13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

• individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la<br />

commissione dei reati;<br />

• prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare<br />

sul funzionamento e l’osservanza dei modelli;<br />

• introdurre un sistema disciplinare privato, idoneo a sanzionare il mancato rispetto<br />

delle misure indicate nel Modello.<br />

E’ opportuno fare una distinzione:<br />

• se il reato è stato commesso da persone che rivestono funzioni di rappresentanza,<br />

di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata<br />

di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di<br />

fatto, la gestione e il controllo dello stesso, l’ente non risponde se prova i punti<br />

precedenti;<br />

• se il reato è commesso da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno<br />

dei soggetti sopra indicati, l’ente è responsabile se la commissione del reato è<br />

stata resa possibile dall’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza ma tale<br />

inosservanza è esclusa se l’ente, prima della commissione del reato, ha adottato<br />

ed efficacemente attuato un Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo<br />

a prevenire reati della specie di quello verificatosi.<br />

L'art. 6 del Decreto dispone, infine, che i modelli di organizzazione e di gestione possano<br />

essere adottati sulla base di codici di comportamento redatti da associazioni<br />

rappresentative di categoria, comunicati al Ministero della Giustizia, il quale, di concerto<br />

con i Ministeri competenti, potrà formulare osservazioni sull'idoneità dei modelli a<br />

prevenire i reati.<br />

1.7 LINEE GUIDA DI CONFINDUSTRIA E ALTRI RIFERIMENTI DI SETTORE<br />

Le “Linee Guida per la costruzione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex<br />

D. Lgs. <strong>231</strong>/<strong>01</strong>” di Confindustria in vigore sono quelle approvate dal Ministero di Giustizia<br />

in data 2 Aprile 2008.<br />

I punti fondamentali che le Linee Guida individuano nella costruzione dei Modelli possono<br />

essere cosi schematizzati:<br />

• attività di individuazione delle aree di rischio, volta a evidenziare le funzioni<br />

aziendali nell'ambito delle quali sia possibile la realizzazione degli eventi<br />

pregiudizievoli previsti dal Decreto;<br />

• predisposizione di un sistema di controllo in grado di prevenire i rischi<br />

attraverso l'adozione di appositi protocolli. Le componenti più rilevanti del<br />

sistema di controllo ideato da Confindustria sono:<br />

- sistema organizzativo;<br />

- procedure manuali ed informatiche;<br />

- poteri autorizzativi e di firma;<br />

- sistemi di controllo e gestione;<br />

- comunicazione al personale e sua formazione.<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!