24.02.2013 Aufrufe

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

120 Giampiero Scafoglio<br />

sione militare; nel Laocoonte di Sofocle, l’eroe lasciava la città<br />

spontaneamente alla vigilia della conquista, sotto l’avvertimento di<br />

un terribile prodigio 17 . La memoria delle sue peregrinazioni si conservava,<br />

non senza presunte prove, in svariate località nelle isole e<br />

sulle coste mediterranee, dalla Tracia alla Sicilia 18 . Più recentemente,<br />

dal IV secolo a. C. in poi, Enea è stato riconosciuto come il capostipite<br />

del popolo romano (garanti lo storico Fabio Pittore e il<br />

poeta Nevio, che si rifacevano ad autori greci: Ieronimo di Cardia,<br />

Timeo e Antioco di Sicilia) 19 . Tuttavia Roma non è né la sola né la<br />

prima città occidentale a far risalire la propria fondazione ai Troiani<br />

seguaci di Enea, se non a lui stesso 20 . Quindi il ruolo dell’eroe<br />

si evolve nel corso dei secoli e si integra nel mondo latino, per<br />

giungere al clou nel periodo augusteo, segnatamente nel poema<br />

virgiliano; nondimeno questo personaggio esiste e agisce nel Mediterraneo<br />

occidentale da molto tempo: è possibile che occupasse un<br />

posto di rilievo nel carme di Stesicoro.<br />

2. Il contenitore rappresentato nei tre riquadri, definito tå<br />

flerã (nella didascalia della scena della partenza), è sicuramente un<br />

sacrario; non è detto però che portasse i Penati. Questi, originari<br />

del mondo italico ed etrusco, sono stati identificati con i yeo‹<br />

megãloi, associati al culto di ÉAfrod¤th Afineiãw («madre di Enea»)<br />

in Samotracia, da dove sarebbero stati portati da Dardano in Troade,<br />

per poi essere trasferiti da Enea in Italia, secondo un mito<br />

riferito dal Seruius auctus: Virgilio conosce questo fenomeno di<br />

17) Le svariate leggende riguardanti la salvezza di Enea sono ricordate da<br />

Dionisio di Alicarnasso, 1,48. Sull’episodio di Laocoonte nel panorama mitografico<br />

e in particolare nel dramma omonimo di Sofocle: C. Zintzen, Die Laokoonepisode<br />

bei Vergil, AAWM, Wiesbaden 1979, 15–26.<br />

18) Il percorso di Enea nel Mediterraneo è descritto (pur in forma selettiva,<br />

con l’eliminazione delle tappe non funzionali all’economia narrativa) nel libro III<br />

del poema virgiliano; un resoconto più articolato si trova in Dionisio di Alicarnasso,<br />

1,49–52. Tra le altre testimonianze: Seruius auctus, ad Aen. 3,279; 9,712; 10,145.<br />

19) Cf. Schur (come n. 16) 137; Perret (come n. 6) 344–366; M. Barchiesi,<br />

Nevio epico, Padova 1962, 347–384; L. Pearson, Myth and archaeologia in Italy and<br />

Sicily. Timaeus and his predecessors, YClS 24, 1975, 171–195.<br />

20) Basti ricordare, tra i luoghi toccati da Enea nel percorso descritto da Dionisio<br />

di Alicarnasso (1,48 ss.), che riprende e concilia faticosamente diversi filoni<br />

mitici, esistenti da secoli a livello locale, in un racconto unitario: la Iapigia e le città<br />

di Erice, Elimo e Segesta in Sicilia. La presenza troiana in quest’isola lascia una traccia<br />

palese nell’Eneide (nel libro III e soprattutto nel V), ma è attestata nella leggenda<br />

assai prima dell’epopea augustea (cf. D. Kienast, Rom und die Venus vom Eryx,<br />

Hermes 93, 1965, 478–489; Galinsky [come n. 6] 62–102).

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!