<br />

sviluppare durante tutto il periodo della degenza e di proseguire a<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!