13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

Il Servizio di prevenzione e protezione attraverso il proprio Responsabile:<br />

• collabora con il Datore di Lavoro all’individuazione e valutazione dei fattori di<br />

rischio al fine di individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti<br />

di lavoro, nel rispetto della normativa vigente;<br />

• elabora, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all'art.<br />

28 del Decreto e dei sistemi di controllo di tali misure;<br />

• elabora le procedure di sicurezza per le attività aziendali;<br />

• propone programmi di informazione e formazione dei lavoratori;<br />

• assicura che sia fornita adeguata informazione ai dipendenti sui rischi generali e<br />

specifici connessi all’attività di impresa, sulle procedure di primo soccorso e<br />

antincendio, sulle misure di prevenzione e protezione adottate.<br />

Il Medico Competente:<br />

• collabora con il Datore di Lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione alla<br />

predisposizione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psicofisica dei<br />

lavoratori;<br />

• svolge l’attività di sorveglianza sanitaria attraverso l’effettuazione di visite mediche<br />

preventive e periodiche previste dalla legge e da programmi di prevenzione<br />

opportunamente stabiliti;<br />

• esprime il giudizio di idoneità/inidoneità specifica alla mansione;<br />

• collabora all’attività di informazione e formazione dei lavoratori e alla<br />

predisposizione del servizio di pronto soccorso.<br />

I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza:<br />

• accedono ai luoghi di lavoro;<br />

• sono consultati preventivamente e tempestivamente in merito alla valutazione dei<br />

rischi e all’individuazione, programmazione, realizzazione e verifica delle misure<br />

preventive;<br />

• sono consultati sulla designazione del RSPP, degli ASPP e degli incaricati<br />

dell’attuazione delle misure di emergenza e di pronto soccorso;<br />

• sono consultati in merito all’organizzazione delle attività formative;<br />

• avvertono il Datore di Lavoro dei rischi individuati nel corso della loro attività e<br />

promuovono l’elaborazione, l’individuazione a l’attuazione di misure di prevenzione<br />

idonee a tutelare la salute e l’integrità psicofisica dei Lavoratori;<br />

• possono far ricorso alle autorità competenti qualora ritengano che le misure di<br />

prevenzione e protezione dai rischi adottate dal Datore di Lavoro o dai dirigenti ed<br />

i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute<br />

durante il lavoro.<br />

Nel rispetto di quanto previsto dalla legge e prescritto dalle procedure aziendali ai<br />

lavoratori è tra l’altro richiesto di:<br />

• osservare le disposizioni impartite ai fini della protezione collettiva ed individuale;<br />

• utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione collettivi e individuali a loro<br />

disposizione;<br />

• utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, impegnandosi<br />

a non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza, segnalazione o controllo e<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!