24.02.2013 Aufrufe

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

VIRGILIO E STESICORO Una ricerca sulla Tabula Iliaca Capitolina *

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

124 Giampiero Scafoglio<br />

virgiliana, già antieconomica di per sé, è difficilmente applicabile<br />

alla copia romana di una creazione artistica greca, data alla luce<br />

assai prima dell’Eneide.<br />

* * *<br />

Alla luce di questa discussione si possono trarre alcune conclusioni,<br />

riguardanti le fonti poetiche della <strong>Tabula</strong> <strong>Iliaca</strong> <strong>Capitolina</strong>,<br />

la trama dell’Iliupersis di Stesicoro e finalmente l’intertestualità<br />

dell’Eneide.<br />

La parte centrale della <strong>Tabula</strong> <strong>Iliaca</strong> è ispirata all’Iliupersis di<br />

Stesicoro, come dice l’apposita iscrizione. Tuttavia la rappresentazione<br />

scultorea si attiene alle proprie fonti poetiche in maniera<br />

relativamente fedele, non pedissequa: talvolta se ne distacca per<br />

soddisfare le esigenze tecniche ed estetiche della resa figurativa o<br />

per conformarsi a un’autonoma tradizione iconografica (come<br />

dimostra la scena di Menelao ed Elena, corrispondente a un’immagine<br />

ricorrente nell’arte antica invece che alla più peculiare e peregrina<br />

versione svolta da Stesicoro). Di conseguenza la <strong>Tabula</strong><br />

<strong>Iliaca</strong> suggerisce le linee generali della trama dell’Iliupersis, non ne<br />

consente una ricostruzione precisa e puntuale, perché conserva una<br />

pur moderata libertà (questa condizione, riconosciuta già per<br />

l’Iliade, si può forse estendere con l’opportuna prudenza anche<br />

all’Etiopide di Arctino e alla Piccola Iliade di Lesche).<br />

Un’acquisizione interessante, che emerge dall’analisi della tavola,<br />

è la tematica eziologica, finalizzata a mettere la leggenda troiana<br />

in relazione con una colonia della Magna Grecia (l’ipotesi di<br />

Elimo in Sicilia non è che una provocazione; in più poteva essere in<br />

gioco il Capo Miseno): una tematica svolta o accennata probabilmente<br />

nella conclusione dell’Iliupersis. Proprio questo elemento,<br />

che poneva Enea in primo piano almeno nel finale del poemetto,<br />

può aver favorito il prototipo figurativo greco da esso derivante,<br />

scelto come modello del bassorilievo scolpito nel periodo augusteo<br />

(magari con un proposito politico-propagandistico). Del resto,<br />

questo è un problematico trait d’union col poema virgiliano.<br />

La rappresentazione della <strong>Tabula</strong> <strong>Iliaca</strong> possiede con l’Eneide<br />

alcune analogie, che non si lasciano imputare senza forzature all’influenza<br />

virgiliana, per le ragioni già esposte. Il racconto del libro II<br />

dell’Eneide quindi si può ricondurre, quanto meno nei punti coincidenti<br />

col disegno del bassorilievo (alcuni dei quali si pensa co-

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!