30.01.2013 Views

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

Problematiche e prospettive infermieristiche in ... - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È l'unico tipo di cappa ritenuta idonea per la preparazione dei farmaci<br />

antiblastici, <strong>in</strong> quanto il flusso d'aria è diretto dall'alto verso il basso e<br />

stabilisce una barriera fra l'<strong>in</strong>terno della cappa e l'operatore. La<br />

preparazione all'<strong>in</strong>terno di questa cappa garantisce qu<strong>in</strong>di una<br />

protezione sia per l'operatore che per i prodotti confezionati al suo<br />

<strong>in</strong>terno. La cappa deve essere sottoposta a regolari controlli annuali e<br />

alla sostituzione dei filtri come da manuale di manutenzione delle<br />

varie aziende fornitrici. La superficie di lavoro all'<strong>in</strong>terno della cappa<br />

deve essere accuratamente pulita prima e dopo l'uso con alcool a 70•<br />

ed è opportuno durante le varie fasi della preparazione sistemare sul<br />

piano di lavoro stesso un tel<strong>in</strong>o monouso plastificato da un lato e<br />

assorbente dall'altro. Quest'ultimo accorgimento consente di ridurre la<br />

possibilità di dispersione dei farmaci <strong>in</strong> caso di una loro fuoriuscita<br />

accidentale, <strong>in</strong>oltre facilita le operazioni di pulizia.<br />

Ricostituzione dei farmaci:<br />

.Per la ricostituzione dei farmaci liofilizzati <strong>in</strong> fiale <strong>in</strong>iettare<br />

lentamente il solvente lungo la parete della fiala per evitare la<br />

formazione di aerosol e la contam<strong>in</strong>azione cutanea.<br />

Per la ricostituzione dei farmaci liofilizzati <strong>in</strong> flaconc<strong>in</strong>i applicare una<br />

garza sterile imbevuta di alcool fra flacone ed ago quando lo si estrae<br />

dal tappo elastomero e quando si espelle l'aria dalla sir<strong>in</strong>ga <strong>in</strong> modo da<br />

evitare getti improvvisi o nebulizzazioni del farmaco.<br />

Preparazione delle fleboclisi:<br />

—<strong>in</strong>trodurre il farmaco dosato all'<strong>in</strong>terno del flacone dopo aver tolto<br />

dal suo <strong>in</strong>terno una quantità di liquido eguale a quella da <strong>in</strong>trodurre,<br />

perforando con l'ago della sir<strong>in</strong>ga la parte centrale del tappo<br />

elastomero, dopo averlo dis<strong>in</strong>fettato;<br />

—estrarre l'ago dalla sir<strong>in</strong>ga proteggendo il punto di fuoriuscita dell'ago<br />

con una garza;<br />

—applicare il deflussore alla fleboclisi dopo averlo riempito con<br />

acqua bidistillata o soluzione fisiologica e chiudere il morsetto a valle<br />

della camera di gocciolamento;<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!