24.02.2013 Aufrufe

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Virgilio e Stesicoro<br />

pagni 26 . Stesicoro è vissuto nel mondo magnogreco: può essersi<br />

servito dell’eroe superstite del mito troiano come «ecista», per la<br />

fondazione di una colonia. Un paio di esempi, tra i molti possibili.<br />

La città di Locri Epizefiri in Italia meridionale vantava origini iliache;<br />

non per niente, vi si venerava ÉAyhnç ÉIliãw, considerata già<br />

protettrice della «madrepatria» Troia, dalla quale proveniva la statua<br />

ufficiale della dea (un idolo simile al Palladio?), riprodotta in<br />

tante icone ritrovate nelle rovine romane della città. Ad Elimo in<br />

Sicilia si adorava (come in Samotracia e in diverse località dell’<br />

Ellade) ÉAfrod¤th Afineiãw, quasi che il figlio di questa divinità fosse<br />

l’«ecista» del luogo o almeno del culto 27 . <strong>Una</strong> città della Magna<br />

Grecia, con la velleità di origini illustri, poteva essere la destinazione<br />

di Enea, nel carme di Stesicoro (nel quale il tema eziologico<br />

peraltro non doveva costituire più che un episodio finale, con un<br />

accenno di tipo prolettico). Per quanto concerne l’uso sostantivale<br />

del termine ÑEsper¤a, non è detto che ricorresse nel testo del poeta<br />

greco: come si può riscontrare nelle parti della <strong>Tabula</strong> <strong>Iliaca</strong> attinenti<br />

all’Iliade, le iscrizioni esplicative corrispondono alle fonti<br />

poetiche, ne segnalano e ne spiegano le scene, ma non ne riprendono<br />

puntualmente le singole frasi, non ne riproducono le caratteristiche<br />

linguistiche e la forma dell’espressione 28 .<br />

Dunque <strong>sulla</strong> <strong>Tabula</strong> <strong>Iliaca</strong> non si riscontrano scene necessariamente<br />

derivanti dall’Eneide o comunque impossibili da ricondurre<br />

a una fonte poetica greca di epoca preclassica, quale l’Iliupersis<br />

di Stesicoro. Non sussiste una ragione concreta per non<br />

credere all’iscrizione, che fa risalire a quest’opera la tematica della<br />

rappresentazione scultorea. Anche perché la tesi di un’influenza<br />

26) A riguardo si può leggere un lavoro datato, ma ancora utile: H. Nettleship,<br />

The Story of Eneas’ Wanderings, JRh 17, 1880, 29–50, ristampato nel commento<br />

virgiliano curato da J. Conington e H. Nettleship, II, London 4 1884, XLV–<br />

LXIII. Cf. inoltre le testimonianze e la bibliografia citate supra, note 18 e 20.<br />

27) Per un’interpretazione dell’iscrizione della <strong>Tabula</strong> in relazione con la Sicilia:<br />

L. Malten, Aineias, ARW 29, 1931, 42–43; Schur (come n. 16) 151; Sadurska<br />

(come n. 1) 33. Sulla presenza di tradizioni religiose troiane in quest’isola: Maddoli<br />

(come n. 22) 488–489.<br />

28) Perfino Horsfall (come n. 1) 39 non può evitare di ammettere che «any<br />

argument, moreover, that rests upon the authenticity of the wording efiw tØn ÑEsper¤an,<br />

whether it concerns the Aeneas-legend or the <strong>Tabula</strong>, must be acknowledged<br />

as containing an element, potentially at least, of fallacy, for the assumption that<br />

the inscriptions on the central panel of 1A follow the actual wording of its literary<br />

original is alarmingly unsupported».<br />

123

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!