24.02.2013 Aufrufe

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Virgilio e Stesicoro<br />

cosiddetta prospettiva «polignotea»). La rappresentazione di Troia,<br />

racchiusa nella cinta muraria, è ripartita a sua volta in tre bande<br />

orizzontali: la prima comprende il recinto sacro circostante il tempio<br />

di Atena, dove un guerriero greco trascina una donna inginocchiata,<br />

che abbraccia una statua della dea (Cassandra violentata da<br />

Aiace, scilicet); la seconda banda include un portico, che simboleggia<br />

il palazzo reale, dove si consuma il truce omicidio di Priamo,<br />

perpetrato da Neottolemo sull’altare domestico, sotto gli occhi di<br />

Ecuba; a destra della reggia, davanti al tempio di Afrodite, Elena seminuda<br />

si incontra con Menelao, armato di scudo e spada; tra le<br />

varie scene della terza banda spicca la consegna di una cista cilindrica<br />

a Enea da parte di un compagno inginocchiato; in corrispondenza<br />

della porta Scea si assiste alla fuga degli Eneadi dalla città,<br />

sotto la guida del dio Ermes. Più in basso della cinta muraria vi è<br />

l’iscrizione indicante le fonti poetiche. Al di sotto sono disposte<br />

simmetricamente due tombe, dove si svolgono vicende seguenti<br />

alla presa di Troia: davanti alla tomba di Ettore sono giustapposte<br />

due scene consecutive, riguardanti le prigioniere (Ecuba, Andromaca,<br />

Cassandra, Polissena) e il piccolo Astianatte, che sta per<br />

essere ucciso; il monumento sepolcrale di Achille fa da sfondo al<br />

sacrificio di Polissena, amministrato da Neottolemo al cospetto di<br />

Odisseo e Calcante. Più in basso, lungo la riva del mare, a sinistra<br />

sta salpando la flotta greca; mentre a destra gli Eneadi salgono su<br />

una nave, prossima anch’essa a partire, diretta «in Esperia».<br />

Il legame più o meno stretto del bassorilievo con i modelli<br />

(compreso lo stesso Stesicoro) si può dedurre dal confronto tra i riquadri<br />

laterali e i corrispondenti episodi omerici, dal momento che<br />

non è conservato nessun altro dei testi menzionati. Questo confronto<br />

dimostra che il disegno ricalca i passi poetici in modo relativamente<br />

fedele, non pedissequo: qua e là si riscontrano divergenze<br />

marginali, ma anche vere e proprie variazioni, funzionali alle esigenze<br />

tecniche ed estetiche della resa figurativa, oppure introdotte<br />

per analogia con la tradizione iconografica, che ha esercitato un’incidenza<br />

tale da sovrapporsi talvolta alle fonti poetiche 7 . Così si<br />

spiega un’apparente difficoltà posta dalla <strong>Tabula</strong>, segnatamente<br />

dalla scena di Elena e Menelao, raffigurata a destra della reggia:<br />

7) Ad esempio: ad Il. 18,468–613, Efesto forgia le armi di Achille da solo, con<br />

prodigiosi mantici automatici; mentre uno dei riquadri laterali del bassorilievo lo<br />

raffigura durante questo lavoro, assistito da tre ciclopi.<br />

115

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!